FEGE 2025: a Terni il Festival Editoria e Giornalismo Emergente

FEGE 2025

Dal 27 al 30 marzo, la città di Terni ospita il FEGE 2025, il primo Festival dell’Editoria e del Giornalismo Emergente, giunto alla sua settima edizione.

FEGE: un laboratorio culturale per il futuro dell’informazione

Ideato e diretto dallo Storytailor Piero Muscari, il FEGE nasce dalla volontà di comunicare e saper comunicare in maniera libera. L’evento mette in dialogo grandi firme del giornalismo con nuove leve, offrendo uno spazio e un tempo per interrogarsi su come il mestiere del giornalismo sta cambiando e sull’importanza del valore dell’informazione di qualità. Un progetto che ha attraversato diverse regioni d’Italia, con premi, incontri e riflessioni continue sul futuro dell’informazione, e che quest’anno approda nella città di Terni, con l’intento di stabilirvi la sua sede.

Ad aprire il festival è stato il presidente di FEGE, Sauro Pellerucci, imprenditore umanista e fondatore di Pagine Sì! S.p.A e dell’associazione Io Sono Una Persona Per Bene. Pellerucci ha sottolineato che «essere emergenti significa andare in profondità dentro di noi, questo festival quindi celebra ciò che emerge dal profondo e che ha un’urgenza». La nuova sede stabile di Terni è strategica, dal punto di vista geografico, per creare un ponte tra locale e nazionale, in cui idee, linguaggi e visioni diverse possano viaggiare e incontrarsi. «La vera innovazione sta nella contaminazione – ha dichiarato Pellerucci a Radio Onda Verde – vogliamo fare di Terni un laboratorio culturale che dia voce a chi ha qualcosa da dire, anche se lontano dai riflettori».

Sauro Pellerucci e Piero Muscari FEGE 2025
Sauro Pellerucci e Piero Muscari, FEGE 2025

Un festival per le nuove generazioni: formazione e confronto

Durante le mattinate del 27, 28, 29 marzo, il Palasì! (sede di Pagine Sì! S.p.A) e la Biblioteca comunale hanno aperto le porte agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. I giovani sono stati coinvolti attivamente nel programma del FEGE con laboratori e talk su temi di attualità, offrendo loro un’occasione concreta di confronto e approfondimento e fornendo strumenti per una comprensione critica del mondo dell’informazione e della comunicazione. Nella prima mattinata del festival, il founder Muscari, rivolgendosi ai ragazzi e alle ragazze, ha affermato: «dobbiamo restare con la testa aperta sennò rischiamo di diventare tifosi […] Se cominci ad essere tifoso di un’idea, rischi di non vedere più niente, neanche il mondo che ti cambia sotto i piedi».

Ecco perché FEGE sceglie coscientemente di non avere una linea, se non quella tracciata dalla curiosità di sentire cosa le persone hanno da dire. Voci completamente differenti e tutte protagoniste: una scelta importante in un paese in cui spesso le iniziative sono connotate politicamente o ideologicamente.

FEGE 2025 al Palasì! di Terni
FEGE 2025 al Palasì! di Terni

La lectio magistralis di Michelangelo Tagliaferri sulla sostenibilità della notizia

Tema della prima giornata è stato “il senso della sostenibilità della notizia e della narrazione”, a cura di Michelangelo Tagliaferri, tra i più illustri sociologi della comunicazione e fondatore nel 1988 di Accademia di Comunicazione. Tagliaferri ha parlato delle nuove generazioni come motori di cambiamento: «i giovani, proprio perché sono giovani, sono l’avanguardia, cioè sono coloro che guardano oltre a partire dall’essere giovani. A noi, che siamo vecchi, spetta di guardargli le spalle».

Ragionando attorno alla sostenibilità, Tagliaferri ha evidenziato che nel rapporto tra sostenibilità e notizia vi sono necessariamente altre due parole: verità e libertà. Due termini la cui essenza è essa stessa una contraddizione, ha spiegato, poiché «se voglio essere sicuro non posso essere completamente libero, devo scegliere». L’intervento è proseguito sull’etimologia della parola verità, dal greco alètheia (“ciò che va svelato”), per dimostrare il curioso paradosso della verità: nel momento in cui viene “rivelata”, si vela di nuovo. Questa ambivalenza è il motivo per cui possiamo guardare le cose da punti di vista diversi. «La notizia è “messa in forma” – ha continuato Tagliaferri – e nel momento in cui si manifesta, si sta anche nascondendo, spetta a noi capire tutte le sfumature».

Programma e ospiti di rilievo per l’edizione 2025

programma FEGE 2025
programma FEGE 2025

Quattro giornate per generare valore di comunità, riappropriarsi del significato delle parole, comprenderne la potenza e imparare a utilizzarle in modo responsabile. Il programma ha previsto lectiones magistrales e talk con giornalisti ed esperti del settore, tra cui:

  • Il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti Umbria, Mino Lorusso.
  • L’inviata di Report, Rosamaria Aquino, alla quale sarà consegnata il premio FEGE nella giornata di venerdì 28.
  • Aldo Cazzullo, tra le voci più autorevoli del giornalismo italiano, insignito del premio Oliviero Beha per il suo talento nel narrare l’Italia unendo storia, cultura e attualità.

Domenica 30 marzo si svolgerà il DopoFestival, un momento di confronto con i cittadini sulle tematiche emerse durante il festival, per poter pensare fin da subito al FEGE del futuro.

Qui puoi vedere un momento del festival:

Promotori e Partner:

L’evento è promosso da: Pagine Sì! S.p.A. e Fondazione Carit – Cassa di Risparmio di Terni e di Narni, con il supporto delle associazioni PalaSì! Culture ed Eventi e Io Sono Una Persona Per Bene, il patrocinio della Città di Terni e di RAI Umbria, e la collaborazione della Biblioteca Comunale di Terni (BCT).

Media partnership: TGR Umbria, Corriere dell’Umbria, Umbria TV, Video Calabria, Radio Onda Verde.

FEGE 2025: promuovere il valore dell’informazione di qualità

Il FEGE 2025 si conferma un appuntamento importante per riflettere sul presente e sul futuro del giornalismo e dell’editoria, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni e alla necessità di promuovere un’informazione libera, critica e di qualità. La scelta di Terni come sede stabile rappresenta un’opportunità per la città di diventare un punto di riferimento nazionale per il dibattito culturale e l’innovazione nel campo della comunicazione.

Fonte immagini: ufficio stampa, sito web FEGE, archivio personale

Altri articoli da non perdere
Poesie di Franco Arminio: 3 da non perdere
Poesie di Franco Arminio

Franco Arminio, poeta, regista e scrittore italiano occupa un posto di rilievo nella poesia contemporanea italiana; lo stesso Roberto Saviano Scopri di più

Francesca Scotto Di Carlo, intervista alla giovane scrittrice
Francesca Scotto Di Carlo

La scrittrice esordiente Francesca Scotto Di Carlo ha da poco pubblicato per la casa editrice GM PRESS il romanzo "Difendi Scopri di più

Temporary Life: la precarietà dell’esistenza raccontata da Vincenzo Villarosa
Temporary Life: la precarietà dell’esistenza raccontata da Vincenzo Villarosa

Temporary Life, pubblicato dalla casa editrice Homo Scrivens, è il libro d’esordio del napoletano Vincenzo Villarosa. Ecco la nostra recensione. Scopri di più

Oscar Draghi, alla scoperta della serie della Mondadori in occasione dell’uscita di Kane
Oscar Draghi

 Oscar Draghi, alla scoperta della collezione della Mondadori in occasione dell'arrivo della saga di Kane di Wagner La saga di Scopri di più

La Celestina di Fernando de Rojas | Analisi
La Celestina di Fernando de Rojas | Analisi

La Celestina è un’opera cardine della letteratura spagnola che viene attribuita a Fernando de Rojas, uno scrittore della seconda metà Scopri di più

Robert Silverberg: Scrivere fantascienza
Robert Silverberg

Scrivere fantascienza. Riflessioni e rifrazioni è il recente testo edito per la linea editoriale 451 della casa editrice Edizioni BD  Scopri di più

A proposito di Maria Chiara Monti

Vedi tutti gli articoli di Maria Chiara Monti

Commenta