Il silenzio di Laura, di Paula Fox: un nuovo successo Fazi Editore (recensione)

Il Silenzio di Laura Paula Fox

Tra le recenti uscite Fazi Editore consigliamo la lettura de “Il silenzio di Laura“, dell’autrice statunitense Paula Fox, ripubblicato dalla casa editrice dopo una prima edizione italiana del 2004.
Un libro tanto breve quanto crudo ed incisivo, caratterizzato da dialoghi secchi e frasi spezzate, una straordinaria attenzione per i mille dettagli e le più intime riflessioni dei personaggi che incontreremo in queste pagine. Personaggi che ci raccontano che, talvolta, la famiglia può essere il peggiore degli incubi, la gabbia da cui fuggire ma da cui non sempre si ha la forza di scappare.

Il silenzio di Laura di Paula Fox: la lucida analisi di una famiglia disfunzionale

Il romanzo si apre in medias res: Laura Maldonada e suo marito Desmond Clapper, si accingono a preparare un party d’addio in una stanza d’albergo di New York nel giorno della vigilia della loro partenza per un lungo viaggio in Africa. Invitati, la figlia di Laura, Clara, l’eccentrico fratello omosessuale della donna, Carlos, e il malinconico editor Peter, amico di famiglia della coppia.
Le apparenze rimandano ad una normale cena di famiglia, ma nulla è come dovrebbe essere: l’impressione è quella di assistere all’imbarazzante e freddo primo incontro tra estranei, impressione che si fa certezza quando Paula Fox, attraverso un sapiente uso del discorso indiretto libero, immette il lettore nelle riflessioni dell’uno e dell’altro personaggio, sorvolandoli tutti e senza rivelare mai troppo di ognuno: i membri di questa bizzarra e disfunzionale famiglia non s’incontrano, infatti, da anni. Non mostrano alcuna confidenza, alcuna empatia. Sembrano galleggiare nell’aria frasi sospese, mezze parole che rimandano ad un vissuto comune, lontano. Grande assente alla riunione di famiglia, ma non per questo meno presente dei personaggi sulla scena, Alma, l’anziana madre cubana di Laura e nonna di Clara.
Minimo comun denominatore di questi personaggi è senz’altro Laura, che Paula Fox tratteggia come una donna singolare e piena di contrasti, fredda ed egoista, appassionata ed irascibile, un mostro dalla quale nessuno, ineluttabilmente, riesce a sottrarsi: il “silenzio” evocato nel titolo è il silenzio di chi non riesce più a comunicare davvero neppure a sé stesso, come dà mostra di fare la donna, che trattiene chiuse dentro di sé per tutta la serata le emozioni -qualsiasi esse siano- suscitate dalla telefonata che riceve in apertura del romanzo.
Il microcosmo della stanza d’albergo, del quale l’autrice ci fa avvertire finanche la sensazione di claustrofobia provata dai personaggi, si fa metafora dell’isolamento: ognuno ripiegato su sé stesso, senza lasciare alcun margine di apertura verso l’altro. Ognuno sembra insofferente alla presenza dell’altro e non sembra desiderare altro che fuggire, scappare lontano, perché “le famiglie si stringono fra di loro in una morsa di ferro che definisce. In qualche modo, bisogna rompere la morsa.
Lontano da Laura, che li tiene legati ed avvinti con la sua forza, lontani da un’assenza fin troppo presente, quella di Alma, lontano probabilmente da sé stessi, il “luogo” da cui più di tutto questi personaggi desiderano fuggire, ricreando illusorie identità da dare in pasto ai familiari, per riempire chiacchiere e silenzi sempre più vuoti.
Paula Fox delinea un quadretto familiare tutt’altro che idilliaco, popolato da personalità distrutte, svuotate nell’intimo, senza una vera identità eppure così disperatamente attaccate alle apparenze, incapaci di sottrarsi ai propri doveri sociali ma totalmente sorde al richiamo della coscienza.

Altri articoli da non perdere
Napoli 1799, il saggio sulla rivoluzione partenopea di Ciro Raia
"Napoli 1799". Saggio sulla rivoluzione partenopea di Ciro Raia

La rivoluzione napoletana e Napoli 1799 Napoli 1799. Fin dal titolo del suo libro, Ciro Raia definisce le coordinate spaziali e temporali Scopri di più

La guerra di tutti, il ritorno di Raffaele Alberto Ventura
La guerra di tutti, il ritorno di Raffaele Alberto Ventura

Dopo il successo riscontrato con Teoria della classe disagiata, Raffaele Alberto Ventura torna nelle librerie con La guerra di tutti, Scopri di più

La carica di Balaklava: recensione del libro di Cellamare
La carica di Balaklava

Con La carica di Balaklava edito da Les Flaneurs edizioni (Bari, 2020), Daniele Cellamare fonde conoscenza storica e invenzione nello Scopri di più

Vedo Ombre di Diego Gabriele I Recensione
Vedo Ombre di Diego Gabriele I Recensione

Vedo Ombre è un libro di ventotto pagine, illustrate, scritte dall'artista, illustratore e pittore Diego Gabriele, edito da ISenzaTrega.  Caratteristiche, Scopri di più

Metaverso di Matthew Ball: il libro sulle potenzialità del metaverso
metaverso

Metaverso, il libro di Matthew Ball, traduzione di Giuliana Mancuso, edito da Garzanti editore La trama La parola «Metaverso» è Scopri di più

Il taglio dell’angelo: giallo d’ambientazione ospedaliera
Il taglio dell'angelo

Il taglio dell’angelo è un recente testo scritto da Claudio Coletta e pubblicato dalla casa editrice Fazi editore lo scorso Scopri di più

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

Commenta