Io leggo perché 2024, la settimana delle donazioni

Io leggo perché 2024

Io leggo perché 2024 é un evento ormai atteso in tutta Italia. Quest’anno la nota settimana delle donazioni si svolgerà  dal 9 al 17 Novembre 2024.

Io leggo perché é un progetto organizzato dall‘Associazione Italiana Editori. L’iniziativa è resa possibile dal sostegno del Ministero della Cultura, tramite il Centro per il Libro e la Lettura. É di rilevanza ricordare che il progetto é portato avanti in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Io leggo perché 2024(#ioleggoperché)  si promuove come iniziativa nazionale di educazione e promozione della lettura. É un lavoro vasto che coinvolge molti individui. Bisogna sottolineare la passione, l’impegno e l’energia delle insegnanti e degli insegnati di tutta Italia. Insieme a studenti, librai ed editori, grazie anche al pubblico che partecipa attivamente, il progetto si è esteso molto.  Ad oggi sono stati donati alle scuole oltre due milioni di libri nuovi: una donazione importante che ha un valore inestimabile perché arricchisce il patrimonio delle biblioteche scolastiche in Italia.

Io leggo perché è una grande iniziativa che permette l’avvicinamento alla lettura. Oggi, ancor di più, dati i tempi che corrono, si ha l’urgenza di rieducare, soprattutto i giovani, alla cultura. La scuola si impegna da sempre nella formazione sana e pulita dei giovani. Attualmente, in un periodo storico-sociale estremamente complesso, ha bisogno di una collaborazione maggiore. Solo uniti, saldi e compatti, si possono condurre  i giovani d’oggi a diventare cittadini curiosi e onesti di domani. E la cultura non va schiacciata ma coltivata, giorno dopo giorno, grazie a famiglie e istituzioni. Il potere di un libro può fare la differenza, in meglio. 

Com’è possibile partecipare all’iniziativa?

Da sabato 9 a domenica 17 novembre 2024, nelle librerie aderenti, sarà possibile acquistare libri per donarli alle scuole di ognuno dei quattro ordinamenti: infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado.

Al termine della raccolta, gli editori vicini e partecipanti all’iniziativa, doneranno numerosi  libri, che verranno divisi  tra le scuole che hanno collaborato tramite la richiesta dal portale ufficiale. I libri donati verranno suddivisi in modo che all’interno di ogni ordine scolastico, ognuno riceva il medesimo numero di libri. Il numero di libri può variare ma è opportuno sottolineare che questo non dipende dal numero di libri ricevuti in donazione dal pubblico, piuttosto corrisponde al contributo degli editori. 

Inoltre, per agevolare le donazioni e garantire al meglio lo svolgersi dell’iniziativa, vengono segnalate sul sito ufficiale le librerie che dispongono anche la possibilità di acquisto a distanza, così da evitare situazioni di assembramento nei punti vendita dal 9 al 17 novembre: giorni in cui  tutti i cittadini potranno acquistare un libro da donare a una scuola. (Anche se, a dirla tutta, un po’ di folla nella librerie sarebbe un’ottima cosa!) 

E allora, recandoti in libreria o acquistando online, tu che libro donerai? 

 

Fonte immagine: logo ufficiale iniziativa Io leggo perché 2024

Altri articoli da non perdere
L’Antica Pizzeria da Michele: storia di famiglie e di pizze a Napoli
Pizzeria da Michele

L’Antica Pizzeria da Michele: un libro che insieme all’odore della carta ha il sapore di pizza di Napoli L’Antica Pizzeria da Scopri di più

Cuore, di Edmondo De Amicis | Una riflessione
edmondo de amicis

Cuore è un romanzo per ragazzi scritto da Edmondo De Amicis, pubblicato dalla casa editrice milanese Treves nel 1886. Tale Scopri di più

Ferryman-Oltre i confini I Recensione
Ferryman - Oltre i confini

Da pochissimo è uscito nelle librerie Ferryman- Oltre i confini (Fazi editore) dell'autrice scozzese Claire McFall. Da pochissimo è uscito Scopri di più

Servo e serva di Ivy Compton Burnett, la nostra recensione
Servo e serva di Ivy Compton Burnett, la nostra recensione

"Servo e serva" (titolo originale: Manservant and Maidservant)  è un romanzo di Ivy Compton Burnett, scrittrice inglese del Novecento (uscito Scopri di più

Countdown di S. H. Swan e S. Colino: recensione
Countdown

Countdown. Come il nostro stile di vita minaccia la fertilità, la riproduzione e il futuro dell’umanità è un testo scritto Scopri di più

Kitchen di Banana Yoshimoto | Recensione
Kitchen di Banana Yoshimoto | Recensione

Kitchen è il primo romanzo scritto dall’autrice giapponese Banana Yoshimoto nel 1988. Il titolo deriva dalla forte attrazione che la protagonista Scopri di più

Commenta