Il processo a Julian Assange, di Nils Melzer I Recensione

Il processo a Julian Assange, di Nils Melzer I Recensione

Il processo a Julian Assange. Storia di una persecuzione è un libro di Nils Melzer, arricchito dalla prefazione della giornalista d’inchiesta Stefania Maurizi, edito da Fazi.

Trama

“Uno stupratore, un terrorista e una spia che ha sulle mani il sangue di innocenti“. Con queste pesantissime accuse Julian Assange, giornalista che con la sua organizzazione WikiLeaks ha rivelato al mondo le prove di crimini di guerra, torture e altri sporchi segreti dei potenti, da oltre un decennio è al centro di una feroce persecuzione politica: indagato in Svezia per stupro e negli Stati Uniti per spionaggio, rifugiato per sette anni nell’ambasciata ecuadoriana a Londra, dal 2019 Assange è rinchiuso nel famigerato carcere di massima sicurezza di Belmarsh, la Guantánamo britannica, in attesa della decisione sull’estradizione richiesta dagli Stati Uniti, dove l’attivista australiano rischia fino a 175 anni di carcere”.

Il processo a Julian Assange. Storia di una persecuzione

Attraverso i racconti del Relatore speciale ONU, il professor Melzer espone al lettore situazioni orrende mai sanate come l’esistenza dei black sites, mai chiusi nonostante se ne denunciassero le pratiche di tortura o l’efferatezza delle S.A.M. sempre in piena attività o il caso dell’ex funzionario CIA Kiriako, anche lui accusato di spionaggio.

Il processo a Julian Assange. Storia di una persecuzione è un libro che segue passo passo una vicenda notevolmente importante, di risonanza mondiale. Il caso del giornalista accusato ingiustamente, rappresenta infatti una gravissima minaccia alla libertà di stampa che interessa non solo i giornalisti ma anche i governi di varie nazioni. Il processo a Julian Assange. Storia di una persecuzione, è scritto dall’ex relatore speciale dell’Onu sulla tortura Nils Melzer, che con maestria riesce a trattare un caso importantissimo sul quale si susseguono ancora molti dubbi, incongruenze, ingiustizie. L’autore procede in modo preciso, descrivendo i diversi aspetti del drammatico caso Assange; lo fa utilizzando un linguaggio semplice, comprensibile a tutti, una scelta mirata probabilmente: affinché ogni lettore possa capire ciò che legge, senza perdere nessun passaggio.
Leggendo le pagine del libro, si comprende e sembra quasi di “toccarlo con mano”, quello che sembra un calvario infinito che caratterizza l’esistenza di Assange, dopo le sue rivelazioni. Prove sistematicamente manipolate, ma anche tortura psicologica, sorveglianza costante, diffamazioni e intimidazioni. Quella di Julian Assange è la voce di un intellettuale che non ha mai smesso di credere nella verità, continuando a “gridarla” nonostante tutto.

Il processo a Julian Assange. Storia di una persecuzione è un libro corposo, di ben quattrocento pagine, nel corso del quale si esaminano le fasi che hanno portato poi all’arresto del giornalista ed intellettuale. Dalla nascita di Wikileaks, alle false accuse di stupro, sino al carcere di Belmarsh e alle condizioni umilianti che subisce senza alcuna condanna.
Nils Melzer ripercorre analiticamente e con precisione quanto accaduto e quel “silenzio assordante” che avviluppa la vicenda, quasi come se si dovesse necessariamente fare silenzio. Il processo a Julian Assange. Storia di una persecuzione sottolinea l’inefficacia di un sistema legale che anziché tutelare, ignora alcune accuse, lasciandole a sé stesse.

Il processo a Julian Assange. Storia di una persecuzione si fonda sulle accuse mosse al giornalista, ma ovviamente è costituito anche da altri tasselli importanti. Lo stesso autore, Nils Melzer, invita il lettore a non lasciarsi “coinvolgere” esclusivamente dalle accuse, tante e per lo più infondate, ma il suo scopo è quello di fare luce sui suoi persecutori e su un sistema giuridico assuefatto.

Probabilmente la grandezza del libro di Melzer risiede anche in questo. L’autore crea un libro dettagliato, basato su elementi reali, verità, bugie, incongruenze, dati inesatti e tanto altro ancora. Tutto ciò avviene con semplicità, grazie ad un tono descrittivo che invita il lettore e la società tutta, a puntare la propria attenzione sulla spinosa questione.

Leggendo le pagine de Il processo a Julian Assange. Storia di una persecuzione, il lettore ha a disposizione tanti strumenti oggettivi affinché possa nascere in ognuno un’idea personale, senza mai spingere verso un’opinione precostituita.

 

Immagine in evidenza: Fazi editore 

Altri articoli da non perdere
Rivisitazioni della mitologia greca: 3 libri da leggere
Rivisitazioni della mitologia greca: 3 libri da leggere

Durante il nostro percorso scolastico tutti noi abbiamo avuto la possibilità di conoscere, leggere e studiare i miti dell’antica Grecia: Scopri di più

Guerra di Infanzia e di Spagna, di Fabrizia Ramondino | Recensione
Guerra di infanzia e di Spagna

  Fazi riporta in libreria Guerra di infanzia e di Spagna, di Fabrizia Ramondino: sullo sfondo della paradisiaca Maiorca la Scopri di più

I conti con l’oste, un viaggio sentimentale tra le nuove trattorie italiane
I conti con l'oste di Tommaso Melilli in libreria con Einaudi

I conti con l'oste è il viaggio sentimentale di Tommaso Melilli tra le storie delle nuove trattorie italiane, e senza Scopri di più

The Backgammon player di Lorenzo Rusconi. Recensione
The Backgammon player di Lorenzo Rusconi. Recensione

The Backgammon player, opera prima di Lorenzo Rusconi, fa parte della collana "Frecce" della casa editrice Augh!  Si tratta di Scopri di più

Le creature di Massimiliano Virgilio: bambini invisibili
Le creature di Massimiliano Virgilio: bambini invisibili

Creatura è un termine che in italiano significa "tutto ciò che è stato creato, vicino al creatore". In napoletano, invece, Scopri di più

Era mia madre di Diego Cola | Recensione
Era mia madre di Diego Cola. Recensione

Era mia madre è un romanzo noir di Diego Cola, edito da Echos edizioni. Trama Aurora Elsen, giovane reporter, durante Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta