I 12 orologi che raccontano il mondo: recensione

i 12 orologi che raccontano il mondo

I 12 orologi che raccontano il mondo è un libro di David Rooney e inserito fra le recenti pubblicazioni della casa editrice Garzanti (per la traduzione in italiano a cura di Albertine Cerutti).

I 12 orologi che raccontano il mondo: il testo

I 12 orologi che raccontano il mondo è un libro sul tempo e sulla storia, sul valore convenzionale che l’uomo attribuisce allo scandire del tempo e al ruolo che il calcolo del tempo riveste nella sfera sociale umana. «Sin dalle primissime civiltà i popoli di tutte le culture hanno fabbricato e utilizzato orologi», dice l’autore e prosegue: «Questo libro […] si rivolge a chiunque sia interessato alla storia mondiale, alla politica e al perché la storia della misurazione del tempo costituisce la nostra stessa storia».

Non c’è storia senza tempo e – ancora di più – non ci sarebbe tempo dell’uomo senza storia: seguendo questa linea d’idee, David Rooney passa in rassegna, recupera, alcuni nodi salienti del tempo e della storia degli uomini attraverso gli orologi che ne raccontano – attraverso la loro memoria – la vita; ecco allora che le descrizioni di questi marchingegni che illudono l’uomo di possedere il tempo si fanno simbolo – o status – ora di ordine, ora di fede, ora di virtù, ora di conoscenza, ora di mero scambio economico, di commercio fra popoli, di contatti più o meno civili fra le civiltà. E ancora: l’orologio protagonista del tempo che scorre e porta avanti la storia dell’uomo attraverso progressi e regressioni, l’orologio che scandisce tempi di guerra, di strategie, o tempi di industria e lavoro: l’orologio come padrone del mondo, della vita e della fine di un uomo. L’orologio che ha funzione di metro di moralità, che segna la differenza, le classi sociali, che mostra le differenze e pure – a volte – che segna lo stigma delle discriminazioni. L’orologio nel bene e l’orologio nel male, crasi del tutto e del nulla: «Gli orologi sono strumenti a nostra disposizione. Se altri li usano per controllare le nostre vite, possiamo servircene a nostra volta in senso positivo. E sarebbe ora che lo facessimo perché, altrimenti, il nostro tempo potrebbe esaurirsi».

Può lo studio di un orologio dirci così tanto sul modo in cui vanno le cose? L’autore del testo ne sembra convinto tanto da dire ai lettori: «Ci serviremo della storia degli orologi per esaminare il capitalismo, lo scambio di conoscenze, la costruzione degli imperi e i radicali mutamenti introdotti nelle nostre esistenze dall’industrializzazione». 

David Rooney: l’autore del testo

David Rooney, membro del comitato londinese del più antico museo di orologi, è uno storico ed è il responsabile della misurazione del tempo presso il Reale osservatorio di Greenwich.

Fonte immagine in evidenza: casa editrice Garzanti

Altri articoli da non perdere
Mantieni il bacio di Massimo Recalcati | Recensione
Mantieni il bacio

Massimo Recalcati è uno scrittore e psicoanalista lacaniano. Tra i più noti psicoanalisti in Italia, è membro analista dell’Associazione lacaniana Scopri di più

Alessandro Orlandi e il suo saggio sul culto degli antenati nel mondo antico
Alessandro Orlandi e il suo saggio sui culti degli antenati nel mondo antico

Genius Familiaris, Genius Loci, Eggregori e forme pensiero- Culto degli antenati nel mondo antico e trasmissione iniziatica è un saggio Scopri di più

Le madri non dormono mai di Lorenzo Marone | Recensione
Le madri non dormono mai di Lorenzo Marone

  Lorenzo Marone nasce a Napoli nel 1974. Si laurea in Giurisprudenza, esercita l'avvocatura per quasi dieci anni per poi Scopri di più

Matilde Serao, le 5 leggende napoletane più belle
matilde serao

Matilde Serao nacque a Patrasso, in Grecia, nel 1865 da madre greca e padre napoletano. Da giovane intraprese la carriera Scopri di più

Il folle (Gibran Khalil Gibran) | Recensione
Il folle di Gibran Khalil Gibran | Recensione

"Mi chiedi come sia io diventato un folle. Accadde così. Un giorno, molto prima che molti degli dèi fossero generati, Scopri di più

Di che cosa parla veramente una canzone: la recensione
di che cosa parla veramente una canzone

Se cercate su google “di che cosa parla veramente una canzone”, non troverete soltanto svariati consigli sulle interpretazioni dei testi Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta