Il nostro ultimo avvertimento: emergenza climatica

Il nostro ultimo avvertimento

Il nostro ultimo avvertimento. Sei gradi di emergenza climatica è un testo scritto da Mark Lynas, pubblicato in inglese per HarperCollins editori e ripubblicato in Italia per Fazi editori (per la traduzione a cura di Michele Zurlo).

Il nostro ultimo avvertimento. Sei gradi di emergenza climatica: il testo

«Ho deciso di scrivere una versione tutta nuova e interamente aggiornata di Sei gradi, il libro da me pubblicato la prima volta nel 2007, poiché, per quanto negli ultimi vent’anni gli scienziati di tutto il mondo abbiano compiuto uno straordinario lavoro di ricerca e di documentazione, per qualche motivo la scienza in tutta la sua autorevolezza non è riuscita a incidere sulle nostre politiche»: così il testo, acutamente e al netto di giri di parole, dritto al punto, sembra ripeterci con l’incisione di una lama – o di una fiamma che ci surriscalda – la domanda a cui non si può scappare: “Quanta stolidità fagocita la massa?”

In sei capitoli – acutamente numerati attraverso la notazione dei gradi centigradi – Mark Lynas ne traccia un profilo quanto mai prossimo alla realtà delle cose che ci circondano; possibile che nessuno si smuova dal torpore dell’indolenza? Un’accidia cupida che insabbia le coscienze e che ormai ha sporcato gran parte delle risorse naturali a noi date: noi, esseri viventi ospiti di questa terra che ci permette di vivere.

Mark Lynas utilizza uno stile diretto, netto (non per questo arido, anzi), attraverso il quale approfondisce i temi trattati divulgandoli; leggere questo testo sarà per il lettore un’occasione in più per divenire cittadino responsabile, cittadino attivo del “paese-mondo”.

Catastrofe sanitaria, catastrofe biologica, catastrofe ecologica

È fatto di cronaca l’attenzione di questi mesi sui tentativi di contenimento della pandemia che ci tiene stretti fra i parassiti virali di questa emergenza sanitaria: perché questa corsa non viene portata avanti anche per l’emergenza ambientale di cui siamo vittime? Una contraddizione: tutti – o quasi – pronti a offrire il braccio al vaccino contro il Sars-coV-2, ma pochi – davvero pochi – pronti a salvarci da una catastrofe biologica ed ecologica annunciata. Perché?

Mark Lynas è chiaro: «[…] ogni incremento ulteriore di carbonio ci spinge più vicino al limite interno della zona di abitabilità del sistema solare. Provate a pensarci: ogni volta che accendete il motore della vostra auto, o salite a bordo di un aereo, state trascinando l’intero pianeta qualche centimetro più vicino all’orbita di Venere».

E allora svestite una buona volta quella maschera fatta di ipocrisia e di egoismo (ché di questo stiamo parlando) e fate davvero la cosa giusta: prendete in mano questo libro e salvate la Terra

Salviamo insieme la terra

«Ormai la situazione è disperatamente urgente e chiunque avrà modo di leggere queste pagine non potrà sostenere di essere stato all’oscuro di ciò che potrebbe accadere».

Il nostro ultimo avvertimento. Sei gradi di emergenza climatica: un libro da leggere ma a cui mai si sarebbe dovuto arrivare.

Fonte immagine in evidenza: casa editrice Fazi editore

Altri articoli da non perdere
Catturiamo la Fiamma di Hafsah Faizal | Recensione
Catturiamo la Fiamma di Hafsah Faizal | Recensione

Catturiamo la Fiamma di Hafsah Faizal è il primo volume di una dilogia fantasy d’ambientazione araba. In un mondo che Scopri di più

Il mistero del dipinto scomparso di Iacopo Cellini | Recensione
Il mistero del dipinto scomparso

Il mistero del dipinto scomparso è l'ultima opera dello scrittore Iacopo Cellini, edito Newton Compton (collana Giallo enigma) e pubblicato lo Scopri di più

Era meglio il libro di Valerio Lundini | Recensione
Era meglio il libro

Era meglio il libro, edito da Rizzoli Lizard nel 2021, raccoglie i racconti migliori di Valerio Lundini: autore comico, musicista, Scopri di più

L’età adulta è l’inferno: il maestro dell’horror Lovecraft spaventato dall’amore
L’età adulta è l'inferno: il maestro dell’horror Lovecraft spaventato dall’amore

H.P. Lovecraft è considerato il maestro dell’horror e il più grande creatore di misteri del Novecento pressoché all’unanimità: ne ha Scopri di più

Fides, il nuovo libro dello scrittore partenopeo Ivan Zippo
Fides di Ivan Zippo

Dopo il successo ottenuto da Campania mortis (2014) in cui Ivan Zippo descrive la drammatica situazione della, oramai conosciuta, "Terra Scopri di più

Classifica dei libri più venduti nel 2019
libri più venduti

Classifica dei libri più venduti nel 2019: la nostra top 10! Se è vero quel che sosteneva Daniel Pennac, ossia Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta