Il colore del nostro cielo, l’imperdibile romanzo di Amita Trasi

Il colore del nostro cielo, l’imperdibile romanzo di Amita Trasi

Pubblicato in Italia da Giunti Editore, Il colore del nostro cielo è lo splendido romanzo che ha segnato l’esordio letterario della scrittrice indiana Amita Trasi.

Mukta è una bellissima bambina indiana dalla pelle color del miele e dagli occhi verdi splendenti come due gemme preziose e, proprio grazie a queste sue particolarità che non passano certo inosservate, nel villaggio in cui vive, così come è stato per sua madre e per sua nonna prima di lei, avrà l’onore di diventare una devadasi ossia una serva della Dea. Tuttavia, se in un lontano passato esserlo era una fortuna, questo compito ha in seguito assunto lo spiacevole significato di entrare a far parte della schiera di prostitute di cui gli uomini del villaggio si servono per soddisfare il proprio piacere. Nonostante la nonna di Mukta, andando contro la volontà della madre che arriverà a perdere la vita per proteggere la figlioletta innocente da questo atroce e orribile destino, la venda a una donna che si occupa di “reclutare” le future schiave, la bambina riuscirà a mettersi in salvo grazie all’intervento di un uomo che la porterà lontano a vivere con sua moglie e sua figlia Tara. Tra le due, malgrado la differenza di casta, si instaurerà un rapporto di sincera amicizia osteggiato, tuttavia, dalla madre di Tara che non sopporta la presenza di Mukta nella propria casa. In seguito a un attentato in cui la donna perde la vita dopo essere uscita per sbrigare delle faccende di cui avrebbe dovuto occuparsi la ragazzina, Tara arriva a tal punto a odiarla da chiedere a un teppista di rapirla. Passano undici lunghi anni dalla notte in cui Mukta è stata portata via da uno sconosciuto e Tara, da allora, non ha avuto più pace. Per questo motivo è partita dagli Stati Uniti, dove si era trasferita con il padre, per tornare in India con l’intenzione di ritrovare l’amica perduta alla quale, col tempo, scoprirà di essere legata più di quanto avrebbe mai potuto neanche lontanamente immaginare.

Il colore del nostro cielo di Amita Trasi: la purezza dell’amicizia sincera

L’India è uno dei tanti Paesi dove essere donna equivale a una condanna. Lo sa bene l’autrice Amita Trasi – impegnata a collaborare con diverse organizzazioni umanitarie per contrastare il fenomeno della tratta di esseri umani – e lo sanno bene le due protagoniste, in particolar modo Mukta che, come tante, troppe, sue coetanee, prova sulla sua pelle cosa significhi appartenere al “sesso debole”.

Eppure, nonostante le privazioni, gli abusi, l’indifferenza e le crudeltà patite, Mukta si aggrappa con tutte le sue forze a quell’unica speranza che le consente di non lasciarsi andare, soccombendovi, a un destino che altri hanno disegnato per lei: la piccola, ma seppur possibile, eventualità di ricongiungersi con l’amica Tara. E, come lei, anche quest’ultima non demorde malgrado il tempo passato, lo sconforto, le poche possibilità di ritrovarla, sostentata dalla forza di quell’amicizia pura che le lega l’una all’altra al di là degli anni, al di là delle differenze, al di là degli altri.

Il colore del nostro cielo di Amita Trasi è un romanzo forte, sorprendentemente vero e, per questo, impareggiabile dove a prevalere sui tanti colori di un’India variopinta ma al contempo oscura è un sentimento incolore, l’amicizia, cui non interessa altro se non ciò che è custodito nei cuori delle persone che lo provano.

Altri articoli da non perdere
8784, il libro d’esordio di Chiara Primavera | Recensione
8784

Chiara Primavera debutta con il suo romanzo 8784. Non esiste amore a Napoli… o sì? Si chiede la scrittrice Chiara Scopri di più

Chiedi bene e ti sarà dato, di Paolo Borzacchiello | Recensione
Chiedi bene e ti sarà dato, di Paolo Borzacchiello | Recensione

Chiedi bene e ti sarà dato di Paolo Borzacchiello: nelle parole risiede il potere creativo, nelle domande il potere di Scopri di più

I quattro maestri: itinerario nell’uomo
I quattro maestri

I quattro maestri è il recente testo scritto dal teologo e filosofo Vito Mancuso per la casa editrice Garzanti. I Scopri di più

Francesco Spiedo, il romanzo: Non muoiono mai
francesco spiedo

Il secondo romanzo di Francesco Spiedo, Non muoiono mai, è una commedia familiare sui segreti. La storia si svolge a Scopri di più

Da Vinci su tre ruote: un libro di Alessandro Agostinelli
Da Vinci su tre ruote

Da Vinci su tre ruote. In scooter alla scoperta del genio è un recente testo scritto da Alessandro Agostinelli (scrittore, Scopri di più

Simone Cosimelli: Perché non si stava meglio quando si stava peggio
Simone Cosimelli torna con un nuovo saggio tutto da scoprire

Simone Cosimelli torna con un nuovo libro, Perché non si stava meglio quando si stava peggio,  pubblicato da Newton Compton. Scopri di più

A proposito di Francesca Melis

Calabrese di nascita e sarda di origine sono laureata in Lingue e ho molte passioni: i viaggi, la musica, la fotografia, la scrittura e la lettura. In attesa di insegnare, coltivo il mio sogno nel cassetto di diventare una scrittrice.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Melis

Commenta