Fëdor Dostoevskij: battiti di Un cuore debole | Recensione

Fëdor Dostoevskij: battiti di Un cuore debole | Recensione

L’Alessandro Polidoro Editore propone per la collana Classici Un cuore debole, romanzo giovanile di Fëdor Dostoevskij.

È la vigilia di capodanno, quando nell’appartamento pietroburghese dove abitano Arcadio Ivanovič Nefedevič e Vassia Sciumkov inizia la nostra storia. Condita di febbrile entusiasmo, la prima conversazione tra i due amici, stretti da un legame quasi fraterno, aziona una macchina narrativa i cui ingranaggi impazziti girano spasmodicamente. La felicità di Vassia di fronte alla sua condizione di novello sposo contagia Arcadio, in un accordo emotivo che mai si scioglierà per tutto il corso del romanzo breve Un cuore debole, opera giovanile dello scrittore russo Fëdor Dostoevskij.

Arcadio e Vassia sono presentati dal narratore come due figure agli antipodi: il primo dalle braccia robuste, con le quali solleva per la gioia l’amico; il secondo, gracile e anche un po’ storto, è colto di sorpresa dall’energia del compagno. Contro il peso dell’esitazione incombente sulla sua testa, la novità dell’amore sembra per un momento riuscire a sollevar da terra il debole Vassia. Il ritmo della narrazione, durante la quale lo stesso Fëdor Dostoevskij si concede degli spazi per commentare gli eventi, assecondando lo stesso folle entusiasmo dei due, trascina con il fitto dialogismo e un’incalzante paratassi il lettore appena entrato, forse con troppa cautela, nell’appartamento condiviso di Pietroburgo.

Al lettore Fëdor Dostoevskij domanda, attraverso un andamento allucinato, di accordarsi ai due protagonisti, e, in particolar modo, al claudicante Vassia. Non ci si lasci infatti illudere dalla velocità del passo dei due amici, tutt’altro che festoso per le strade della città russa. Si comprende a mano a mano quanto questo tentativo di accorciare i tempi, l’affastellarsi di battute e le scelte repentine siano un modo sgangherato di zittire l’irrequieto, ma perpetuo, vociare del pensiero. La preoccupazione per un lavoro da dover portare a termine, anche a fronte delle future spese destinate alla vita coniugale, sembra in realtà solo l’emanazione superficiale di un moto interiore disturbato e inquieto che agita le acque calme sulle quali finalmente sembrava poter navigare il protagonista. Il racconto infatti era iniziato sotto i migliori auspici attraverso le parole di Vassia: «non è una chimera la nostra felicità. Non è scritto in un libro. Saremo felici nella realtà!»

Nella prefazione a Un cuore debole, Giuseppe Andrea Liberti ricorda la preminenza del personaggio del sognatore all’interno delle opere giovanili di Fëdor Dostoevskij, come ben testimonia il famoso romanzo breve Le notti bianche. Peculiare notare come l’utilizzo del termine beatitudine, lo stesso che aveva chiuso la riflessione finale dell’anonimo protagonista, sia ripresa all’interno di Un cuore debole. L’autore ribadisce come l’attimo vissuto nella piena realizzazione della felicità, in entrambi i casi incarnata in una figura femminile, sia per definizione legato a un’inesorabile puntualità, verificabile cioè nel frangente temporale di un’epifania, e che sia esso forse rivelatore della sua stessa impossibilità. Vassia «non era riuscito a sopportare la sua felicità», destinato com’era, in quanto sognatore, a una vita letteraturizzata. È qui che affondano le radici della genealogia dei cuori deboli, una stirpe di zoppi, tra sognatori e inetti, che animerà le migliori pagine dei romanzi del Novecento. 

Immagine: Alessandro Polidoro Editore 

Altri articoli da non perdere
CriXion: intervista all’autore Antonio Perrone
criXion

Il romanzo breve criXion (Robin Edizioni, 2024, già recensito per Eroica Fenice) di Antonio Perrone è un libriccino composito, la Scopri di più

“Ripley Bogle” di Robert McLiam Wilson, (auto)biografia di un giovane senzatetto irlandese
Ripley Bogle, (auto)biografia di un giovane senzatetto irlandese

In uscita oggi per la Fazi Editore, Ripley Bogle è il romanzo d’esordio dello scrittore nordirlandese Robert McLiam Wilson. La storia Scopri di più

Il taglio dell’angelo: giallo d’ambientazione ospedaliera
Il taglio dell'angelo

Il taglio dell’angelo è un recente testo scritto da Claudio Coletta e pubblicato dalla casa editrice Fazi editore lo scorso Scopri di più

Robinson Crusoe e lo schiavismo: la critica di Defoe
Umanità e schiavismo in Robinson Crusoe: la critica di Defoe

Non è raro che alcuni classici della letteratura inglese possano essere conosciuti anche solo per il titolo o perché raccontati Scopri di più

Bagliori a San Pietroburgo, tra le memorie di Jan Brokken
Bagliori a San Pietroburgo di Jan Brokken

Leggere Jan Brokken è come viaggiare. Significa perdersi in un mondo che ti appartiene solo da lontano, se non sei Scopri di più

Generoso di Biase: Nella mente di un superficiale | Recensione
Generoso di Biase

Generoso di Biase, avvocato, scrittore e poeta (esordisce come poeta nel 2020 con A me che sono solo un nano, Scopri di più

A proposito di Carolina Borrelli

Carolina Borrelli (1996) è iscritta al corso di dottorato in Filologia romanza presso l'Università di Siena. Il suo motto, «Χαλεπὰ τὰ καλά» (le cose belle sono difficili), la incoraggia ogni giorno a dare il meglio di sé, per quanto sappia di essere solo all’inizio di una grande avventura.

Vedi tutti gli articoli di Carolina Borrelli

Commenta