I romanzi classici della letteratura cinese: i 4 più importanti

I romanzi classici della letteratura cinese: i 4 più importanti

I romanzi classici della letteratura cinese sono 4 e appartengono all’epoca Ming, periodo in cui inizia a svilupparsi il romanzo tradizionale, la cui evoluzione darà presto vita ad una serie di capolavori che verranno inclusi all’interno di un patrimonio letterale di cui ciascuno è al tempo stesso custode e fruitore. I generi nei quali essi si collocano sono diversi tra loro.

Ecco una lista dei 4 più importanti romanzi classici della letteratura cinese:

  • Il primo dei quattro romanzi classici da considerare è sicuramente: Il romanzo dei Tre Regni (三国演义), scritto da Luó Guànzhōng nel XIV secolo in una lingua tra cinese classico e cinese vernacolare, stile di scrittura utilizzato in Cina già a partire dagli anni ’20. La storia racconta i contrasti tra i Tre Regni: Cao Wei (魏), Shu Han (蜀) e Wu Orientale (吳), dopo la fine della Dinastia Han che cadde nel 220 d.C. L’opera si inscrive, infatti, nel romanzo storico.
  • Il secondo dei romanzi classici della letteratura cinese è: I Briganti (水浒传) conosciuto anche come “Storie sul bordo dell’acqua” redatto da Shī nài’ān e Luó Guànzhōng. Scritto completamente in lingua vernacolare, appartiene al genere cavalleresco e narra le imprese eroiche di una banda di 108 briganti dipinti come invincibili, astuti nella guerra, temerari nel pericolo e ostinati nella vendetta.
  • Il terzo dei romanzi classici della letteratura cinese è: Viaggio in Occidente (西遊記), pubblicato anonimo nel 1590 e di carattere religioso-fantastico. Il libro è basato sul resoconto di un viaggio fatto in India, nel VII secolo, da un monaco buddista con l’intento di ricercare testi sacri da tradurre per poi diffonderli successivamente in Cina. Durante il cammino intrapreso, gli ostacoli saranno molti ma la sconfitta di mostri e demoni ne testimonierà il superamento. Prima di essere pubblicato come romanzo, un altro viaggio in Occidente venne citato in un manuale sul cinese per coreani del 1400 ma non si è sicuri del fatto che i due viaggi fossero, in realtà, lo stesso.
  • L’ultimo,ma non per importanza, tra i romanzi classici della letteratura cinese è: Il sogno della camera rossa (红楼梦), annoverato tra i 4 grandi romanzi classici della letteratura cinese. Fu scritto da Cáo Xuěqín e pubblicato circa trent’anni dopo la sua morte. L’opera vanta 120 capitoli anche se la storia originaria si fermava al capitolo 80 a cui vennero poi aggiunti gli ultimi 40, attribuiti ad un uomo che avrebbe lavorato alla sua stesura, dopo aver ritrovato le bozze lasciate dallo scrittore. Questo romanzo classico della letteratura cinese presenta un racconto mitologico che introduce il motivo per cui, originariamente, veniva denominato come “Storia di una pietra”. Il protagonista Jia Baoyu ne è l’incarnazione. La pietra è ricoperta da una narrativa ovvero il racconto stesso che l’autore, gradualmente, ci lascia scoprire. In un certo senso la storia narra l’amore travagliato che Baoyu prova per sua cugina, destinato, però, al fallimento per l’irruzione inaspettata di un’altra donna: Xue Baochai, seconda cugina. La trama principale, pertanto, sarà un mezzo di cui si servirà l’autore per tratteggiare il declino che subirà una delle più illustri famiglie della capitale, il clan Jia.
  • Altro testo da considerare è: Jīn Píng Méi (金瓶梅) tradotto letteralmente come La prugna nel vaso d’oro che, a causa delle sue descrizioni sessuali esplicite, fu bandito dai romanzi classici della letteratura cinese nonostante alcuni studiosi lo considerino, tuttora, come il 5 grande romanzo.

E voi, quali di questi romanzi classici della letteratura cinese avete letto?

Fonte immagine: Pixabay.com

Altri articoli da non perdere
Seven Roots Blues di Mattia Valentini | Recensione

Seven Roots Blues di Mattia Valentini, uscito nel 2018 per le Edizioni NPE nella collana Music & Comics, è un Scopri di più

Romanzi d’amore degli scrittori italiani: 3 da leggere
romanzi d’amore degli scrittori italiani: le storie più romantiche della letteratura italiana

Le storie d’amore coinvolgono da sempre un forte numero di lettori e lettrici dediti a tale categoria di romanzi. I Scopri di più

3 romanzi sui gatti da leggere assolutamente
I gatti nella letteratura giapponese

I gatti nella letteratura giapponese La storia dei gatti in Giappone è molto antica e si pensa che siano stati Scopri di più

Detective Poirot di Agatha Christie: i 5 gialli più famosi
Detective Poirot di Agatha Christie

Chi ama leggere i gialli sicuramente conoscerà Agatha Christie, nota anche come regina del mistero per via dei numerosi thriller e romanzi Scopri di più

Il Canzoniere di Petrarca: struttura e caratteristiche
canzoniere di petrarca

Il Canzoniere, noto anche come Rerum vulgarium fragmenta, è una delle più importanti opere di genere lirico della letteratura italiana, Scopri di più

Fiabe dei fratelli Grimm: le 5 meno conosciute
Fiabe dei fratelli Grimm: le 5 meno conosciute

Tra orchi e nani, streghe e maghi, principi e principesse, le fiabe dei fratelli Grimm accompagnano i bambini da generazioni. Scopri di più

A proposito di Carmen Lippiello

Vedi tutti gli articoli di Carmen Lippiello

Commenta