I santi d’argento, (Giancarlo Piacci) I Recensione

Giancarlo Piacci

“I santi d’argento” (edito da Salani, Collana Salani Le stanze), impreziosito dalla cover di Zero Calcare e uscito nelle librerie da pochi giorni, è il romanzo d’esordio di Giancarlo Piacci, libraio napoletano. “I santi d’argento” racconta la storia di Vincenzo, un uomo alla ricerca di se stesso e vittima della sofferenza psicologica; un uomo costretto a fare i conti con i fantasmi del passato per saldare un vecchio debito di riconoscenza. Fa da sfondo la Napoli dei vicoli del centro storico, in una narrazione intima ed immersiva. 

“I santi d’argento”- la trama dell’esordio di Giancarlo Piacci

La narrazione si snoda tra Bacoli, una città di mare in provincia di Napoli e la  stessa città di Napoli, nei vicoli del Centro storico. Vincenzo, in preda a seri problemi psicologici,  si è rifugiato a Bacoli, in un monolocale vicino al mare. Qui ha conosciuto Antonio, un pescatore della zona che si è preso a cuore la sua condizione e cerca di aiutarlo come farebbe un padre. Un giorno, un uomo viene a cercarlo e gli dice che Giovanni, un suo amico di vecchia data, ora in carcere, vuole il suo aiuto. Perciò Vincenzo è costretto a tornare a Napoli per saldare il suo debito di riconoscenza: deve indagare sulla morte di suo figlio Raffaele, che ufficialmente si è suicidato. A Napoli, Vincenzo sarà costretto a fare i conti con i fantasmi del passato mentre  in sottofondo scorre la narrazione della città di Napoli. 

“I santi d’argento” anche se rientra nella categoria di “noir“, non è propriamente un “giallo”: è la narrazione poetica e intima della città di Napoli. Il lettore si immerge nella descrizione dettagliata dei vicoli talmente vivida che pare davvero di ascoltare il vociare delle persone, di sentire i profumi che emergono dalle case, anche se povere e degradate.  Ogni parola viene scelta con cura, in maniera elegante e delicata, anche se si parla di eventi violenti e di persone che vivono ai margini. Quella di Giancarlo Piacci è una scrittura decisamente immersiva che evoca forti emozioni nel lettore.  Interessante è la descrizione del rapporto di Vincenzo con sua madre, donna saggia e risoluta che spesso si esprime con proverbi, con Antonio, il pescatore di Bacoli e con Bart, un uomo che anche se  vive ai limiti della legalità crede fortemente nella lealtà e dei valori della “strada”.

Dall’intervista allo scrittore (effettuata da Salani nel corso della presentazione il 20 settembre scorso) è emersa la volontà da parte dello scrittore, Giancarlo Piacci, di far emergere mediante il romanzo “I santi d’argento”,  una descrizione differente  della città di Napoli  lontana dall’immagine turistica e stereotipata degli ultimi anni, una città “consumata” non vissuta pienamente, lontana dal cittadino residente e ai suoi bisogni.  

“I santi d’argento” di Giancarlo Piacci è un romanzo coinvolgente capace di catturare già dall’incipit l’attenzione del lettore, grazie a una scrittura fluida che ricorda le opere del celebre scrittore napoletano Erri De Luca.

Consigliato a chi ama le narrazioni intimistiche. 

Fonte immagini per l’articolo sul romanzo di Giancarlo Piacci: sito web Salani

Altri articoli da non perdere
The Backgammon player di Lorenzo Rusconi. Recensione
The Backgammon player di Lorenzo Rusconi. Recensione

The Backgammon player, opera prima di Lorenzo Rusconi, fa parte della collana "Frecce" della casa editrice Augh!  Si tratta di Scopri di più

Il nido del pettirosso, L. Sartori I Recensione
il nido del pettirosso

Il nido del pettirosso è un romanzo di Lorenzo Sartori uscito lo scorso giugno. Pubblicato da Fazi Editore (collana Darkside), Scopri di più

Un giro di giostra: il romanzo di Roberto Colantonio
"Un giro di giostra"

Un giro di giostra è il nuovo libro dello scrittore Roberto Colantonio, edito da GM Press. Un giro di giostra: Scopri di più

Un treno per Marrakesh di Dina Jefferies I Recensione
un treno per Marrakesh

Un treno per Marrakesh è un romanzo di Dina Jefferies, edito da Newton Compton. Un treno per Marrakesh: la trama  Scopri di più

Un incantevole aprile, un romanzo di Elizabeth von Arnim
Un incantevole aprile, un romanzo di Elizabeth von Arnim

Apparso per la prima volta nel 1923, Un incantevole aprile è il romanzo della scrittrice britannica Elizabeth von Arnim, ripubblicato a marzo Scopri di più

I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift | Temi e Analisi
I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift | Recensione

"I viaggi di Gulliver" (titolo originale: Gulliver's Travels) è un romanzo satirico pubblicato nel 1726 dallo scrittore irlandese Jonathan Swift. Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta