Il buio non fa paura, l’esordio di Pier Lorenzo Pisano

Il buio non fa

Recensione de Il buio non fa paura, romanzo di debutto del regista teatrale e cinematografico Pier Lorenzo Pisano.

La vita di Gabriele e dei suoi fratelli Giulio e Matteo scorre tranquilla assieme ai genitori, in un paesino di campagna del secondo dopoguerra. Tutto cambia quando una sera la mamma si reca nella stalla per prendere un bicchiere di latte per Gabriele, messo in castigo dal padre. La donna scompare e viene data per morta.

Le risate, i giochi e l’allegria cedono il posto alla tristezza, alla depressione e a un clima paranoico quando il paese viene scosso dalla cruenta uccisione di un ragazzo e di alcuni animali da parte di una certa “bestia”. Una sera Gabriele si ritrova faccia a faccia con questa creatura enorme e scura, convinto che si tratti di sua madre.

Pier Lorenzo Pisano, biografia dell’autore

Pier Lorenzo Pisano, nato a Napoli nel 1991, è un autore e regista di cinema e teatro diplomato presso il Centro Sperimentale di Roma. Alla settantunesima edizione del Festival di Cannes proietta Così in terra, cortometraggio d’esordio che è stato proposto da più di cinquanta festival internazionali. I suoi testi teatrali gli hanno fatto vincere numerosi premi quali il Solinas, il Riccione-Tondelli e il premio Hystrio. Il buio non fa paura, pubblicato da NN editore, è il suo romanzo d’esordio ed è stato inserito nella rosa dei finalisti del premio Calvino 2020.

Il buio non fa paura. Elaborare il lutto con l’immaginazione

Il buio non fa paura è una fiaba dark, dall’atmosfera rustica e dal ritmo che diviene sempre più incalzante ad ogni pagina. La scelta di adottare uno stile privo di dialoghi può scoraggiare anche il lettore più audace, ma ben si addice al punto di vista che Pisano decide di usare per narrare la storia: quello fantasioso e innocente, tipico dei bambini.

Gabriele elabora il lutto in un modo del tutto personale: mentre il padre si lascia consumare dal dolore che manifesta in modi differenti, dal lasciare l’enorme casa in bàlia del disordine al drastico cambiamento fisico, il piccolo protagonista non si rassegna alla perdita della madre e giunge a identificarla nella misteriosa creatura nascosta nei boschi e che terrorizza il paese, con la quale instaura un rapporto affettuoso. Si tratta di uno schema che abbiamo visto più volte nelle opere di fantasia: quello di un giovane protagonista che scopre un qualcosa o un qualcuno che non appartiene a questo mondo e che cerca di proteggere dalla psicosi del mondo adulto, con le sue paure e il suo bigottismo.

Con Il buio non fa paura Pier Lorenzo Pisano sceglie di omaggiare lo spirito di immaginazione che alberga in ognuno di noi, regalandoci una fiaba oscura e inquietante forse non accessibile a tutti, ma sicuramente di grande fascino.

Fonte immagine copertina: NN Editore

Altri articoli da non perdere
I figli del diluvio di Lydia Millet: recensione del romanzo
Figli del diluvio Lydia Millet

I figli del diluvio (Titolo originale: The Children's Bible, tradotto da Gioia Guerzoni) della scrittrice americana Lydia Millet è un Scopri di più

Elmet, l’esordio di Fiona Mozley (recensione)

Il 27 settembre Fazi Editore ha dato alle stampe un nuovo romanzo: Elmet, frutto della penna esordiente di un'autrice inglese, Scopri di più

Il barone rampante. Italo Calvino | Recensione
Il barone rampante. Italo Calvino | Recensione

Il "Barone rampante". Un analisi della trilogia "I nostri antenati" Un romanzo di formazione che ci insegna a essere liberi Scopri di più

La stupidità strategica, Giorgio Nardone | Recensione
La stupidità strategica

Pubblicato per Garzanti Editore il 24 giugno 2021, La stupidità strategica è un saggio di Giorgio Nardone, psicologo, psicoterapeuta, divulgatore Scopri di più

Valentina D’Urbano, intervista all’autrice di “Isola di Neve”
Valentina D'Urbano

Con il suo ultimo romanzo "Isola di Neve", edito da Longanesi e disponibile in libreria dal 13 settembre, Valentina D'Urbano Scopri di più

Italiani Mata Burros e altre storie di migranti in Venezuela, di Michele Castelli
Italiani Mata Burros di Michele Castelli

Italiani Mata Burros e altre storie di migranti in Venezuela, per EtabetaPs, di Michele Castelli, in lingua originale Cuentos de migrantes, Scopri di più

A proposito di Ciro Gianluigi Barbato

Classe 1991, diploma di liceo classico, laurea triennale in lettere moderne e magistrale in filologia moderna. Ha scritto per "Il Ritaglio" e "La Cooltura" e da cinque anni scrive per "Eroica". Ama la letteratura, il cinema, l'arte, la musica, il teatro, i fumetti e le serie tv in ogni loro forma, accademica e nerd/pop. Si dice che preferisca dire ciò che pensa con la scrittura in luogo della voce, ma non si hanno prove a riguardo.

Vedi tutti gli articoli di Ciro Gianluigi Barbato

Commenta