I frutti di Jalna, Mazo de la Roche I Recensione

I frutti di Jalna di Mazo de la Roche I Recensione

I frutti di Jalna è un libro di Mazo de la Roche, edito da Fazi editore.

I frutti di Jalna: la trama

“Wakefield ha raggiungo la maggiore età, lavora in un’officina ed è fidanzato con Pauline. Il più piccolo di casa non ha mai lasciato Jalna, ma i cambiamenti non tardano ad arrivare. Tante sorprese, emozioni e situazioni avvincenti; a un passo dalle nozze, il ragazzo sorprende la famiglia con una decisione davvero radicale”.

Tormenti amorosi, tante preoccupazioni economiche e immancabili colpi di scena, non lasciano scampo alla famiglia, anche in questo capitolo della saga di Marzo de la Roche.

I frutti di Jalna riprende il racconto là dove si era interrotto “Il padrone di Jalna”, ma con tematiche e vicende nuove e sorprendenti, talvolta drammatiche e altrettanti nuovi personaggi che affascineranno i lettori sin dalle prime pagine.

Come sempre, (chi conosce i romanzi precedenti della saga) Mazo de la Roche riesce a catturare l’attenzione anche grazie alle descrizioni dettagliate dell’ambiente nel quale si muovono i personaggi. Tutto è perfettamente descritto, in modo naturale e diretto ma soprattutto semplice e allo stesso tempo dettagliato.

Elemento questo di fondamentale importanza per il romanzo; proprio in questo modo anche I frutti di Jalna si conferma un romanzo estremamente bello ed interessante, dal fascino acuto. Una saga familiare che non smette mai di stupire, anche con questo quinto capitolo. Dettagli che permettono di entrare in contatto coi protagonisti, quasi come se si conoscessero. Di conseguenza, affezionarsi a loro sarà naturale.
Ne I frutti di Jalna, i vari personaggi interagiscono tra loro e portano avanti storie parallele; in questo modo le storie sembrano intrecciarsi tra loro quasi condizionando quella degli altri, diventando indispensabili l’una per l’altra e dando vita ad una saga familiare di notevole spessore narrativo.

“Ciascuno godeva con ritrovata semplicità di un dettaglio delle parole e delle espressioni degli altri”. È quanto si legge in un passaggio dell’ultimo capitolo de I frutti di Jalna, ed oggettivamente è così. Tutti possono ritrovare, leggendo, la semplicità della quotidianità, la bellezza delle piccole cose, nei dettagli e nelle gesta degli altri. È ciò che avviene. È ciò che si sente e si avverte, pagina dopo pagina.

I frutti di Jalna è un libro semplice e dinamico che saprà appassionare ogni lettore, grazie alle tematiche trattate con un linguaggio semplice e delicato al contempo, dove ognuno ha il proprio ruolo e all’interno del quale ciascuno dice ciò che pensa senza rifletterci troppo.

 

Immagine in evidenza: Fazi editore

Altri articoli da non perdere
Gocce: raccolta poetica della scrittrice Lavinia Alberti
Gocce: raccolta poetica della scrittrice Lavinia Alberti

Spesso le parole di un libro o di una raccolta, si dispongono come delle Gocce, che gradualmente bagnano la mente Scopri di più

Déjà vu, nuovi vecchi pezzi di letteratura
deja vu, altre storie, altro presente

Nato dal contest #GradoRetelling, lanciato più di un anno fa dalla rivista culturale online Grado Zero, Déjà vu è una Scopri di più

Luigi Mollo e il viaggio sentimentale di Mariposa
Luigi Mollo

Il 18 febbraio presso la Libreria Raffaello è stato presentato Mariposa di Luigi Mollo pubblicato dalla Turisa Editrice Una prova Scopri di più

‘Lo sguardo avanti’ e la testimonianza di Abdullahi Ahmed
Lo sguardo avanti

Lo sguardo avanti è l’intenso racconto con cui Abdullahi Ahmed condivide la propria esperienza di vita in fuga dalla Somalia Scopri di più

Dalle stalle alle stelle: una vita attraverso il mare
Dalle stalle alle stelle

Dalle stalle alle stelle è il recente testo scritto da Irene Moretti in memoria di Luigi Nava, per i tipi Scopri di più

L’infinito celebrato da Davide Rondoni | E come il vento, Fazi Editore
l'infinito

"L'infinito" analizzato da Davide Rondoni nel libro "E come il vento, L'infinito, lo strano bacio del poeta al mondo" Davide Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta