Il trionfo ansioso di Donald Sassoon | Recensione

Il trionfo ansioso

Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo è un libro di Donald Sassoon edito da Garzanti.

Trama

“Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo, getta nuova luce sulle questioni economiche, politiche, sociali del recente passato e offre una nuova chiave di lettura per interpretare con rigore il nostro presente.
Le imprese capitalistiche esistono in diverse forme, sin dall’antichità, ma solo recentemente il capitalismo si è impadronito del mondo.
Per la prima volta nella storia dell’umanità, oggi un sistema economico è capace di garantire un alto livello di benessere e di consumi alla maggioranza di cittadini che hanno la fortuna di vivere all’interno dei suoi confini. Con questo libro Donald Sassoon, tra i più brillanti storici europei, analizza l’impatto che il capitalismo ha avuto nella formazione degli stati moderni, in che modo la creazione di comunità nazionali, del welfare state e di una regolamentazione del mercato hanno contribuito a rafforzarlo”.

Un tuffo tra passato e presente, attraverso le varie epoche storiche, nel corso delle quali emerge la priorità dei fattori istituzionali e politici su quelli economici.

Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo è un libro molto interessante, che con cura di dettagli e tanti elementi esplicativi, rende facile la “narrazione” e la spiegazione di concetti che talvolta possono sembrare difficili da comprende. Tanti temi, fortemente contestualizzabili, attuali e ben radicati nel tessuto sociale, culturale e politico della società odierna. L’autore Donald Sasson descrive in modo chiaro e coinciso l’oggetto cardine del proprio libro: il capitalismo e le sue innumerevoli sfaccettature.

Il trionfo ansioso, prescindendo dall’influenza culturale e politica del Paese, tende a spiegare determinati concetti, attraverso fattori specifici della storia e della civiltà; elementi che hanno dato una direzione allo sviluppo di un vero e proprio mercato, ben delineato ed identificabile.
“Si riteneva che la civiltà fosse legata all’industria e l’industria lo fosse al potere, eppure nessun paese era dominante in Europa”, è quanto si legge in un importante passaggio del volume ed infatti, proprio questo legame tra industria e civiltà, ha contribuito a creare il tessuto sociale odierno, ma soprattutto una molteplicità di convinzioni e consapevolezze.

Il Capitalismo moderno naturalmente presenta (anche in passato) dei limiti e delle problematiche.
Ovviamente, proprio in riferimento a tale successione di problemi ed eventi storici, si è sviluppata l’economia così come la conosciamo oggi; in questa veste, il Capitalismo appare come un fenomeno – gravido non solo di speranze, ma anche di ansie – così come suggerisce l’autore.
Gli sviluppi stessi dell’economia (il suo diverso grado di maturazione a livello territoriale, l’instabilità sociale) spingevano a mettere in discussione la visione dell’economia classica.
Su questi temi si basa la descrizione di Donald Sassoon, che concentra il proprio libro su questi ed altri elementi di notevole spessore ed interesse.

Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo dimostra quanto le dinamiche storiche ed economiche proprie del passato siano ancora attive nel pensiero moderno e quanto esse abbiano condizionato la modernità.
Affrontare tali tematiche sicuramente non è facile, ma Donald Sassoon riesce benissimo nell’intento. Ricordiamo a tal proposito che Sassoon è professore emerito di Storia europea comparata presso la Queen Mary University of London. Allievo di Eric J. Hobsbawn, è considerato uno dei maggiori storici contemporanei.

Tutto convergerà verso il concetto di “Modernizzazione dell’Occidente”, con riferimento a temi vicini al gergo quotidiano, quali: tasse, concorrenza, imposte, politica fiscale e tanto altro ancora

Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo è un libro che tra passato e presente consente ai lettori di conoscere argomenti di cui solitamente si sente parlare ma che non rappresentano un elemento di conversazione. 

Immagine in evidenza: Garzanti

Altri articoli da non perdere
Romanzi da leggere in autunno: 3 consigli
Romanzi da leggere in autunno: 3 consigli

L’autunno è alle porte e, con esso, arriva il freddo seguito dagli alberi che si tingono di arancione e il Scopri di più

L’inferno è una buona memoria di Michela Murgia | Recensione
L'inferno è una buona memoria

Michela Murgia è nata a Cabras nel 1972 e vive a Roma. Scrittrice e saggista, nel 2006 ha pubblicato con Scopri di più

Cannavale e il suo Sarto dei Piccoli Strappi
#AlessandroCannavale #AntonioBonatesta #Solitari

"Parole come fari per ritrovare una rotta nell'oscurità, che catturano e rendono eterni istanti ed emozioni": così vengono definite le Scopri di più

Confessioni di una maschera di Yukio Mishima | Recensione
Confessioni di una maschera di Yukio Mishima | Recensione

Sai quei libri che ti lasciano addosso qualcosa anche quando li hai finiti? Per me, Confessioni di una maschera di Scopri di più

“La Primula Rossa” di Emma Orczy: una spy story del Settecento
emma orczy

La Primula Rossa, la nostra recensione   La Primula Rossa è il primo volume di un ciclo di dieci romanzi dedicati Scopri di più

Oceano mare di Alessandro Baricco | Recensione
oceano mare

Oceano mare | Recensione Oceano mare è il secondo romanzo di Alessandro Baricco, pubblicato nel 1993 e vincitore del Premio Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta