Il Disprezzo di Alberto Moravia | Recensione

Il Disprezzo di Alberto Moravia | Recensione

Pubblicato nel 1954, Il disprezzo di Alberto Moravia si presenta come uno dei romanzi più significativi della narrativa italiana del dopoguerra. La stesura del romanzo è affiancata ad un periodo travagliato a livello artistico e personale dell’autore. Moravia, infatti, in quest’anni stava riflettendo in tono pessimistico sul ruolo della borghesia nella società italiana. Inoltre, si pensa che molte delle dinamiche matrimoniali affrontate nel romanzo riflettano il rapporto difficile con sua moglie, Elsa Morante.
In questo contesto di crisi sociale e personale, Moravia indaga sui rapporti personali e sulle tematiche che li circondano, raccontando l’amaro sgretolarsi del rapporto di Riccardo ed Emilia.

Trama

Riccardo Molteni è un giovane sceneggiatore romano che sta vivendo un forte momento di crisi personale ed economica. Riccardo, infatti, è costretto, per motivi economici, a lavorare per Battista, uno sceneggiatore cinematografico, nonostante desideri lavorare nel mondo del teatro, una realtà che egli considera più pura e affine alla sua personalità. In questa cornice non affatto semplice, il matrimonio tra Riccardo ed Emilia va a deteriorarsi sempre di più. Emilia, inizialmente follemente innamorata di Riccardo, nota progressivamente la crescente fragilità del marito, che si sottomette sempre di più al mondo dell’industria, con ripercussioni anche sul suo spirito. Riccardo viene scelto come sceneggiatore per un film su Ulisse, e i due coniugi si recano a Capri, luogo in cui il film verrà girato. Proprio nella splendida isola, si assisterà alla fine della loro relazione, segnata da tradimenti, silenzi e promesse non mantenute.

Il fallimento del dialogo

Il tema principale dell’opera di Moravia è l’incomunicabilità. Il disprezzo affronta questa tematica non solo in modo evidente nel rapporto tra Riccardo ed Emilia, ma anche in maniera più sottile nell’approccio del giovane sceneggiatore con i suoi datori di lavoro. Le parole non dette e i pensieri inespressi spesso ci appaiono come la via di fuga più semplice, nell’illusione che il tempo o il lasciar correre possano cambiare le cose o farcele dimenticare. In questo romanzo, Moravia cerca di darci una visione più cruda e reale, sottolineando come i silenzi spesso segnino più di crude realtà e siano strumenti di distruzione dei rapporti; evidenziando come i sentimenti riecheggino in modo sopito, ma paradossalmente in maniera più assordante ed ossessiva.

L’Odissea di Riccardo

Il disprezzo si sviluppa attraverso due filoni narrativi principali: il matrimonio tra Emilia e Riccardo e il rapporto di Riccardo con il suo lavoro. Ulisse diventa l’alter ego del protagonista, un uomo alla ricerca di risposte e verità in un mondo dominato dalla superficialità. Riccardo, in modo fallimentare ma sincero, tenta di riavvicinarsi a Emilia, mentre, sul piano lavorativo, prova timidamente a imporre la propria visione dell’arte, scontrandosi però con il muro invalicabile dell’industria cinematografica. Riccardo e Ulisse sono certamente due personaggi con temperamenti e gesta molto diversi, ma l’odissea di Riccardo, nonostante le apparenze, non è meno complessa di quella del mitico eroe greco.

Conclusione

Il disprezzo di Alberto Moravia è un’opera straordinaria: non è solo il libro di un racconto intimo, ma anche la descrizione spietata della nostra società, in particolare del cinema. È impossibile non amare la scrittura di Moravia, con il suo stile asciutto e senza fronzoli, ma ugualmente tagliente. Il disprezzo è un libro senza lieto fine, anzi, che costringe il lettore a confrontarsi con alcune delle domande più inconfessate e forse più dolorose della nostra vita. Restano a distanza di anni un capolavoro da leggere, che ti tocca nel profondo, mostrandoti la fragilità di quegli equilibri che separano l’amore dall’odio.

Fonte immagine: Bompiani

Altri articoli da non perdere
La bambina venuta dalla foresta: il nuovo romanzo di Glendy Vanderah
La bambina venuta dalla foresta: il nuovo romanzo di Glendy Vanderah

La bambina venuta dalla foresta è il nuovo romanzo di Glendy Vanderah, edito da Newton Compton. Si tratta di un Scopri di più

Sara Canfailla e Jolanda Di Virgilio: Non è questo che sognavo da bambina
Non è questo che sognavo da bambina Sara Canfailla

L'Italia è una Repubblica fondata sul precariato. Recensione del romanzo d'esordio di Sara Canfailla e Jolanda Di Virgilio "Che cosa Scopri di più

Il bosco. Istruzioni per l’uso: recensione del libro
Il bosco

Il bosco. Istruzioni per l'uso è un libro scritto da Peter Wohlleben e recentemente pubblicato in Italia per i tipi Scopri di più

La barca tornò sola, di Nini Sanna | Recensione
La barca tornò sola di Nini Sanna. Recensione

La barca tornò sola è un libro dell'autore Nini Sanna, edito da Il Frangente. Trama "Marco Casella, sul lastrico, inseguito Scopri di più

Il Maialino di Natale di J.K. Rowling | Recensione
Il Maialino di Natale

A oltre venti anni dalla pubblicazione della sua saga più famosa, J.K. Rowling è tornata con un nuovissimo e natalizio Scopri di più

Scrittrici cinesi del 1900: 2 tra le più importanti
scrittrici cinesi

Il Movimento del 4 maggio, i cui moti di studenti ed intellettuali iniziano a manifestare a Pechino nel 1919, segna Scopri di più

A proposito di Giancarlo Marzano

Vedi tutti gli articoli di Giancarlo Marzano

Commenta