Frammenti d’ambra al novilunio. Monologo in eco di cori | Recensione

Frammenti d'ambra al novilunio. Monologo in eco di cori

Frammenti d’ambra al novilunio. Monologo in eco di cori è una recente raccolta di versi di Piero Fabris pubblicata per i tipi di Les Flaneurs edizioni.

Frammenti d’ambra al novilunio: il testo

Frammenti d’ambra al novilunio. Monologo in eco di cori si apre con un’introduzione di Antonio Giampietro dal titolo Le frammentate rotte dell’essere: la concreta luce della poesia di Piero Fabris che ci offre da subito le proprie sensazioni: «un mosaico», ci dice, fatto di «cristalli» che l’autore di questa Introduzione vede “ricomporre” «il cosmo leggero»; ma cosa vorrà davvero dire Piero Fabris?

Leggendo la seconda di copertina, saltano agli occhi delle frasi molto interessanti da cui partire: «Il poeta è un solitario chiuso nella sua piccola stanza di parole essenziali» e «Il poeta tra il blaterare di tanti, tace».

Che dice l’autore? Parla di quotidiano, affrescandolo di tinte di sogno, leggere e leggiadre, come nuvole, come tenui raggi di sole nel vento fresco di eterea bellezza e tranquillità dell’animo; ci parla di una realtà, di un mondo fuori da quella stanza di cui ci informava in seconda di copertina, che “scricchiola”, fatto di «schegge affilate» (riprendo qui le parole di Antonio Giampietro) contro cui si staglia, o meglio, esiste e perdura il candore lirico e la travolgente passione di cui la poesia è foriera privilegiata.

Una lirica profetica: così viene definito da Nicola Fanizza nella sua Prefazione (seguente l’Introduzione di Antonio Giampietro) l’insieme di versi di Piero Fabris; una lirica profetica in cui il poeta sarebbe “costretto” a indossare un certo mantello del vero: «sono davvero pochi i profeti, e quei pochi – dice Fabris – che hanno ricevuto in dono il mantello si trovano a indossare «Abiti pesanti inzaccherati dalle tempeste» […] Tutto ciò stimola il nostro stupore».

In chiusa al testo, sono stati aggiunti – come a formare una particolare appendice al testo – alcuni articoli dell’autore, che riportano la data, dando così la possibilità al lettore esperto di rintracciare la genesi di questo particolare pensiero e senso poetico; riporto, a scopo informativo, un breve estratto da Rispetto per la Poesia (articolo del gennaio 2018):

«Di Poesia e Nobiltà dobbiamo parlare, ma tra uomini onesti, adulti e di retta Coscienza, i quali sanno contemplare il cielo con tutte le sue stelle. […] Non è più tollerabile che rivoli di inchiostro torbido lambiscano i greti dei nostri Spiriti …».

Piero Fabris: biografia dell’autore

Piero Fabris, scrittore e pittore, ha curato per Les Flaneurs edizioni, il testo Chiara Samugheo. Un’amazzone della fotografia (edizione del 2017) e il testo Novelle in granuli di sale (edizione 2018); oltre alla pubblicazione della raccolta Frammenti d’ambra al novilunio. Monologo in eco di cori, Piero Fabris è autore di diversi testi fra cui (ne ricordiamo, in questa sede, solo alcuni) Gessetti per tratti incerti (pubblicato nel 1990), Pigmenti D’Arpa. Sistole e Diastole (pubblicato nel 2013), Tasselli in macchia arsa e sfumature di contrasto (pubblicazione del 2016) e Il tavoliere di fiabe e cicoria (pubblicazione del 2017); a proposito di questi testi, mi lascio ad una piccolissima riflessione che mi pare calzare anche per il testo in questione: molti titoli che riportano alla mente quell’abbraccio strettissimo che cinge l’uomo fra poesia, musica, arte figurativa.

Fonte immagine in evidenza: casa editrice

Altri articoli da non perdere
Amore e Psiche di Luna Vee De Rosa | Recensione
Luna Vee De Rosa

Amore e Psiche. Lettere d’amore in poesia è un libro scritto da Luna Vee De Rosa (i nostri lettori hanno Scopri di più

L’infinito celebrato da Davide Rondoni | E come il vento, Fazi Editore
l'infinito

"L'infinito" analizzato da Davide Rondoni nel libro "E come il vento, L'infinito, lo strano bacio del poeta al mondo" Davide Scopri di più

La Mascella di Caino di Torquemada: tra puzzle e letteratura
La Mascella di Caino di Torquemada: tra puzzle e letteratura

La Mascella di Caino è un puzzle letterario scritto da Edward Powys Mathers sotto lo pseudonimo di Torquemada e pubblicato Scopri di più

Noi che non siamo come le altre, di Etxebarría | Recensione
Lucía Etxebarría

Noi che non siamo come le altre è un libro di Lucía Etxebarría edito in Italia da Guanda nel 2003 Scopri di più

Non dimenticare i fiori di Kawamura Genki | Recensione
Non dimenticare i fiori di Kawamura Genki | Recensione

Non dimenticare i fiori è un romanzo di Kawamura Genki, pubblicato in Italia nel 2021 da Einaudi con la traduzione di Scopri di più

Il potere dell’arte in Never Let Me Go: qual è il suo significato
Il potere dell’arte in Never Let Me Go

Never Let Me Go (2005) è un romanzo di Kazuo Ishiguro, che unisce il realismo psicologico alla fantascienza. All’inizio della Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta