Il Gioco Sporco. L’uso dei migranti come arma impropria di Valerio Nicolosi | Recensione

Il Gioco Sporco. L'uso dei migranti come arma impropria di Valerio Nicolosi | Recensione

Dalle coste dell’isola di Lesbo a Trieste, da Mariupol a Cracovia, dalla Turchia alla Libia, dai Balcani alla Sicilia, Il Gioco Sporco di Valerio Nicolosi, racconta in maniera dettagliata la storia di tante persone che costrette ad abbandonare il proprio Paese di origine a causa di guerre, persecuzioni, carestie e povertà, si mettono in viaggio per raggiungere l’Europa.

Persone pronte a rischiare tutto pur di avere la possibilità di vivere un futuro migliore, un futuro che spesso però gli viene negato da chi controlla la frontiera, dai governi sempre più disinteressati alla creazione di una legge che tuteli i migranti o dalle stesse popolazioni locali diffidenti verso tutto ciò che è “straniero”.

“Il game”, la lotteria per l’Europa, così viene chiamato il tentativo di attraversare la rotta balcanica, un insieme di percorsi, sentieri e vie che cambiano ogni volta che un governo decide che una zona di confine dovrà essere invalicabile. Per spiegare cosa avviene lungo questa rotta, ne Il Gioco Sporco, Valerio Nicolosi utilizza l’esempio del videogioco di Super Mario, dove il protagonista salta e cerca di accumulare soldi per andare avanti. Alla fine del livello, c’è il mostro e se il protagonista perde, deve ricominciare. Lungo le rotte migratorie, i livelli sono le nazioni, i mostri sono le frontiere e per passare da un livello all’altro, bisogna affrontarli e sconfiggerli, altrimenti si riparte da zero.

Un gioco sporco, così viene definito nel titolo e nel corso del libro perché chi scappa dall’inferno, finisce per ritrovarsi in un altro inferno, preso di mira da attacchi razzisti da parte della popolazione e delle autorità che abusano del loro potere per torturare uomini, donne e bambini. Il viaggio può durare anni, ogni volta che si viene respinti ad una frontiera bisogna rifare il percorso, molti rischiano di rimanere bloccati per mesi in un paese perché non hanno abbastanza denaro per proseguire o perché vengono fermati dalla polizia locale e costretti a subire diversi abusi.

«Stare dove bisogna stare», la frase di Cecilia Strada pronunciata poche ore dopo la morte di suo padre Gino Strada mentre lei era a bordo di una nave umanitaria a salvare la vita di migliaia di persone, ha guidato Valerio Nicolosi in ogni suo viaggio, dalla rotta balcanica all’Ucraina, atterrando a Kiev un giorno prima dell’attacco russo che avrebbe dato inizio alla guerra.

L’accoglienza riservata agli Ucraini è degna di nota, sostenuta con generosità da cittadini e governi differentemente da quanto accade con profughi Africani e Asiatici, la scelta umanitaria è così influenzata dalla geopolitica. È il gioco sporco che Valerio Nicolosi ha visto fin troppe volte, in troppe parti del mondo, messo in piedi da alcuni governi sulla vita dei migranti in fuga da conflitti armati, persecuzioni, carestie e povertà.

Attraverso le foto di Valerio Nicolosi e il suo racconto sul campo, il lettore ha la possibilità di immedesimarsi a pieno nelle diverse storie che vengono raccontate, di comprendere il gioco sporco che vede protagonisti migliaia di persone ogni giorno. Non ci sono filtri, ogni storia colpisce dritta al cuore con l’uso di un linguaggio di facile comprensione, alla portata di tutti quelli che vogliono capirci di più sulla questione migratoria che è spesso soggetta a disinformazione. Nel testo, inoltre, vengono fornite informazioni dettagliate sui contesti politici di alcuni Paesi allo scopo di comprendere meglio i flussi migratori che li attraversano e su come questi vengono gestiti.

Ogni pagina de Il Gioco Sporco obbliga il lettore ad una riflessione, ogni storia fa sentire colpevole tutti quelli che si trovano al di là della frontiera, al di là del mare, tutti quelli che non comprendono la necessità dello «stare dove bisogna stare» che ignorano la crisi umanitaria che si consuma sulle coste del mare Mediterraneo e le violazioni dei diritti umani che ogni migrante è costretto a subire alle frontiere. La Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 che garantisce libertà e diritti basilari per tutti gli esseri umani, la adottiamo per il mondo occidentale, tutti gli altri, per accedere a questi diritti, devono guadagnarseli partecipando al game e mettendo in pericolo la loro vita.
Il libro è un chiaro invito alla mobilitazione dei lettori, un invito a combattere il mondo esclusivo che abbiamo creato per provare a restare umani.

Chi è Valerio Nicolosi, autore del libro Il Gioco Sporco?

Nato a Roma nel 1984, Valerio Nicolosi è un giornalista, documentarista e fotoreporter. Si occupa di tematiche sociali, conflitti e rotte migratorie. Si è occupato di Palestina per tanti mesi e ha partecipato a progetti di formazione nella striscia di Gaza. Ha realizzato diversi reportage e documentari a sfondo sociale in America Latina, Medio Oriente e in Europa. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti con reportage a sfondo sociale realizzati a bordo delle navi umanitarie, sulla rotta balcanica e nella striscia di Gaza. 

Fonte immagine in evidenza: Amazon

 

Altri articoli da non perdere
Io mi libro, 500 battute e un racconto onirico di Alessandro Pagani
Io mi libro, 500 battute e un racconto onirico

Io mi libro è l'ultima opera di Alessandro Pagani, pubblicata dalla casa editrice 96, Rue De La Fontaine di Torino. In Scopri di più

Franck Thilliez e Il Manoscritto per Fazi | Recensione
Franck Thilliez

La prolifica penna dello scrittore francese Franck Thilliez ci regala con Il Manoscritto un nuovo thriller dall’intreccio denso di colpi Scopri di più

Il mito del deficit e la teoria monetaria moderna
Il mito del deficit

Il mito del deficit. La teoria monetaria moderna per un’economia al servizio del popolo è un recente testo scritto da Scopri di più

Una storia vera di Angela Mogano | Recensione
Una storia vera di Angela Mogano. Recensione

Una storia vera è un libro dell’autrice Angela Mogano edito da Scatole parlanti editrice. Il romanzo sembra voler denunciare il Scopri di più

Un giorno questo dolore ti sarà utile di Peter Cameron | Recensione
un giorno tutto questo dolore ti sarà utile

Un giorno questo dolore ti sarà utile è un romanzo di formazione dell'anno 2007 scritto da Peter Cameron. Il romanzo Scopri di più

Il caso Morel, Rubem Fonseca | Recensione
Il caso Morel, Rubem Fonseca | Recensione

Il caso Morel: introduzione Il caso Morel, lavoro letterario che attiene al genere noir, edito da Fazi nel marzo 2023 Scopri di più

A proposito di Rosaria Mastellone

Vedi tutti gli articoli di Rosaria Mastellone

Commenta