Il periplo della Sardegna in 20 giorni: recensione

Il periplo della Sardegna in 20 giorni

Il periplo della Sardegna in 20 giorni è un libro scritto da Alberto Priori (medico neurologo, ricercatore, professore) e Silvia Fanni (tecnica archeologa, sommozzatrice, pedagogista), edito dalla casa editrice – specializzata in pubblicazioni a carattere nautico scientifico – Il Frangente edizioni, con la prefazione del trombettista e flicornista Paolo Fresu.

Il periplo della Sardegna: il libro

Dopo una composita e riassuntiva introduzione che vale quasi come avvertenza preliminare ai lettori-naviganti del periplo, il testo inizia con la narrazione di abitudini e tradizioni sarde a partire dalla costa meridionale dell’isola a cui seguono, nell’ordine, le narrazioni relative alla costa orientale, a quella settentrionale e alla costa occidentale; la scelta di svolgere l’itinerario nautico in senso antiorario viene spiegato nell’introduzione, attraverso una duplice esposizione, dagli autori: «Facendo rotta verso nord […] è probabile trovarsi il Maestrale, vento dominante sulla costa occidentale, in prua, cosa che potrebbe costringere a navigare senza ripari sicuri per circa una cinquantina di miglia fino a Oristano […] Ci sono, inoltre, motivi di carattere “psicologico”: come avremo modo di vedere più avanti la costa occidentale, nella sua selvaggia bellezza, è frequentata assai poco sia per mare che per terra […] Abbiamo quindi pianificato la crociera secondo il principio di abituare gradualmente l’equipaggio, passando dalle rotte e dalle spiagge più frequentate nei primi giorni di solitaria, all’aspra e selvaggia bellezza della costa nordoccidentale e occidentale delle ultime tappe».

Desiderio di mare, di vele gonfie di vento e narici dischiuse ai profumi di acqua e salsedine: chi ama il mare è dolcemente chiamato a ripercorrere con la mente il viaggio – fatto di luoghi e di emozioni – descritto ne Il periplo della Sardegna in 20 giorni.

Dalla costa meridionale della Sardegna, si diceva, ha inizio questa circumnavigazione dell’isola e contestualmente il periplo, il racconto della navigazione; Alberto Priori e Silvia Fanni propongono, attraverso la loro opera, un «taccuino» di appunti di viaggio – «luoghi ed emozioni», come segnala fra l’altro il sottotitolo scelto dagli autori – in cui approfondimenti e dettagli nautici si alternano a descrizioni in cui si coniugano – riprendendo le parole di Paolo Fresu – «passione del viaggio con il bisogno di raccontare la bellezza che ci circonda».

Piatti tipici, storia, cultura e tradizioni della pastorizia sarda e sinossi storiche introducono Il periplo della Sardegna in 20 giorni, con l’intento di far immergere il lettore nell’esperienza della lettura del viaggio per mare e col tacito invito a navigare per quel mare di Sardegna descritto, per viverne davvero i luoghi, per percepirne le profonde emozioni; un percorso che, di pagina in pagina, di onda in onda, di approdo in approdo, accompagna verso paesaggi naturali e insediamenti umani, invitando alla bellezza e al rispetto dei luoghi.

Luoghi ed emozioni

Il senso di ciò che Il periplo della Sardegna in 20 giorni trasfonde, in conclusione, può riassumersi nel seguente passo che cito direttamente dall’Epilogo del testo:

«Spenti i motori, sistemata la barca, riguardiamo le nostre fotografie, i disegni, gli appunti […] il senso di solitudine che, a parte qualche decina di miglia di costa, è sempre possibile trovare, anche in agosto, dona un fascino e un raccoglimento del tutto particolari […] Il paesaggio, poi, dalla costa sabbiosa alle falesie alte centinaia di metri a picco sul mare è un’altra particolarità che rende questa crociera varia e complessa. Le montagne sarde dal mare sono un gioco di intuizione che affascina anche il timoniere più attento brandendo le nuvole anche durante la bella stagione […] Le coste dell’isola sono come le pagine di un lungo spartito: bisogna imparare a leggerle, interpretarle e, soprattutto, sentirle».

 

Fonte immagine in evidenza: https://www.frangente.com/libri/5602-art-Il_periplo_della_Sardegna_in_20_giorni.htm

Altri articoli da non perdere
La contea di Luigi Giorgino – Recensione
La contea

La contea è un libro di Luigi Giorgino, edito da ilLibraio . Trama “Il romanzo narra le vicende della dinastia di Scopri di più

Sarò breve di Francesco Muzzopappa | Recensione
Sarò breve di Francesco Muzzopappa: Recensione

Sarò breve è il nuovo libro dell’autore Francesco Muzzopappa, edito da Fazi. “Un romanzo esilarante il cui protagonista è Ennio Scopri di più

Libri di Leigh Bardugo: 3 da leggere
Libri di Leigh Bardugo: 3 da leggere

I libri di Leigh Bardugo hanno riscosso un enorme successo negli ultimi anni, soprattutto grazie al passaparola attraverso i social. Scopri di più

Piranesi: il nuovo suggestivo romanzo di Susanna Clarke
Piranesi: il nuovo suggestivo romanzo di Susanna Clarke

Piranesi è il nuovo romanzo dell'autrice Susanna Clarke, famosissima scrittrice inglese di romanzi fantasy. Il romanzo, edito da Fazi, suggella Scopri di più

Gocce di Lavinia Alberti: recensione e intervista all’autrice
Gocce

Gocce è una silloge scritta da Lavinia Alberti e pubblicata per Controluna edizioni di poesia (durante lo scorso gennaio); il Scopri di più

Purgatorio di Dante in graphic novel. Recensione
Purgatorio di Dante in

Chiaredizioni pubblica Purgatorio di Dante in Graphic Novel, opera di Zuccarini e Carbonetti, a 700 anni dalla scomparsa del sommo Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta