Il cacciatore di alisei: un romanzo di Carlo Venco

Il cacciatore di alisei

Il cacciatore di Alisei è un libro di Carlo Venco, edito da Il Frangente; un viaggio appassionato tra le parole grazie a un velista, l’autore, che compie il giro del mondo da solo.

Trama del libro

Il romanzo racchiude in sé un fortissimo desidero di libertà grazie alla quale si esce dagli schemi predefiniti propri di una quotidianità che probabilmente non dà emozioni, per vivere una vita avventurosa. Leggendo il libro, splendido nella propria semplicità, sembrerà di viaggiare tra le parole mosse dal vento alla ricerca, appunto, degli alisei. Proprio come questi venti definiti costanti in egual modo procede la narrazione, regalando però emozioni e suggestioni proprie di una scrittura accorta sì, ma profondamente appassionata.

Il cacciatore di alisei: alla ricerca di una posizione libera

Proprio nel vento l’autore sembra ritrovare sé stesso dapprima sulle ali degli alianti, infine spinto dalle vele di Ipanema sui mari e sugli oceani: raccontando un viaggio personale, che sorprende e ammalia al tempo stesso.

Il cacciatore di alisei presenta una vita avventurosa, non standardizzata, libera, col vento sul viso, senza alcuna remora o preoccupazione che sia.

Si naviga con l’autore e attraverso le sue parole, si procede spediti lungo le coste del Mediterraneo (Croazia, Grecia, Malta); poi la prima traversata della vita, dai Caraibi alle Azzorre, l’uso del sestante e la navigazione astronomica. Un insieme di elementi caratterizzanti che rendono dinamica la narrazione, dandole il giusto peso, senza mai appesantirne l’identità che mira a scorgere e quindi a lasciarsi pervadere da un senso di pace e libertà che allontani dalla quotidianità e dagli aspetti pesanti o negativi che spesso la caratterizzano.

A un tratto, mentre si legge, si scorge questa frase, che non può non attirare l’attenzione: «Solo chi sapeva calcolare la propria posizione in mare, poteva tentare di distinguersi…» è forse il passaggio più rappresentativo del libro, poiché esso fa luce sulla struttura portante del romanzo.

Sicuramente trovare una propria posizione non è semplice, e ovviamente non è facile nemmeno distinguersi. Ma leggendo Il cacciatore di alisei è possibile accorgersi che in realtà sono proprio queste difficoltà apparentemente legate – solo – al mare a contraddistinguere anche la vita quotidiana.

E quindi l’acqua diviene elemento identificativo di una realtà che l’autore Carlo Venco vive e descrive in prima persona, emozionando, come un’onda che travolge in modo soave. 

Un libro in cui vien fuori tutta la passione dell’autore, con ricchezza di contenuto, suggestioni, emozioni e una libertà talmente desiderata che sembra trasudare da quelle parole.

Immagine in evidenza: ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
Saverio Simonelli: Cercando Beethoven | Recensione
Cercando Beethoven di Saverio Simonelli

Saverio Simonelli è nato a Roma nel 1964. Laureato in Filologia germanica, è giornalista professionista dal 1987 e dal 1998 Scopri di più

La biblioteca segreta di Einstein, Fabio Delizzos | Recensione
La biblioteca segreta di Einstein. Recensione

La biblioteca segreta di Einstein è un libro di Fabio Delizzos, edito da Newton Compton. Trama “Autunno 1921. Il celebre Scopri di più

Fantasmi dello tsunami nell’antica regione del Tohoku
fantasmi dello tsunami

Fantasmi dello tsunami nell’antica regione del Tohoku è un testo scritto da Richard Lloyd Perry e inserito – per la Scopri di più

Quella Sera Dorata di Peter Cameron | Recensione
Quella Sera Dorata di Peter Cameron | Recensione

Quella sera dorata è un romanzo dell’autore americano Peter Cameron, pubblicato in Italia nel 2006 per la casa editrice Adelphi. Scopri di più

Un luogo chiamato libertà di Ken Follett | Recensione
Un luogo chiamato libertà di Ken Follett | Recensione

Un luogo chiamato libertà è un romanzo storico di Ken Follett, pubblicato nel 1995. La storia si svolge alla fine Scopri di più

Lo zen e l’arte di salvare il pianeta, di Thich Nhat Hanh | Recensione

Lo zen e l’arte di salvare il pianeta è un testo di Thich Nhat Hanh, pubblicato lo scorso febbraio dalla Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta