Il processo a Julian Assange, di Nils Melzer I Recensione

Il processo a Julian Assange, di Nils Melzer I Recensione

Il processo a Julian Assange. Storia di una persecuzione è un libro di Nils Melzer, arricchito dalla prefazione della giornalista d’inchiesta Stefania Maurizi, edito da Fazi.

Trama

“Uno stupratore, un terrorista e una spia che ha sulle mani il sangue di innocenti“. Con queste pesantissime accuse Julian Assange, giornalista che con la sua organizzazione WikiLeaks ha rivelato al mondo le prove di crimini di guerra, torture e altri sporchi segreti dei potenti, da oltre un decennio è al centro di una feroce persecuzione politica: indagato in Svezia per stupro e negli Stati Uniti per spionaggio, rifugiato per sette anni nell’ambasciata ecuadoriana a Londra, dal 2019 Assange è rinchiuso nel famigerato carcere di massima sicurezza di Belmarsh, la Guantánamo britannica, in attesa della decisione sull’estradizione richiesta dagli Stati Uniti, dove l’attivista australiano rischia fino a 175 anni di carcere”.

Il processo a Julian Assange. Storia di una persecuzione

Attraverso i racconti del Relatore speciale ONU, il professor Melzer espone al lettore situazioni orrende mai sanate come l’esistenza dei black sites, mai chiusi nonostante se ne denunciassero le pratiche di tortura o l’efferatezza delle S.A.M. sempre in piena attività o il caso dell’ex funzionario CIA Kiriako, anche lui accusato di spionaggio.

Il processo a Julian Assange. Storia di una persecuzione è un libro che segue passo passo una vicenda notevolmente importante, di risonanza mondiale. Il caso del giornalista accusato ingiustamente, rappresenta infatti una gravissima minaccia alla libertà di stampa che interessa non solo i giornalisti ma anche i governi di varie nazioni. Il processo a Julian Assange. Storia di una persecuzione, è scritto dall’ex relatore speciale dell’Onu sulla tortura Nils Melzer, che con maestria riesce a trattare un caso importantissimo sul quale si susseguono ancora molti dubbi, incongruenze, ingiustizie. L’autore procede in modo preciso, descrivendo i diversi aspetti del drammatico caso Assange; lo fa utilizzando un linguaggio semplice, comprensibile a tutti, una scelta mirata probabilmente: affinché ogni lettore possa capire ciò che legge, senza perdere nessun passaggio.
Leggendo le pagine del libro, si comprende e sembra quasi di “toccarlo con mano”, quello che sembra un calvario infinito che caratterizza l’esistenza di Assange, dopo le sue rivelazioni. Prove sistematicamente manipolate, ma anche tortura psicologica, sorveglianza costante, diffamazioni e intimidazioni. Quella di Julian Assange è la voce di un intellettuale che non ha mai smesso di credere nella verità, continuando a “gridarla” nonostante tutto.

Il processo a Julian Assange. Storia di una persecuzione è un libro corposo, di ben quattrocento pagine, nel corso del quale si esaminano le fasi che hanno portato poi all’arresto del giornalista ed intellettuale. Dalla nascita di Wikileaks, alle false accuse di stupro, sino al carcere di Belmarsh e alle condizioni umilianti che subisce senza alcuna condanna.
Nils Melzer ripercorre analiticamente e con precisione quanto accaduto e quel “silenzio assordante” che avviluppa la vicenda, quasi come se si dovesse necessariamente fare silenzio. Il processo a Julian Assange. Storia di una persecuzione sottolinea l’inefficacia di un sistema legale che anziché tutelare, ignora alcune accuse, lasciandole a sé stesse.

Il processo a Julian Assange. Storia di una persecuzione si fonda sulle accuse mosse al giornalista, ma ovviamente è costituito anche da altri tasselli importanti. Lo stesso autore, Nils Melzer, invita il lettore a non lasciarsi “coinvolgere” esclusivamente dalle accuse, tante e per lo più infondate, ma il suo scopo è quello di fare luce sui suoi persecutori e su un sistema giuridico assuefatto.

Probabilmente la grandezza del libro di Melzer risiede anche in questo. L’autore crea un libro dettagliato, basato su elementi reali, verità, bugie, incongruenze, dati inesatti e tanto altro ancora. Tutto ciò avviene con semplicità, grazie ad un tono descrittivo che invita il lettore e la società tutta, a puntare la propria attenzione sulla spinosa questione.

Leggendo le pagine de Il processo a Julian Assange. Storia di una persecuzione, il lettore ha a disposizione tanti strumenti oggettivi affinché possa nascere in ognuno un’idea personale, senza mai spingere verso un’opinione precostituita.

 

Immagine in evidenza: Fazi editore 

Altri articoli da non perdere
Mario De Martino,“La Storia ha detto il falso” | Intervista
De Martino

Abbiamo intervistato Mario De Martino, autore di "La Storia ha detto il falso"! Mario De Martino, classe 1993, è attualmente Scopri di più

Stephan Jones, Gli unici indiani buoni I Recensione
Stephan Jones

Stephan Jones, scrittore nativo americano, è l'autore di Gli unici indiani buoni (The Only Good Indians, tradotto da Giuseppe Marano). Scopri di più

La lettera di Pietro di Aldo Amabile: recensione
La lettera di Pietro

La lettera di Pietro. La genesi del Secondo Medioevo è un testo breve – ma non per questo non denso Scopri di più

L’adolescenza e la lettura per comprenderla
adolescenza e letture per comprenderla

L'adolescenza è un momento cruciale nella formazione dell'individuo. Si esplora la propria interiorità cercando una consapevolezza che non derivi da Scopri di più

È tempo di ricominciare, il ritorno dell’autrice Carmen Korn
È tempo di ricominciare, il ritorno dell'autrice Carmen Korn

Esce oggi in libreria l’atteso romanzo È tempo di ricominciare, il secondo volume che compone la trilogia ideata dalla scrittrice Scopri di più

Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone, De Giovanni | Recensione
Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone: recensione

È uscita per Einaudi Stile Libero “Fiori”, la nuova avventura dei Bastardi di Pizzofalcone firmata da Maurizio De Giovanni. Il Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta