Resta con me, il secondo romanzo di Elizabeth Strout

Resta con me di Elizabeth Strout

“Resta con me” è un romanzo di Elizabeth Strout, scrittrice statunitense, vincitrice del premio Pulitzer per la Narrativa nel 2009, grazie al suo libro Olive Kitteridge (2008).

“Resta con me”, pubblicato da Fazi Editori, è un romanzo ambientato nel Maine degli anni cinquanta con un protagonista assoluto, Tyler Caskey, una guida spirituale fuori dal comune: giovane, appassionato del suo insolito mestiere ed una famiglia modello (una moglie bellissima, attraente e due figlie intelligentissime).

In questa società solcata dagli anni ’50, dal suo bigottismo, dalla sua paura verso lo sconosciuto, il reverendo vive la sua vita tra sermoni studiati in maniera perfetta e predicando la parola di Dio. Ma in tutte le storie che sembrano condurre alla felicità, la nostra scrittrice, Elizabeth Strout, racconta di come un destino nato sotto una buona stella, alle volte, possa rispondere in maniera forte e lacerata alla vita. La moglie di Tyler muore, improvvisamente, sofferente, e la storia cambia.

Elizabeth Strout racconta, nelle sue lunghe pagine di una riflessione comune, di come l’uomo sia disposto a rispondere alla sofferenza.

Le due giovani figlie, percosse nell’animo dalla morte della madre, piccole, si fermano mute di fronte all’accaduto.

Tyler, da uomo saggio e sempre pronto, perde la sua reattività ed, immobile, cerca di trarre la sua salvezza.

“Quando un uomo si scopre completamente vile, malvagio e privo di valore, cade in una disperazione così profonda che gli pare del tutto ragionevole che ogni creatura in cielo e in terra si levi contro di lui. E perciò egli non desidera, non osa desiderare alcuna consolazione o sollievo. E colui che in un dato momento entra in un simile inferno, è al di là  di ogni consolazione”

Elizabeth Strout e “Resta con me”: sofferenza e religione

“Resta con me” è un romanzo di specchi interiori, l’autrice, prolissa per scelta nei suoi dialoghi interni, scruta il più profondo IO dei personaggi, cercando di scavare nell’interiorità più recondita degli stessi.

Quasi un romanzo di denuncia, “Resta con me” affronta la sofferenza legata in modo ineluttabile alla religione: alla ricerca di un qualcosa che forse non esiste per trovare la salvezza da un avvenimento triste, realmente accaduto.

La realtà che fa a “cazzotti” con l’irraggiungibile salvifica pietas.

In “Resta con me”, Elizabeth Strout racconta di una società sopraffatta dalla religione: pionieri completamente irrigiditi dalla religione protestante, una religione che però non risponde alle esigenze di un tragico evento e che forse non risponde proprio alla vita.

Tyler, perdendo completamente il suo mondo, quello in cui aveva creduto e quello che aveva raccontato alla sua società, finisce allora per chiedersi che fine faccia questa religione nel momento del bisogno. Poco e niente di questo conforto religioso resta, trovandosi a combattere con una realtà che lo conduce di fronte a mere menzogne, adulteri e malattie mentali.

Ma, “Resta con me”, conduce anche noi oltre i nostri confini, portandoci a chiederci cosa sia la religione e cosa la sofferenza, conducendoci nelle nostre più cupe piaghe dell’esistenza.

“Resta con me” è assolutamente frutto di un penna femminile che con la sua sensibilità ma anche con la sua forza affronta il lutto di una famiglia con la costante che la sofferenza forse sia inalienabile e nulla, e neanche la religione può lenirla.

Una maestra della letteratura novecentesca, Elizabeth Strout, che ci conduce nel romanzo alla ricerca della verità, la nostra, e forse smuove quei tasselli che da sempre hanno vacillato nella nostra esistenza.

Altri articoli da non perdere
The house of secrets, l’avvincente romanzo di Meltzer e Goldberg
The house of secrets, l’avvincente romanzo di Meltzer e Goldberg

  The house of secrets: Brad Meltzer e Tod Goldberg nell'avvincente thriller edito da Fazi Editore nella collana “Darkside”.   Scopri di più

Il romanzo di formazione: origine ed evoluzione
il romanzo di formazione

Si può iniziare a parlare di romanzo di formazione nel XVIII secolo, età dei lumi, quando si fa strada un Scopri di più

Intervista a Francesco Muzzopappa, dalla lettura alla scrittura
Intervista a Francesco Muzzopappa, dalla lettura alla scrittura

Francesco Muzzopappa in libreria dal 14 giugno con Heidi Autore ormai di quattro romanzi tutti apprezzatissimi dal pubblico, Francesco Muzzopappa Scopri di più

Black Hammer: supereroi ed America rurale
Black Hammer

Cinque supereroi bloccati da dieci anni in un mondo "normale": inizia così "Black Hammer" di Jeff Lemire, Dean Ormston e Scopri di più

Oh my darling, Clementine di Amity Gaige | Recensione
Oh my darling, Clementine

Oh my darling, Clementine è un romanzo scritto dall’autrice americana Amity Gaige, tradotto in Italia da Chiara Baffa, ed edito Scopri di più

Il Re del Grano e la Regina della Primavera, di Naomi Mitchison | La recensione
Il re del grano e la regina della primavera

Il Re del Grano e la Regina della Primavera di Naomi Mitchison è un romanzo fantasy-storico ambientato in Età ellenistica. Scopri di più

A proposito di Anella Manzolillo

Vedi tutti gli articoli di Anella Manzolillo

Commenta