Giuseppe Plazzi e le sue storie sui disturbi del sonno | Recensione

Giuseppe Plazzi e le sue storie sui disturbi del sonno

Tra i titoli messi a disposizione dalla casa editrice Il Saggiatore per fuggire la noia che mina la nostra resistenza in questo delicato periodo di quarantena, c’è stato un titolo curioso, I tre fratelli che non dormivano mai e altre storie di disturbi del sonno, e ad attirare particolare interesse era anche l’autore di questo libro, il neurologo Giuseppe Plazzi.

Sembrava quindi interessante leggere storie sui disturbi del sonno raccontate da un esperto che ne è a contatto quotidianamente. Nello studio del Dott. Plazzi si odono tantissime storie, divertenti o a volte tragiche. Nel laboratorio di polisonnografia (la “camera del sonno”) strani casi vengono registrati e buffi personaggi vi entrano accettando di buon grado di essere ricoperti di ellettrodi affinché la loro attività durante il sonno (cerebrale, muscolare, cardiovascolare e non solo) venga monitorata. Entusiasmante fucina di ricerca scientifica, la  video-polisonnografia consente, infatti, ai ricercatori di documentare ogni tipo di comportamento atipico durante il sonno, così da dare nome a strani accadimenti notturni.

Con I tre fratelli che non dormivano mai e altre storie di disturbi del sonno, Giuseppe Plazzi ci fa entrare nel suo laboratorio: una “camera del sonno” rischiarata da luci artificiali e arredata di solo un letto. Qui ha deciso di radunare alcuni dei suoi pazienti più interessanti.

«I loro disturbi talvolta faranno vacillare ogni nostra certezza sulla realtà in cui viviamo. Ci saranno notti, in questo nostro viaggio insieme, in cui prevarrà l’incubo e il terrore. Altre in cui, invece, i fenomeni davanti ai nostri occhi ci strapperanno un sorriso.»

Eppure, continua Giuseppe Plazzi, ognuno di noi sarà in grado di «riconoscervi ricordi, sospetti e sensazioni familiari, e di comprendere la propria mente molto più di quanto sia possibile immaginare».

In un periodo in cui il nostro sonno è probabilmente irregolare – a volte non si dorme mai altre si fanno sogni strani e ricorrenti – saperne qualcosa di più potrebbe attivare una spia d’allarme o forse tranquillizzarci.

Giuseppe Plazzi: «il mondo dei sogni può essere una foresta spaventosa»

Ma dunque noi come sogniamo? E cosa può accaderci di insolito e pericoloso durante il sonno, di cui il mattino dopo saremo totalmente inconsapevoli e dimentichi?

Furono N. Kleitman e due suoi allievi ad assodare che, ogni 70-90 minuti, il sonno profondo che ci avvolge durante le prime fasi, viene interrotto dalla fase REM (rapid eye movements). Durante il sonno con movimenti oculari rapidi l’elettroencefalogramma somiglia a quello di un uomo sveglio: l’attività mentale è vivace, vivida, bizzarra. Durante il sonno REM, infatti, si sogna. Non per tutti, però sognare significa vivere esperienze oniriche piacevoli, o risvegliarsi con sollievo riconoscendo come “per fortuna era solo un incubo”.

Addentrarsi nella foresta del sonno significa anche avere a che fare con l’orrore: leggendo le storie riportate da Giuseppe Plazzi, talvolta sembrerà di assistere a scene di un film horror. Per fare un esempio, potremmo ricondurci a un fenomeno abbastanza diffuso nei bambini, denominato pavor nocturnus, ovvero il «terrore notturno». Un appuntamento notturno con il risveglio straziante di un figlio che improvvisamente, in una fase di sonno profondo (non-rem, a differenza degli incubi), inizia ad urlare, scalciare, piangere in maniera inconsolabile presentando tachicardia, sudorazione e comportamenti tipici della paura intensa. Al risveglio mattutino il bambino,  nonostante lo strazio che sembra provare durante un episodio di terrore notturno, non serba memoria della sua angoscia notturna.

L’amnesia è tipica anche di disturbi come la sexsomnia: avere rapporti sessuali durante il sonno liberi da qualsiasi inibizione, sfociando nel rude e nel violento. C’è poi chi, durante il sonno, ha ucciso i suoi cari, senza ricordarsi nulla il mattino successivo. Disturbi del genere sono spesso oggetto di numerosi casi giudiziari. Quando entra in gioco la Giustizia, ignorante dei disturbi del sonno, vengono condannati uomini che sono allo stesso tempo vittime e carnefici. Lo stesso Dott. Plazzi è stato chiamato a difendere imputati, e ce lo racconta con grande empatia.

In queste e altre storie che Giuseppe Plazzi ci racconta sempre con fare romanzesco, molti disturbi vedono la totale scomparsa o la diminuzione dei sintomi più fastidiosi grazie a cure farmacologiche mirate. Eppure la ricerca scientifica deve fare ancora molta strada per infiltrarsi e scovare il mistero (nulla di magico o demoniaco) del mondo dell’incoscienza e della non-volontà.

Altri disturbi del sonno: tra letteratura scientifica e letteratura vera e propria

Laureato nel 1988 presso l’Università di Bologna in Medicina e Chirurgia, Giuseppe Plazzi, negli anni passati nel laboratorio del sonno voluto e costruito da Elio Lugaresi, uno dei primi e più importanti medici a occuparsi della medicina del sonno, è venuto a contatto con disturbi che prendono il nome da opere e/o personaggi della letteratura mondiale. È il caso della sindrome di Pickwick che prende il nome da un personaggio dei racconti di del Circolo Pickwick, scritto da Charles Dickens: Big (Fat) Joe ogni volta che sostava seduto sul suo calesse, si addormentava russando fragorosamente senza che niente riusciva a fargli tenere gli occhi aperti.

Per più di millecinquecento anni il sonno ha destato maggiore interesse in artisti, poeti, filosofi, veggenti, occultisti che in medici e scienziati. Alcuni artisti sono riusciti a rappresentare disturbi del sonno più o meno consapevolmente. E il punto in cui la letteratura scientifica incontra la letteratura vera e propria è molto spesso l’ambito del sonno.

Alex Iranzo, un collega spagnolo di Plazzi, rileggendo le gesta bislacche di Don Chisciotte della Mancia scoprì come Miguel de Cervantes, ben prima del 1986, si fosse ispirato all’RBD per raccontare l’impari ma vittoriosa battaglia del suo eroe contro un terribile gigante. Il cavaliere non aveva gli occhi aperti, inveiva barcollante contro un invisibile gigante: stava dormendo e sognava di trovarsi in battaglia col gigante e credendo di darli al gigante, aveva dato tanti colpi di spada agli otri che la stanza era piena di vino.

L’RBD (REM sleep behavior disorder) è un disturbo motorio caratterizzato dalla perdita della normale atonia muscolare nella fase di sonno REM: a muoversi non sono più solo gli occhi che seguono le immagini oniriche, ma anche la muscolatura sciolta da qualsiasi freno inibitorio da parte dei centri nervosi. Il nostro corpo “agisce fisicamente il sogno” e via di pugni, calci, fughe dal letto, grida, imprecazioni, corse… Se Sancho Panza e Don Chisciotte avessero potuto compilare il questionario per la diagnosi clinica dell’RBD il disturbo sarebbe risultato molto probabile.

Quando poi Plazzi si trovò a studiare il caso dei tre fratelli che non dormivano mai, affetti dall’insonnia fatale familiare, il dott. Elio Lugaresi chiamò al telefono Gabriel García Márquez. Nel suo romanzo Cent’anni di solitudine, un giorno arriva in paese una piccola orfana, Rebeca, che porta con sé il contagio della malattia dell’insonnia. Subito la cittadina di Macondo sprofonda in uno stato di sonnolenza che, oltre a impedire di dormire, provoca una progressiva perdita di memoria. Márquez rimase molto al telefono, ma dichiarò di essersi inventato tutto di sana pianta.

Il caso più interessante e spaventoso, nonché quello più studiato dal neurologo ravennate, è però la narcolessia. Inquietante se affiancata nel paziente dalle allucinazioni ipnagogiche. Queste sono spesso esperienze spaventose, precedono il sonno o compaiono quando il narcolettico è sonnolento: ombre, figure, insetti, animali, false percezioni di ogni tipo attraversano la mente delle persone con narcolessia che non riescono a distinguerle dalla realtà. L’esperienza è ancora più terrificante se l’allucinazione si associa alla paralisi del sonno, all’impossibilità di muoversi, fuggire o difendersi da quello che pensiamo stia accadendo. Christian Baumann, un ricercatore di Zurigo, riconobbe nelle tele degli Incubi di Füssli tali caratteristiche. Incubo di Johann Heinrich Füssli

Nonostante il titolo dato a questa serie di quadri, il mondo dell’arte e della ricerca scientifica, riconoscono in essa una sintesi magistrale e una descrizione realistica e quasi perfetta delle paralisi del sonno.

 

Eleonora Barbieri in un’intervista a Giuseppe Plazzi chiedeva se certe malattie gli incutessero paura. Lui rispose: «mi danno l’ansia, perché le persone stanno male. Ma non mi fanno paura. Altrimenti farei un altro mestiere».

Fonte immagine di copertina: Il Saggiatore.

Fonte immpagine Incubo, di Johann Heinrich Füssli: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Capitalocene. Appunti da una nuova era di Silvio Valpreda
Capitalocene. Appunti da una nuova era di Silvio Valpreda

Capitalocene. Appunti da una nuova era edito dall'Add Editore, è il racconto illustrato del viaggio di Silvio Valpreda in zone Scopri di più

Raphaëlle Giordano: Ogni momento è prezioso
Raphaëlle Giordano

È uscito in Italia per Garzanti Ogni momento è prezioso, il nuovo romanzo di Raphaëlle Giordano, l’artista poliedrica acclamata già Scopri di più

Uno qualunque: la vita e la morte nel romanzo di Alessandro Agnese
Alessandro Agnese Uno Qualunque

Uno qualunque, romanzo di esordio di Alessandro Agnese, edito dalla casa editrice calabrese Ferrari Editore, è un romanzo per certi Scopri di più

Libri di Marcos Chicot: 3 da leggere
Libri di Marcos Chicot: 3 da leggere

Marcos Chicot è un autore spagnolo nato a Madrid nel 1971. Laureato in psicologia clinica ed economia del lavoro, la Scopri di più

Skyline, di Annalisa Bruni | Recensione
Skyline, di Annalisa Bruni | Recensione

Skyline, di Annalisa Bruni | Recensione La nuova raccolta di racconti di Annalisa Bruni Dopo averla conosciuta con Altri Squilibri, Scopri di più

Romanzi del 1800: 5 da leggere
Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 più importanti e influenti della storia. Questi romanzi del 1800, caratterizzati da una grande attenzione ai sentimenti, alle emozioni, alla psicologia dei personaggi e alla rappresentazione della società, continuano a essere letti e apprezzati ancora oggi. In questo articolo, ti proponiamo una selezione di romanzi del 1800, classici imperdibili che offrono uno spaccato della vita, dei valori e delle contraddizioni di un'epoca affascinante. Jane Eyre di Charlotte Brontë: un romanzo di formazione vittoriano Jane Eyre, pubblicato nel 1847 da Charlotte Brontë sotto lo pseudonimo di Currer Bell, è uno dei romanzi del 1800 più amati e letti. È un romanzo di formazione che segue la vita di Jane Eyre, un'orfana che, dopo un'infanzia difficile, trova lavoro come istitutrice presso la dimora di Thornfield Hall. Qui si innamora del suo datore di lavoro, il misterioso Mr. Rochester, ma la loro storia d'amore è ostacolata da segreti e colpi di scena. Un classico tra i romanzi del 1800. Trama, temi e significato di Jane Eyre: un'eroina indimenticabile Jane Eyre è molto più di una semplice storia d'amore. È un romanzo che affronta temi importanti come la condizione femminile nell'epoca vittoriana, la ricerca dell'indipendenza e dell'autonomia, la lotta contro le convenzioni sociali, il conflitto tra passione e ragione, e il significato della moralità e della religione. Jane Eyre è un'eroina forte, indipendente e appassionata, che sfida le convenzioni del suo tempo e lotta per affermare la propria identità. È sicuramente uno tra i romanzi del 1800 più significativi. L'Educazione Sentimentale di Gustave Flaubert: amore e disillusione nella Parigi del XIX secolo L'Educazione Sentimentale, pubblicato nel 1869 da Gustave Flaubert, è uno dei romanzi del 1800 più importanti della letteratura francese. È la storia di Frédéric Moreau, un giovane di provincia che si trasferisce a Parigi per studiare legge, ma che si lascia coinvolgere dalla vita mondana e dalle passioni amorose. Frédéric si innamora di Madame Arnoux, una donna sposata, e la sua ossessione per lei lo porterà a trascurare i suoi studi e le sue ambizioni. Uno tra i più importanti romanzi del 1800. Analisi e contesto storico de L'Educazione Sentimentale L'Educazione Sentimentale è considerato un romanzo realista, che offre un ritratto accurato e spietato della società francese del XIX secolo, in particolare della borghesia parigina. Flaubert descrive con maestria le illusioni, le delusioni, le ambizioni e le frustrazioni di una generazione che ha vissuto i rivolgimenti politici e sociali del 1848. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura dell'amore, dell'arte e della vita stessa. Tra i romanzi del 1800, questo si distingue per la prosa. Sotto gli Alberi di Thomas Hardy: un idillio pastorale con un retrogusto amaro Sotto gli Alberi (Under the Greenwood Tree), pubblicato nel 1872 da Thomas Hardy, è uno dei primi romanzi del 1800 dello scrittore inglese, e uno dei suoi più sereni e ottimisti. È la storia di Dick Dewy, un giovane carrettiere che si innamora di Fancy Day, la nuova maestra del villaggio. La loro storia d'amore si intreccia con le vicende della comunità rurale di Mellstock, nel Wessex, la regione immaginaria in cui Hardy ambienta molti dei suoi romanzi. Natura, amore e destino in Sotto gli Alberi Sotto gli Alberi è un romanzo che celebra la bellezza della natura e la vita semplice della campagna inglese. Hardy descrive con grande maestria i paesaggi, i costumi, le tradizioni e i personaggi del mondo rurale, creando un'atmosfera idilliaca e suggestiva. Tuttavia, il romanzo non è privo di una vena malinconica e di una riflessione sul destino umano e sull'inesorabile scorrere del tempo. Tra i romanzi del 1800 è uno dei più importanti per la sua rappresentazione della natura. Vanity Fair di William Makepeace Thackeray: una satira spietata della società vittoriana Vanity Fair, pubblicato a puntate tra il 1847 e il 1848 da William Makepeace Thackeray, è uno dei romanzi del 1800 più importanti e irriverenti della letteratura inglese. Sottotitolato "A Novel without a Hero" (Un romanzo senza eroe), il libro è una satira pungente e spietata della società vittoriana, con i suoi vizi, le sue ipocrisie, le sue ambizioni e le sue vanità. La storia segue le vicende parallele di due donne molto diverse: Amelia Sedley, una ragazza ingenua e di buon cuore, e Becky Sharp, un'arrampicatrice sociale astuta e senza scrupoli. Personaggi, stile e critica sociale in Vanity Fair Vanity Fair è un romanzo ricco di personaggi memorabili, descritti con ironia e sarcasmo da Thackeray. L'autore non risparmia nessuno, mettendo a nudo le debolezze e le meschinità dell'aristocrazia e della borghesia inglese. Il romanzo è anche un'importante testimonianza storica, che offre uno spaccato della vita e dei costumi dell'epoca. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua valenza sociale. Middlemarch di George Eliot: un affresco corale della vita di provincia Middlemarch, pubblicato tra il 1871 e il 1872 da George Eliot (pseudonimo di Mary Ann Evans), è considerato uno dei più grandi romanzi del 1800 della letteratura inglese. È un romanzo corale, che intreccia le storie di diversi personaggi che vivono nella cittadina immaginaria di Middlemarch, nelle Midlands, durante gli anni Trenta del XIX secolo. Il romanzo affronta temi come il matrimonio, la religione, la politica, la scienza, l'arte e la condizione femminile. Temi, struttura e importanza di Middlemarch nella letteratura inglese Middlemarch è un romanzo ambizioso e complesso, che offre un ritratto dettagliato e realistico della società inglese del XIX secolo. George Eliot analizza con profondità psicologica i suoi personaggi, esplorando le loro motivazioni, i loro conflitti interiori e le loro relazioni. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura umana, sul progresso, sul cambiamento sociale e sul ruolo dell'individuo nella storia. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua completezza e profondità. I Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij: un capolavoro russo Tra i romanzi del 1800 più importanti e influenti, non si può non citare "I Fratelli Karamazov" di Fëdor Dostoevskij. Pubblicato nel 1880, è l'ultimo romanzo dello scrittore russo, considerato da molti il suo capolavoro e uno dei vertici della letteratura mondiale. La storia ruota attorno al parricidio di Fëdor Karamazov e alle vicende dei suoi tre figli legittimi (Dmitrij, Ivan e Alëša) e del figlio illegittimo Smerdjakov. Approfondimento su: I fratelli Karamazov "I Fratelli Karamazov" è molto più di un romanzo giallo o di un dramma familiare. È un'opera profondamente filosofica, che affronta temi cruciali come l'esistenza di Dio, il libero arbitrio, la colpa, il peccato, la redenzione, la natura del male e il significato della sofferenza. Dostoevskij esplora le profondità dell'animo umano, mettendo a nudo le passioni, i conflitti interiori e le contraddizioni dei suoi personaggi. Il rosso e il nero di Stendhal: un classico francese Altro grande classico tra i romanzi del 1800 è "Il rosso e il nero" di Stendhal, pubblicato nel 1830. Il romanzo narra le vicende di Julien Sorel, un giovane di umili origini che, grazie alla sua intelligenza e ambizione, riesce a farsi strada nella società francese post-napoleonica. Diviso tra l'ammirazione per Napoleone e il desiderio di ascesa sociale, Julien intraprende la carriera ecclesiastica e quella militare, intrecciando relazioni amorose con donne potenti. Approfondimento su: Il rosso e il nero "Il rosso e il nero" è un romanzo di formazione, ma anche un'acuta analisi psicologica e una critica della società francese della Restaurazione, con le sue ipocrisie e le sue rigide gerarchie sociali. Stendhal, attraverso il suo stile asciutto e analitico, delinea un personaggio complesso e affascinante, diviso tra l'ambizione, l'amore e l'ideale di grandezza. Il titolo stesso, "Il rosso e il nero", è emblematico di questa ambivalenza, rappresentando le due possibili carriere di Julien (quella militare, in rosso, e quella ecclesiastica, in nero) o, secondo altre interpretazioni, la passione e la morte. Fonte dell'immagine in evidenza: Pixabay.

Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 Scopri di più

A proposito di Marica Gragnaniello

Vedi tutti gli articoli di Marica Gragnaniello

Commenta