Emilia Galotti: la vittima borghese di Ephraim Gotthold Lessing

Emilia Galotti: la vittima borghese di Ephraim Gotthold Lessing

Emilia Galotti è la protagonista indiscussa del dramma borghese del filosofo e scrittore tedesco Ephraim Gotthold Lessing. Emblema del suo periodo storico-culturale, lIlluminismo, Lessing ritrae la sua eroina secondo il modello classico di Virginia, dai racconti dello storico romano Tito Livio. Infatti, Emilia, proprio come Virginia nell’antica Roma, è vittima, borghese, per mano del suo stesso sangue: suo padre. Scritto nel 1772, questo dramma restituisce al pubblico il mito classico, in un’ottica settecentesca della nuova emergente classe sociale, la borghesia, e un nuovo punto di vista, il più delle volte dimenticato dalla storia: quello della donna che ne è il soggetto-oggetto assoluto.

Il carnefice di Emilia Galotti: Hettore Gonzaga

Il dramma, suddiviso in 5 atti, si svolge nel principato di Guastalla, ambientato dunque in Italia, e con molte probabilità ispirato alle reggenze delle famiglie Este e Gonzaga. Il principe, difatti, Hettore Gonzaga, è la perfetta rappresentazione dell’uomo di potere dispotico e superficiale, interessato unicamente alla parvenza esteriore, e a conquistare il cuore della bella Emilia Galotti; la giovane borghese diventa l’oggetto estremo del suo desiderio, tanto da arrivare a rapirla, farla sottrarre dai suoi obblighi morali e familiari, e uccidere il suo promesso sposo, il Conte Appiani. Emilia è profondamente segnata dal rapporto ossessivo del principe: si sente spogliata della sua dignità in quanto cittadina rispettabile di Guastalla, in quanto figlia, e in quanto donna.

Il padre di Emilia Galotti: la figura di Lucio Verginio nel ‘700

Lucio Verginio fu il padre di Virginia, la protagonista del mito narrato da Tito Livio nella sua opera più celebre Ab Urbe condita. Egli, tormentato dall’idea che sua figlia stesse per essere disonorata dal potente Appio Claudio, la uccise. Odoardo Galotti imprime nella storia lo stesso destino alla povera Emilia: prima che il principe potesse approfittarsi di lei, egli pugnala sua figlia. Il concetto di morte come salvezza da un disonore troppo grande per la famiglia Galotti emerge esplicitamente nell’ultimo atto del dramma, nella frase che stesso Emilia pronuncia, nel momento della sua uccisione:

«Ha appena spezzato una rosa, prima che la tempesta la sciupasse.»

La volontà, da parte dell’eroina borghese, di sottrarsi alla perdita di dignità e di stima nella rinomata comunità in cui vivono. L’ipocrisia della nuova potente classe sociale diventa la vera carnefice del dramma.

L’Emilia Galotti, in conclusione

Sebbene i temi fondamentali dell’opera del drammaturgo Lessing vogliano diffondere il verbo della filosofia e morale illuminista tedesca, ciò che invece rimane è questa figura controversa di Emilia: vittima, orbene, della società borghese, e non di Hettore Gonzaga, o Odoardo Galotti. La genialità di Ephraim, come in ogni suo scritto, di trasmutare la società tedesca del suo tempo, raffigurandola decontestualizzata e ridicolizzandola, ha ne l’Emilia Galotti la forte iconografia di una donna completamente assoggettata da un uomo si, anche dalla sua famiglia, ma, soprattutto , dai suoi stessi valori, borghesi.

Fonte immagine: Wikipedia

 (https://archive.org/details/emiliiaieemiliag00less)

Altri articoli da non perdere
Salvare le ossa, romanzo di una realtà suburbana di Jesmyn Ward
Salvare le ossa, romanzo di una realtà suburbana di Jesmyn Ward

Jesmyn Ward, recensione del suo inedito romanzo   Jesmyn Ward, scrittrice statunitense contemporanea, nata infatti nel 1977, è cresciuta in Scopri di più

Il viaggio in Occidente: uno dei quattro classici cinesi
il viaggio in occidente

Il viaggio in Occidente (in cinese 西遊記T, 西游记S, Xīyóu JìP, Hsiyu-chi, letteralmente Il racconto del viaggio in Occidente) è un classico Scopri di più

Riccardino: recensione dell’ultimo Montalbano di Camilleri
Riccardino

A un anno dalla morte di Andrea Camilleri la sua storica casa editrice Sellerio dà alle stampe Riccardino, l’ultima avventura Scopri di più

Il Cavaliere Inesistente. Italo Calvino | Recensione

Il Cavaliere Inesistente:  Un'analisi della trilogia "I nostri antenati"  Storie di un esilio, di allegorie fantastiche e tensioni memorialistiche "Il Scopri di più

Next Stop Rogoredo, l’Inferno sulla Terra: intervista a Micaela Palmieri, giornalista del Tg1
Next stop Rogoredo

"Next stop Rogoredo": intervista a Micaela Palmieri, giornalista del Tg1. Storie di dolore e solitudine: agire per non aspettare l'inevitabile. Scopri di più

Il mio nemico mortale di Willa Cather
il mio nemico mortale

La Fazi Editore ha pubblicato il breve ma intenso romanzo di Willa Cather (1873-1947), vincitrice del Premio Pulitzer, Il mio nemico Scopri di più

A proposito di Elisabetta Gragnano

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Gragnano

Commenta