Dissipatio H.G. di Guido Morselli | Recensione

Dissipatio H.G.

Dissipatio H.G. di Guido Morselli è l’ultimo e più toccante tra i capolavori dello scrittore italiano. In Dissipatio H.G. l’autore ha scelto di porsi con una scrittura dirompente e dissacrante dei miti filosofici, mistici o politici. Possiamo definirlo dunque un libro distopico, una sorta di confessione personale e congedo alla propria arte. 

La trama de Dissipatio H.G. di Guido Morselli 

Dissipatio H.G. di Guido Morselli, in cui H.Gsta per Humani Generis, racconta di un uomo, lucidissimo e sarcastico fino all’ipocondriaco, che decide di annegarsi in uno strano laghetto in fondo a una caverna in montagna. Ma all’ultimo momento cambia idea. Il genere umano proprio in quel breve intervallo, è scomparso, volatilizzato: dissipato! Per il resto tutto è rimasto intatto. Così, paradossalmente, l’umanità è ora rappresentata da un singolo che era sul punto di abbandonarla e che comunque non si sente adatto a rappresentare alcunché; neppure a tratti se stesso. Comincia perciò un appassionante monologo, sullo sfondo della solitudine assoluta e di un silenzio rotto soltanto da qualche voce di animale o dal ronzio di macchine che continuano a funzionare. Dissipatio H.G. di Guido Morselli è un monologo tra apparente ottimismo e paura che presto si trasforma in un dialogo con tutti i morti, tenuto da un unico vivo che a momenti pensa di essere anch’egli morto. Riaffiorano spezzoni di ricordi, particolari sepolti riemergono come decisivi e, mentre i pensieri si affollano, l’anonimo protagonista cerca dappertutto un qualche altro sopravvissuto, vaga tra luoghi odiati e amati, tra le sue montagne e Crisopoli (chiaramente Zurigo). Nell’opera ora tutto pare uguale, eppure tutto è per sempre trasformato in questo romanzo unico, dalla scrittura densa e sapiente.

La recensione de Dissipatio H.G. di Guido Morselli 

Guido Morselli, autore di Dissipatio H.G.e di tantissime altre opere, si suicidò pochi mesi dopo aver completato questo suo ultimo capolavoro, che venne poi pubblicato postumo nel 1977. In vita, i suoi scritti furono sempre respinti e mai pubblicati. Dissipatio H.G. è sicuramente la sua opera più personale e segreta, in cui l’autore, maestro del mimetismo, ha scelto di porsi direttamente sulla scena. C’è qualcosa di disperato, un grido d’aiuto, ma anche una certa serenità nelle parole dell’opera, come se quelle pagine fossero l’ultimo anelito d’amore e di speranza di Guido Morselli. Già dalle primissime pagine l’opera trasmette al lettore un senso di soffocamento, di gelo e paura asfissiante. Pagina dopo pagina, l’ironico e a tratti sarcastico filosofeggiare del protagonista, scioglie quel senso di “ghiaccio” e tutto il romanzo acquista quel calore umano che probabilmente Guido Morselli cercava per sé. La domanda che Dissipatio H.G. pone al lettore, così come al protagonista, è: la solitudine che lo circonda lo rende un prescelto o un condannato

Fonte dell’immagine in evidenza: Adelphi Editore 

Altri articoli da non perdere
L’inganno Machiavelli di Fabio Delizzos | Recensione
L'inganno Machiavelli

L'inganno Machiavelli è il  nuovo thriller storico di Fabio Delizzos, edito da Newton Compton. Trama ed ambientazione storica "Firenze, 1503. Scopri di più

Libri da leggere in 24 ore: 5 titoli da non perdere
Libri da leggere in 24 ore: 5 titoli da non perdere

Negli ultimi tempi, la vita di tutti i giorni è diventata così frenetica che spesso non riusciamo più a dedicare Scopri di più

Libri di Ribes Halley: 3 da leggere
Libri di Ribes Halley

Ribes Halley è una scrittrice italiana che esordisce nel mondo della scrittura e della lettura grazie alla piattaforma Wattpad. Laureata Scopri di più

La libertà possibile, il brillante esordio di Margaret Wilkerson Sexton
La libertà possibile, il brillante esordio di Margaret Wilkerson Sexton

È in uscita il 10 ottobre, per Fazi Editore, “La libertà possibile”, il romanzo d’esordio di Margaret Wilkerson Sexton. Finalista al Scopri di più

Libri ideali per le notti invernali: i 3 scelti da noi
Libri ideali per le notti invernali: i 3 scelti da noi

Libri ideali per le notti invernali: i 3 scelti da noi. Immaginate il periodo in cui si iniziano ad abbassare Scopri di più

David James Poissant, La casa sul lago è il suo primo romanzo
David James Poissant

Dopo il successo della raccolta di racconti “Il paradiso degli animali”, David James Poissant torna con un romanzo, “La casa Scopri di più

A proposito di Valeria Chiara Toma

Vedi tutti gli articoli di Valeria Chiara Toma

Commenta