Il Ramo Più Preciso Del Tempo: Intervista a Ketti Martino

La raccolta poetica Il Ramo Più Preciso Del Tempo

La raccolta poetica Il Ramo Più Preciso Del Tempo della scrittrice Ketti Martino è un testo edito da Oèdipus (2018) con postfazione di Costanzo Ioni. Tutte le poesie puntano l’ attenzione sul tempo e i mutamenti, l’ alternanza tra le delusioni e le evoluzioni che il tempo riserva. Questa straordinaria raccolta di poesia Il Ramo Più Preciso Del Tempo è ricca di vuoti, silenzi e riflessioni, è una navigazione verso le nuove frontiere sociali ed espressive che l’uomo è in grado di  percorrere attraverso il tempo. L’insieme di queste poesie rappresenta un viaggio interiore che ciascun essere umano compie, denso di rielaborazioni delle significative esperienze personali e sociali. Il focus delle poesie è l’interazione e la cooperazione tra lo sguardo, la memoria il pensiero e la comunicazione e dona a ciascun lettore numerosi spunti di riflessione.

I versi di questa raccolta poetica Il Ramo Più Preciso Del Tempo della scrittrice napoletana Ketti Martino si presentano come un labirinto di emozioni con versi dalla struttura complessa che accompagnano il lettore in un percorso tra partenze e arrivi, tra lasciare e tenere, tra realtà e sospensione onirica (Tempo Soggettivo e Tempo Oggettivo). Tramite le rime della poetessa Ketti Martino si osservano le diverse e numerose vicende della vita, i profondi cambiamenti nel bene e nel male. Dalla raccolta poetica Il Ramo più Preciso Del Tempo traspare la profonda sensibilità dell’autrice Ketti Martino, l’originalità degli argomenti e delle metafore adoperate. È una poesia avvolgente, molto espressiva che narra momenti di intima riflessione dell’autrice. Queste poesie hanno il grande potere di trasmettere ai lettori sia la bellezza che la profondità e permette ai sentimenti di compiere un viaggio nel tempo, concetto centrale di questa raccolta, tramite bellissime metafore.

La raccolta poetica Il Ramo Più Preciso Del Tempo – Intervista alla scrittrice Ketti Martino

1. Cosa vorresti comunicare ai lettori con la scelta del titolo “Il Ramo Più Preciso del Tempo?”

Il titolo di un libro è sempre un forte indicatore di quanto si va poi a dire nelle pagine, pertanto, nella scelta di questo titolo, che adopera un verso dell’ultimo testo della raccolta, si è cercato di suggerire, se non una chiave di lettura, almeno delle coordinate rispetto a quanto poi il lettore si troverà dinanzi nel corso della lettura. L’apparire enigmatico del titolo è un effetto, voluto o meno, connaturato al carattere stesso del Tempo, indecifrabile di per sé in quanto sfugge a qualsivoglia definizione, se non banale. Infatti alla domanda su cosa fosse il Tempo filosofi, letterati, fisici, nel corso dei secoli, si sono prodotti in un campionario di risposte tanto varie quanto lontane tra loro, benché tutte accomunate dall’interesse e dal fascino per questo immenso mistero che ci avvolge tutti.

2. Puoi indicarci quale valore viene attribuito al tempo e al mondo nella strofa: “Il mondo, nel taglio verticale della tenda; arancio, l’occhio addormentato. Corre per vie erbose il tempo, annega la stagione nell’incanto?”

È un testo che appartiene alla prima sezione del libro, Liturgia della casa, in cui l’attenzione al tempo si proietta in un ambito circoscritto, qual è appunto quello della casa, luogo di riparo che accoglie e protegge, quasi prolungamento di noi stessi, pur talora ingabbiando, che connota tuttavia il nostro tempo, nel suo valore psicologico, che filtra il mondo in un fluire perenne. Il tempo è, perciò, qui inteso in un’accezione borgesiana: realtà intuitiva che ci consente di conoscere la nostra persona, quindi il mondo, nel suo scorrere, appunto, attraverso il tempo.

La raccolta poetica Il Ramo più Preciso Del Tempo – Conclusione

Ringraziando la poetessa Ketti Martino per le risposte esaustive della sua intervista ci accorgiamo di quanto possa essere difficile definire il Tempo e di quanto esso possa avere sfaccettature interiori che si differenziano dal Tempo classico, oggettivo e scandito dalle lancette di un orologio. L’interiorità e la straordinaria sensibilità dell’ autrice Ketti Martino si evincono dai seguenti versi: «Cercatemi nell’ora più smessa e irregolare del mattino. Cercatemi nel sogno», «Le parole hanno l’ambizione di raccontare il sacrificio, di affidare agli occhi la complessità del Tempo», «Nell’arcobaleno si riassumono tutte le strade, le voci e le onde temperate delle ciglia. Il ritmo degli atomi s’imparenta coi grani di colore, s’imperla nel miraggio della rinascita.»

Questa raccolta di poesie è l’ideale per coloro che vogliono emozionarsi e riflettere sull’importanza del Tempo.

Altri articoli da non perdere
Joan Didion e il ricordo ne “L’anno del pensiero magico”
Joan Didion

L’anno del pensiero magico di Joan Didion è un romanzo in cui l’autrice mette a nudo il dolore che vive Scopri di più

Turbine di Juli Zeh, Fazi Editore pubblica il bestseller tedesco
Turbine di Juli Zeh, Fazi Editore pubblica il bestseller tedesco

Turbine di Juli Zeh, il romanzo bestseller in Germania Juli Zeh ha esordito nel 2005 con il romanzo Aquile e Scopri di più

Il serpente dell’Essex di Sarah Perry | Recensione
Il serpente dell'Essex di Sarah Perry ! Recensione

Il serpente dell’Essex di Sarah Perry (1979) è un romanzo scritto nel 2016 dall’autrice britannica, secondo dopo il suo romanzo Scopri di più

3 saggi per capire meglio la Cina, quali sono?
tre saggi per capire meglio la Cina

Vi siete mai chiesti quali potrebbero essere 3 saggi per capire meglio la Cina? La Cina da sempre affascina noi Scopri di più

Il grillo narrante: l’esordio del Dr. Massimiliano Gaudino
Massimiliano Gaudino

“Il Grillo Narrante. Racconti, favole, poesie” questo il titolo del primo libro di Massimiliano Gaudino, edito Gruppo Albatros. Psicologo, Psicoterapeuta Scopri di più

Romanzi del 1800: 5 da leggere
Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 più importanti e influenti della storia. Questi romanzi del 1800, caratterizzati da una grande attenzione ai sentimenti, alle emozioni, alla psicologia dei personaggi e alla rappresentazione della società, continuano a essere letti e apprezzati ancora oggi. In questo articolo, ti proponiamo una selezione di romanzi del 1800, classici imperdibili che offrono uno spaccato della vita, dei valori e delle contraddizioni di un'epoca affascinante. Jane Eyre di Charlotte Brontë: un romanzo di formazione vittoriano Jane Eyre, pubblicato nel 1847 da Charlotte Brontë sotto lo pseudonimo di Currer Bell, è uno dei romanzi del 1800 più amati e letti. È un romanzo di formazione che segue la vita di Jane Eyre, un'orfana che, dopo un'infanzia difficile, trova lavoro come istitutrice presso la dimora di Thornfield Hall. Qui si innamora del suo datore di lavoro, il misterioso Mr. Rochester, ma la loro storia d'amore è ostacolata da segreti e colpi di scena. Un classico tra i romanzi del 1800. Trama, temi e significato di Jane Eyre: un'eroina indimenticabile Jane Eyre è molto più di una semplice storia d'amore. È un romanzo che affronta temi importanti come la condizione femminile nell'epoca vittoriana, la ricerca dell'indipendenza e dell'autonomia, la lotta contro le convenzioni sociali, il conflitto tra passione e ragione, e il significato della moralità e della religione. Jane Eyre è un'eroina forte, indipendente e appassionata, che sfida le convenzioni del suo tempo e lotta per affermare la propria identità. È sicuramente uno tra i romanzi del 1800 più significativi. L'Educazione Sentimentale di Gustave Flaubert: amore e disillusione nella Parigi del XIX secolo L'Educazione Sentimentale, pubblicato nel 1869 da Gustave Flaubert, è uno dei romanzi del 1800 più importanti della letteratura francese. È la storia di Frédéric Moreau, un giovane di provincia che si trasferisce a Parigi per studiare legge, ma che si lascia coinvolgere dalla vita mondana e dalle passioni amorose. Frédéric si innamora di Madame Arnoux, una donna sposata, e la sua ossessione per lei lo porterà a trascurare i suoi studi e le sue ambizioni. Uno tra i più importanti romanzi del 1800. Analisi e contesto storico de L'Educazione Sentimentale L'Educazione Sentimentale è considerato un romanzo realista, che offre un ritratto accurato e spietato della società francese del XIX secolo, in particolare della borghesia parigina. Flaubert descrive con maestria le illusioni, le delusioni, le ambizioni e le frustrazioni di una generazione che ha vissuto i rivolgimenti politici e sociali del 1848. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura dell'amore, dell'arte e della vita stessa. Tra i romanzi del 1800, questo si distingue per la prosa. Sotto gli Alberi di Thomas Hardy: un idillio pastorale con un retrogusto amaro Sotto gli Alberi (Under the Greenwood Tree), pubblicato nel 1872 da Thomas Hardy, è uno dei primi romanzi del 1800 dello scrittore inglese, e uno dei suoi più sereni e ottimisti. È la storia di Dick Dewy, un giovane carrettiere che si innamora di Fancy Day, la nuova maestra del villaggio. La loro storia d'amore si intreccia con le vicende della comunità rurale di Mellstock, nel Wessex, la regione immaginaria in cui Hardy ambienta molti dei suoi romanzi. Natura, amore e destino in Sotto gli Alberi Sotto gli Alberi è un romanzo che celebra la bellezza della natura e la vita semplice della campagna inglese. Hardy descrive con grande maestria i paesaggi, i costumi, le tradizioni e i personaggi del mondo rurale, creando un'atmosfera idilliaca e suggestiva. Tuttavia, il romanzo non è privo di una vena malinconica e di una riflessione sul destino umano e sull'inesorabile scorrere del tempo. Tra i romanzi del 1800 è uno dei più importanti per la sua rappresentazione della natura. Vanity Fair di William Makepeace Thackeray: una satira spietata della società vittoriana Vanity Fair, pubblicato a puntate tra il 1847 e il 1848 da William Makepeace Thackeray, è uno dei romanzi del 1800 più importanti e irriverenti della letteratura inglese. Sottotitolato "A Novel without a Hero" (Un romanzo senza eroe), il libro è una satira pungente e spietata della società vittoriana, con i suoi vizi, le sue ipocrisie, le sue ambizioni e le sue vanità. La storia segue le vicende parallele di due donne molto diverse: Amelia Sedley, una ragazza ingenua e di buon cuore, e Becky Sharp, un'arrampicatrice sociale astuta e senza scrupoli. Personaggi, stile e critica sociale in Vanity Fair Vanity Fair è un romanzo ricco di personaggi memorabili, descritti con ironia e sarcasmo da Thackeray. L'autore non risparmia nessuno, mettendo a nudo le debolezze e le meschinità dell'aristocrazia e della borghesia inglese. Il romanzo è anche un'importante testimonianza storica, che offre uno spaccato della vita e dei costumi dell'epoca. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua valenza sociale. Middlemarch di George Eliot: un affresco corale della vita di provincia Middlemarch, pubblicato tra il 1871 e il 1872 da George Eliot (pseudonimo di Mary Ann Evans), è considerato uno dei più grandi romanzi del 1800 della letteratura inglese. È un romanzo corale, che intreccia le storie di diversi personaggi che vivono nella cittadina immaginaria di Middlemarch, nelle Midlands, durante gli anni Trenta del XIX secolo. Il romanzo affronta temi come il matrimonio, la religione, la politica, la scienza, l'arte e la condizione femminile. Temi, struttura e importanza di Middlemarch nella letteratura inglese Middlemarch è un romanzo ambizioso e complesso, che offre un ritratto dettagliato e realistico della società inglese del XIX secolo. George Eliot analizza con profondità psicologica i suoi personaggi, esplorando le loro motivazioni, i loro conflitti interiori e le loro relazioni. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura umana, sul progresso, sul cambiamento sociale e sul ruolo dell'individuo nella storia. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua completezza e profondità. I Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij: un capolavoro russo Tra i romanzi del 1800 più importanti e influenti, non si può non citare "I Fratelli Karamazov" di Fëdor Dostoevskij. Pubblicato nel 1880, è l'ultimo romanzo dello scrittore russo, considerato da molti il suo capolavoro e uno dei vertici della letteratura mondiale. La storia ruota attorno al parricidio di Fëdor Karamazov e alle vicende dei suoi tre figli legittimi (Dmitrij, Ivan e Alëša) e del figlio illegittimo Smerdjakov. Approfondimento su: I fratelli Karamazov "I Fratelli Karamazov" è molto più di un romanzo giallo o di un dramma familiare. È un'opera profondamente filosofica, che affronta temi cruciali come l'esistenza di Dio, il libero arbitrio, la colpa, il peccato, la redenzione, la natura del male e il significato della sofferenza. Dostoevskij esplora le profondità dell'animo umano, mettendo a nudo le passioni, i conflitti interiori e le contraddizioni dei suoi personaggi. Il rosso e il nero di Stendhal: un classico francese Altro grande classico tra i romanzi del 1800 è "Il rosso e il nero" di Stendhal, pubblicato nel 1830. Il romanzo narra le vicende di Julien Sorel, un giovane di umili origini che, grazie alla sua intelligenza e ambizione, riesce a farsi strada nella società francese post-napoleonica. Diviso tra l'ammirazione per Napoleone e il desiderio di ascesa sociale, Julien intraprende la carriera ecclesiastica e quella militare, intrecciando relazioni amorose con donne potenti. Approfondimento su: Il rosso e il nero "Il rosso e il nero" è un romanzo di formazione, ma anche un'acuta analisi psicologica e una critica della società francese della Restaurazione, con le sue ipocrisie e le sue rigide gerarchie sociali. Stendhal, attraverso il suo stile asciutto e analitico, delinea un personaggio complesso e affascinante, diviso tra l'ambizione, l'amore e l'ideale di grandezza. Il titolo stesso, "Il rosso e il nero", è emblematico di questa ambivalenza, rappresentando le due possibili carriere di Julien (quella militare, in rosso, e quella ecclesiastica, in nero) o, secondo altre interpretazioni, la passione e la morte. Fonte dell'immagine in evidenza: Pixabay.

Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 Scopri di più

A proposito di Ivana Murolo

Nata a Napoli nel 1992. Laureata in Lingue Culture e Letterature Straniere con una grande passione per la scrittura e il mondo della comunicazione. Determinata, versatile, carismatica ed empatica. Adoro la cultura internazionale, la musica, i viaggi il cinema ed i libri. The difference that makes the difference è la citazione che mi sprona ogni giorno a dare il meglio di me. Provo curiosità verso il mondo che mi circonda e presto particolare attenzione alle tematiche sociali e psicologiche.

Vedi tutti gli articoli di Ivana Murolo

Commenta