Il mio anno di riposo e oblio, di Ottessa Moshfegh | Recensione

Il mio anno di riposo e oblio, di Ottessa Moshfegh

Il mio anno di riposo e oblio: la trama
Siamo a New York, tra la fine degli anni novanta e l’inizio degli anni duemila, dove seguiamo la vita di una protagonista senza nome che per 240 pagine fa di tutto per non raccontarci nessun tipo storia. 

Le premesse de Il mio anno di riposo e oblio si basano sul desiderio della protagonista di dormire per un intero anno della propria vita. Il suo obiettivo è un sonno indotto dal consumo di farmaci, tranquillo e senza sogni, che le permetta alla fine di sentirsi ristorata e forte di una nuova energia.
Ma quali sono le motivazioni di una scelta tanto bizzarra? La protagonista de Il mio anno di riposo e oblio, dopotutto, quella che potremmo definire una privilegiata: una ragazza ricca e di bell’aspetto -magra, bionda e carina, come lei stessa si descrive nel corso del romanzo – ma è anche una persona irrimediabilmente sola. 
La nostra eroina esprime in maniera caotica il suo rifiuto per la vita senza dare al lettore una vera e propria giustificazione, ma sparpagliando qua e là informazioni che siamo indotti ad addurre come causa del suo bisogno di riposo e della sua necessità di condannarsi ad uno stato di non-vita. Ci racconta con toni indecifrabili della morte dei suoi genitori, della sua ultima relazione tossica che è finita male e, infine, della sua amica Reva, con cui ha un rapporto di amore e odio. 
Reva è forse l’unico personaggio presente all’interno del romanzo dall’inizio alla fine, ed è un po’ l’alter ego della protagonista, da cui è fortemente disprezzata: descritta come insignificante, quasi rozza, e infinitamente attaccata alla vita nella sua materialità.
La vita della protagonista è appesantita dal trauma della perdita, ma anche dalla presenza costante e ingombrante di Reva, contrariata dalla scelta radicale dell’amica e che tenta in tutti i modi di dissuaderla dall’anno di riposo a cui si è condannata.
Con una scrittura graffiante, provocatoria ma anche insolitamente tenera, Ottessa Moshfegh riesce, con Il mio anno di riposo e oblio, a darci numerosi spunti di riflessioni su cosa significhi realmente essere in vita, spingendoci a domandarci se dormire sia davvero l’antidoto contro il dolore, e se ci permetta, come pensa la sua protagonista pur non verbalizzandolo mai concretamente, di trovare una pace dal tormento non ben definito che scaturisce da traumi che non vogliono essere elaborati.

Sull’autrice
Ottessa Moshfegh è una scrittrice americana, originaria di Boston. Pubblicata in Italia dalla casa editrice Feltrinelli e vincitrice di numerosi premi.
Il mio anno di riposo e oblio è stato classificato dal The Washington Post e dal New York Times come uno dei libri più belli del 2018.

Per Feltrinelli ha pubblicato la raccolta di racconti Nostalgia di un altro mondo (2017) e La morte in mano (2020).

Fonte immagine: Feltrinelli Editore

Altri articoli da non perdere
I duellanti di Algeri: il nuovo libro di Francesco Randazzo
i duellanti di Algeri

"I duellanti di Algeri", le meravigliose avventure di Miguel Cervantes e Antonio Veneziano" di Francesco Randazzo | Recensione "I duellanti Scopri di più

Il ladro di nebbia di Lavinia Petti: tra realtà e fantasia
Il ladro di nebbia di Lavinia Petti: tra realtà e fantasia

Lavinia Petti, classe 1988, è una giovane e talentuosa autrice napoletana che col suo primo romanzo, Il ladro di nebbia, Scopri di più

Il buon soldato Švejk di Jaroslav Hašek: il racconto satirico della guerra
Il buon soldato Švejk di Jaroslav

Il racconto della guerra di Jaroslav Hašek nei panni di un soldato: il buon Švejk Biografia Jaroslav Hašek naque a Praga, Scopri di più

Nero Caravaggio, un thriller di Max e Francesco Morini
Nero Caravaggio, un thriller di Max e Francesco Morini

Pubblicato da Newton Compton Editori nella sezione GialloItalia, Nero Caravaggio è un romanzo scritto a quattro mani da Max e Scopri di più

If we were villains, di M. L. Rio | Recensione
If we were villains di M. L. Rio

If we were villains è il romanzo di formazione, di mistero con un'ambientazione gotica, racconto d’esordio della scrittrice americana M. L. Scopri di più

La vita invisibile di Addie LaRue | Recensione
la vita invisibile di addie la rue

La vita invisibile di Addie la Rue è sicuramente una delle opere più importanti dell’autrice Victoria Elizabeth Schwab, nata nel Scopri di più

A proposito di Sabrina Mercurio

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Mercurio

Commenta