Aritmia: la nuova raccolta di poesie di Elena Mearini

Aritmia Elena Mearini

Aritmia, la nuova raccolta di poesie di Elena Mearini in uscita nelle librerie il 10 Novembre, racconta dei ritorni violenti alla realtà che denunciano una collettività in perenne stato di anestesia, un corpo sociale in assenza da sé.

Le poesie sono dei frammenti che rinviano la mente a delle immagini di quotidiana incertezza che hanno contraddistinto il periodo del lockdown: in particolare, l’autrice getta un riflettore sulla città di Milano che definisce affaticata dal nulla, con una popolazione costretta a migrare all’interno delle proprie case e mediante delle istantanee, così potrebbero essere definiti i suoi fugaci componimenti, sono descritti i viaggi da una stanza all’altra, che si susseguono ossessivamente nel rigoroso e assoluto silenzio. La poesia ci rimprovera con lo schiaffo e al contempo ci consola con la promessa di un bello che resta sempre e comunque. É forte il il messaggio di speranza che si fa largo tra componimenti caratterizzati dalla sensazione di smarrimento, precarietà, l’autrice si aggrappa allo stupore generato dalle piccole cose, al calore della propria casa, al rifugio metaforico da ricercare al ritorno dalla fuga.

E quando ogni fuga si stanca,

cerca il rifugio in quei piedi

rimasti fermi sul posto.

La staticità è sottolineata in molte delle graffianti poesie presenti nella raccolta edita da Marco Saya, proprio come dimostrazione lampante  del senso di impotenza e della perdita della propria dinamicità. Come si evince dal componimento citato poco sopra, colui che vive questo momento storico è sempre in perenne fuga, ma giunge il momento in cui occorre fermarsi, per cercare un riparo, pur essendo rimasti fermi sul posto. Dunque, è la mente la via di fuga che permette di sognare momenti migliori, in cui è ancora possibile costruire un futuro ed essere padroni della propria esistenza e dei propri progetti spazzati via, come fossero foglie al vento.

Vorrei imparare 

dalla nuvola

che viaggia dentro il cielo 

a spostarmi libera

nella reclusione del tempo.

Risuonano come macigni le parole, libertà e reclusione, concetti antitetici, eppure, sintomatici del periodo di stallo che il mondo ha vissuto, durante il quale le sirene delle ambulanze per le strade diventano il grido generale delle cose che invocano la nostra aritmia, il nostro risveglio a più occhi e a più tempi. Elena Mearini definisce il tempo come un ostacolo alla libertà, al movimento, come una gabbia dalla quale non è possibile scappare, dunque, si affida alla natura per poter viaggiare e riuscire a placare l’inquietudine moderna che giace nel petto.

Altri articoli da non perdere
Cör, gli amori di Villa Artemisia di Martina Michelotti
Cör, gli amori di Villa Artemisia di Martina Michelotti

Cör, gli amori di Villa Artemisia è un libro di Martina Michelotti. Di questo e di molto altro abbiamo parlato Scopri di più

La lunga notte di Parigi: il nuovo romanzo di Ruth Druart
La lunga notte di Parigi: il nuovo romanzo di Ruth Druart

La lunga notte di Parigi è un romanzo dell’autrice Ruth Druart edito da Garzanti. Trama e aspetti generali “Nulla può Scopri di più

Cacciateli! Concetto Vecchio ricorda quando gli italiani sono stati migranti
In "Cacciateli!" Concetto Vecchio ricorda quando gli italiani sono stati migranti

In "Cacciateli!" Concetto Vecchio rispolvera la storia dimenticata degli italiani emigrati in Svizzera durante il boom economico: autobiografia e reportage Scopri di più

Scrivere per il teatro, di Mirko Di Martino | Recensione
Scrivere per il teatro, di Mirko Di Martino | Libri

Scrivere per il teatro, il nuovo libro di Mirko Di Martino. Scrivere per il teatro è il titolo del nuovo Scopri di più

Persuasione di Jane Austen | Recensione
Persuasione

Persuasione, il famoso romanzo di Jane Austen, racconta la contrastata storia d'amore tra due giovani, l'aristocratica Anne e il borghese Scopri di più

Creature di carta di Marta Rosato | Recensione
Creature di carta di Marta Rosato | Recensione

Creature di carta è un libro dell’autrice Marta Rosato, edito da Io Scrittore. Trama di Creature di carta di Marta Scopri di più

A proposito di Carmen Giandomenico

Vedi tutti gli articoli di Carmen Giandomenico

Commenta