E-motion della NPE, la tradizione del fumetto tra cartaceo e digitale

E-motion della NPE, la tradizione del fumetto tra cartaceo e digitale

E-motion della NPE è un saggio, scritto da Davide Bilancetti e Valentina Marucci, che ripercorre i passi della storia del fumetto, dal cartaceo al digitale. Diviso in sei capitoli, dedica ogni singola parte – con estrema accuratezza – alle varie fasi che caratterizzano l’evoluzione del fumetto, soffermandosi poi su una serie di volti che rappresentano attualmente il professionismo nel campo.

Da Paola Barbato (prima sceneggiatrice e oggi autrice di Dylan Dog) a Giacomo Bevilacqua (conosciuto anche per Il suono del mondo a memoria e A Panda piace), da Francesco Polizzo (di cui Ernest Egg è diventato un corto animato con la regia di Claudio Di Biagio) a Pietro Scarnera fino ad arrivare a Cecilia Latella, possiamo leggere piccoli cenni biografici e fitte interviste sul loro personale percorso lavorativo e sul loro modo di interpretare il fumetto come mezzo espressivo.

Un testo snello, che raggiunge qualsiasi tipologia di lettore, che sia accanito fruitore o meno del medium, risultando un ottimo inizio per approcciarsi all’argomento. Si compone anche di un breve glossario, costituito dai termini più conosciuti come baloon, vignetta o didascalie per arrivare a quelli più tecnici come storyboarding, storytelling o infinite Canvas.

E-motion della NPE: un excursus sulla storia del fumetto e sul ruolo dell’autore

Il fumetto è quel mezzo attraverso cui la comunicazione diventa più efficace che mai: unisce inevitabilmente immagini e parole, arrivando sempre al cuore del “problema”. Non esiste un target d’indirizzo ed è errato pensare che sia d’interesse solo per una fascia ristretta di persone o legata ad una specifica età anagrafica. Esistono tipologie diverse, tecniche diverse e strutture diverse, che possono accogliere qualsiasi tipo di storia: da quella romantica a quella avventurosa, da quella fantasy a quella gotica, senza dover porre limiti alla fantasia di un autore e anche di un disegnatore.

Non viene tralasciato e anche la figura dell’autore ha un capitolo interamente dedicato. Il lavoro del fumettista non è effettivamente semplice, ma racchiude una grande quantità di capacità e professioni: saper “vedere d’insieme”, scegliere con attenzione come veicolare il proprio messaggio, saper usare gli strumenti del mestiere (come le tavolette grafiche, nel caso del digitale) e, con i Motion Books e i Motion Comics, saper approntare scelte coerenti per coniugare suono e fumetto.

Il tutto corredato da immagini e disegni estremamente esplicativi e funzionali all’opera. Qualora questi non dovessero bastare, ad accompagnarli, una serie di QR code da far leggere ai propri dispositivi mobili per osservare le versioni a colori. Che si scelga una lettura impegnata o una lettura evasiva, il fumetto è sempre una scelta giusta.

[amazon_link asins=’8894818195′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’93efba87-cec5-11e7-9137-6b32178b972d’]

Altri articoli da non perdere
Domenico Notari: un giallo del commissario Donnarumma
Domenico Notari

Domenico Notari è un architetto e scrittore che vive a Salerno. Ha pubblicato racconti su «Nuovi Argomenti», «Linea d’ombra», «Achab», Scopri di più

Camilla Läckberg, Il figlio sbagliato | Recensione
Camilla Läckberg, Il figlio sbagliato: recensione

Il figlio sbagliato è il nuovo romanzo di Camilla Läckberg pubblicato a giugno 2023, ed è l’undicesimo della serie di Scopri di più

Flush, di Virginia Woolf | Recensione
Flush, di Virginia Woolf | recensione

Virginia Woolf si cimenta in una biografia non convenzionale, quando decide di raccontare la vita di un cocker spaniel rosso Scopri di più

La Santa piccola, un romanzo di Vincenzo Restivo

Pubblicato a marzo di questo anno da Milena Edizioni, La Santa piccola è il quinto, nonché l’ultimo, romanzo dello scrittore Scopri di più

Sotto la falce, un memoir di Jesmyn Ward
Sotto la falce

La casa editrice N.N. ha recentemente dato alle stampe una riedizione di Sotto la falce, il romanzo-memoriale scritto da Jesmyn Ward. Scopri di più

Libri di Jhumpa Lahiri: 3 da leggere

I libri di Jhumpa Lahiri sono stati tradotti in molte lingue, ma alcuni sono stati scritti di proprio pungo dall’autrice Scopri di più

A proposito di Francesca Paola Esposito

Napoletana. Già laureata in Lettere Moderne alla Federico II, attualmente iscritta a Scienze storiche allo stesso ateneo. Vivo nel sospetto di aver imparato prima a leggere, poi a camminare. Certo è che da quel momento non ho più smesso.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Paola Esposito

Commenta