Frequency: la serie di Renato Garofalo

Frequency

Frequency è una serie di episodi narrativi – che si prestano alla trasposizione cinematografica – scritta da Renato Garofalo e pubblicata a partire dal 2017 tramite piattaforma di autoedizione.

Frequency: sintonizzazioni e frequenze pericolose

La trama del testo segue un doppio filo: da un lato, una storia all’apparenza semplice, lineare; dall’altro, una catena di fatti che amplia a dismisura l’iniziale linea narrativa; un gruppo di amici deve scoprire che sta succedendo: strappati letteralmente alla loro quotidianità, si ritrovano di colpo in un mondo fatto di intrighi, bugie, segreti, squallore e depravazione in cui poco – davvero poco – è ciò che sembra; incontreranno, in questo loro viaggio al centro del male, compagni di viaggio e d’avventura che li aiuteranno e che diventeranno parte di una nuova famiglia allargata; ma, come si diceva, avanzando nella lettura si scopre che la semplicità iniziale è solo un’apparenza e che la storia si fa maggiormente complessa, pagina dopo pagina: attraverso complicazioni varie, garbugli, colpi di scena e intrecci di trama che dalla linea d’azione principale portano il lettore verso altre linee e altri intrecci, l’autore allunga, dilata la narrazione dei fatti tenendo il lettore sempre sospeso fra le pagine, nella lettura e nell’immaginario.

Lo stile è veloce, l’azione procede svelta, le digressioni portano avanti o indietro, non “spezzano” affatto il ritorno, il ritmo narrativo, piuttosto lo dilatano senza forzature; il linguaggio è semplice, diretto, in linea con questo tipo di narrazioni.

L’assunto di fondo su cui si concentra l’autore è la teoria della correlazione quantistica (in chiave fantascientifica), la quale si innesta, a sua volta, su un canovaccio scenico che apre la stesura della serie narrativa ad un intreccio di esiti ulteriori.

Cosa accadrà ai ragazzi della storia? Ostico a riassumere, in poche righe, ciò che Frequency produce nel lettore: pagine scritte che se immaginate portano davvero a rocambolesche immagini cinematografiche (e non è un caso, infatti, che l’autore confessi in quarta di copertina di essersi lasciato ispirare dal cinema di una certa impronta: fra i registi «Ridley Scott, John Carpenter e Sam Raimi […] Quentin Tarantino», fra i supervisori agli effetti speciali, l’artista surrealista «Hans Ruedi Giger»).

Cosa accadrà, quindi? Il lettore, se vorrà, potrà scoprirlo leggendo i passi di questa strutturata serie narrativa.

Un consiglio, che seppur ovvio, mi sento di dare: non partite dall’ultimo episodio, ma iniziate da subito a recuperare fin dal primo numero della serie; questo perché la storia non è affatto slegata e nei vari capitoli della serie, fin dal primo numero, l’autore ha inserito elementi e dettagli fondamentali che segnano passaggi cruciali nell’economia del testo: la storia, dunque, segue un lungo continuuum narrativo e temporale e per essere fruita come nelle intenzioni dell’autore è importante che sia letta dall’inizio per evitare “di perdere il filo” e inficiare la comprensione in toto della serie.

Renato Garofalo: l’autore

Renato Garofalo è uno scrittore e un amico fraterno.

Frequency è un progetto, un’idea di scrittura, che parte da lontano: la trama è figlia di rimaneggiamenti vari che partivano dall’idea di trasformare una vecchia sceneggiatura personale in un racconto lungo (per certi versi potrei parlare di romanzo, vista l’evoluzione di taluni personaggi, la complessità di vicende e ambientazioni, la presenza di sotto-trame multiple e l’innesto di storie secondarie legate alla storia principale) che a sua volta si apre per nuove sceneggiature. La genesi, si diceva, è lunga: tramite costante labor limae, Renato Garofalo ha messo mano all’impianto narrativo originale e inedito arrivando a pubblicare un prodotto editoriale densissimo qual Frequency è.

Sulle tracce delle frequenze misteriose, ovvero: i titoli della serie di Renato Garofalo

Fantascienza, orrore e per certi versi ucronia e neuropsichiatria sono i generi alla base di questa articolata storia; di seguito, i titoli di tutti gli episodi della serie sinora editi:

Frequency. Buio e nebbia – Episodio 1 (StreetLib, 2017);

Frequency. Fuga dalla Città Eterna – Episodio 2 (StreetLib, 2018);

Frequency. La guerra degli orfani – Episodio 3 (StreetLib, 2018);

Frequency. Progetto Prometeo – Episodio 4 (parte I) (StreetLib, 2018);

Frequency. Progetto Prometeo – Episodio 4 (parte II) (StreetLib, 2018);

Frequency. Progetto Prometeo. Parte 2 – Episodio 5 (StreetLib, 2019);

Frequency. L’uomo che guardò nella nebbia – Episodio 6 (StreetLib, 2021).

Fonte immagine in evidenza: autore

Altri articoli da non perdere
Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone per Zygmunt Bauman | Analisi
Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone per Zygmunt Bauman

«Ciò che appare come conquista di globalizzazione per alcuni, rappresenta una riduzione alla dimensione locale per altri; dove per alcuni Scopri di più

Intervista a Valeria Magistro, autrice del libro Styling and the city
Intervista a Valeria Magistro, autrice del libro Styling and the city

La moda, lo stile, la creatività, un viaggio che ha origini lontane e che si rifà ai primi anni di Scopri di più

La quercia di Bruegel: fra arti e natura, fra mente e cuore
La quercia di Bruegel

La quercia di Bruegel è un recente testo scritto da Alessandro Zaccuri e pubblicato per Aboca edizioni nella collana Il Scopri di più

Tiempo de Silencio, Luis Martín Santos | Recensione
Tiempo de Silencio, Luis Martín Santos| Recensione

Tiempo de Silencio, di Luis Martín Santos, è un romanzo del 1962 che fa da spartiacque all’interno della letteratura spagnola Scopri di più

Wojtek Edizioni, la presentazione dei libri di Mazzanti e De Marco
Wojtek Edizioni

Wojtek Edizioni, la presentazione dei libri di Ferruccio Mazzanti e di Dario de Marco in occasione del Flip di Pomigliano Scopri di più

Machado de Assis e le Memorie postume di Brás Cubas
Machado de Assis e le Memorie postume di Brás Cubas

Memorie postume di Brás Cubas, opera dello scrittore Machado de Assis, da luglio in libreria. Fazi Editore propone uno dei Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta