Jane Eyre di Charlotte Brontë | Analisi

jane eyre di charlotte bronte

Jane Eyre di Charlotte Brontë è un capolavoro della letteratura inglese del XIX secolo, una storia che ha affascinato e ispirato lettori di tutto il mondo per generazioni. Pubblicato nel 1847 sotto lo pseudonimo di Currer Bell, il romanzo è una ricca miscela di romance, mistero, e dramma sociale che esplora temi universali come l’amore, l’identità, e la ricerca di indipendenza.

In questo articolo, vi proponiamo un’analisi dell’opera Jane Eyre di Charlotte Brontë.

Prima di tutto, chi era Charlotte Brontë?

Charlotte Brontë, nata nel 1816 in una famiglia di modesti mezzi nella campagna inglese, fu una delle tre celebri sorelle Brontë, insieme a Emily e Anne, tutte autrici di opere letterarie di grande rilievo. Charlotte, in particolar modo, divenne nota per la sua audacia e la sua capacità di affrontare tematiche complesse attraverso le sue opere. Jane Eyre è il suo romanzo più celebre, considerato un capolavoro della narrativa vittoriana.

I Personaggi Principali di Jane Eyre

Jane Eyre: la protagonista e narratrice del romanzo. Orfana di entrambi i genitori, Jane cresce in un ambiente ostile presso la casa dei parenti. Determinata e intelligente, cerca costantemente di affermare la sua dignità e la sua indipendenza.

Edward Rochester: il misterioso padrone di Thornfield Hall, dove Jane trova lavoro come istitutrice. Rochester è un uomo dal passato oscuro e tormentato, ma anche affascinante e magnetico.

Bertha Mason: la prima moglie di Rochester, confinata nell’ala segreta di Thornfield Hall a causa della sua pazzia. Il suo spirito inquietante getta un’ombra su tutto il romanzo.

St. John Rivers: un pastore missionario con il quale Jane si imbatte nella seconda parte del romanzo. Razionale e devoto, St. John rappresenta un’alternativa al tumulto emotivo rappresentato da Rochester.

Trama di Jane Eyre

Jane Eyre di Charlotte Brontë racconta la storia di una ragazza orfana di nome Jane Eyre, che, dopo la morte dei genitori, viene maltrattata dai parenti presso cui viene accolta. Mostrando un carattere deciso fin da giovane, Jane viene mandata in una scuola di carità, dove riceve un’educazione e diventa insegnante. Successivamente ottiene un lavoro come istitutrice presso Thornfield Hall, dove conosce il misterioso padrone di casa, Mr Rochester. Nonostante le loro differenze sociali, Jane e Rochester si innamorano, ma il loro matrimonio viene ostacolato dal fatto che Rochester è già sposato con Bertha Mason, una donna pazza tenuta segregata nella casa.

Dopo aver lasciato Thornfield, Jane trova rifugio presso l’ecclesiastico St. John Rivers e le sue sorelle. Quando scopre di avere ereditato una fortuna, decide di condividerla con loro, e rifiuta la proposta di matrimonio di St. John.

A questo punto ritorna da Rochester, per poi scoprire che è diventato vedovo a causa di un incendio causato dalla moglie pazza. I due finalmente possono sposarsi e vivere insieme, concludendo il romanzo con la promessa di una vita felice insieme.

Trasposizioni Cinematografiche/Teatrali

Jane Eyre di Charlotte Brontë ha avuto numerose trasposizioni cinematografiche e teatrali nel corso degli anni, a testimonianza della sua continua rilevanza e il suo impatto culturale. Alcune delle versioni più significative includono il film del 1943 diretto da Robert Stevenson, con Joan Fontaine e Orson Welles nei ruoli principali, e il film del 2011 diretto da Cary Fukunaga, con Mia Wasikowska e Michael Fassbender. Inoltre, ci sono stati numerosi adattamenti teatrali e televisivi che hanno portato la storia di Jane Eyre su varie scene in tutto il mondo, continuando a catturare l’immaginazione del pubblico con la sua storia avvincente e i suoi personaggi indimenticabili.

Jane Eyre di Charlotte Brontë in una frase

Le donne sentono come gli uomini e come loro hanno bisogno di esercitare le loro facoltà, hanno bisogno d’un campo per i loro sforzi. Soffrono esattamente come gli uomini d’essere costrette entro limiti angusti, di condurre un’esistenza troppo monotona e stagnante.”

Fonte immagine: www.library.illinois.edu

Altri articoli da non perdere
A cuore aperto. Intervista al Premio Zingarelli Manuela Diliberto (Parte seconda)
A cuore aperto. Intervista al Premio Zingarelli Manuela Diliberto

Leggi la prima parte dell'intervista alla vincitrice del Premio Zingarelli 2018: Manuela Diliberto. Premio Zingarelli 2018: Manuela Diliberto Nei titoli Scopri di più

L’unica notte che abbiamo di Paolo Miorandi | Recensione
L'unica notte che abbiamo

"L’unica notte che abbiamo" è un romanzo di Paolo Miorandi, edito da EXòrma, un libro che sin dal principio, catapulta Scopri di più

Libri di Josephine Hart: 3 da leggere
Libri di Josephine Hart: 3 da leggere

In questo articolo consigliamo la lettura di tre libri di Josephine Hart, famosa scrittrice irlandese, produttrice teatrale e presentatrice televisiva. Scopri di più

Rayuela di Julio Cortazar | Recensione
Rayuela di Julio Cortazar

Iperromanzo, anti-romanzo o contro-romanzo: Rayuela è un’opera che è stata chiamata in tanti modi. Julio Cortázar lo definì un romanzo che Scopri di più

Breve storia del Giappone di Antonio Moscatello – Recensione
Breve storia del Giappone

In Breve storia del Giappone Antonio Moscatello accompagna i lettori in un viaggio alla scoperta della storia del paese del Scopri di più

La ragazza giusta, commedia di Elisabeth Jane Howard | Recensione
La ragazza giusta

La Fazi editore (Collana Le Strade) ripropone ai suoi lettori "La ragazza giusta" di Elisabeth Jane Howard (titolo originale: Getting Scopri di più

A cuore aperto. Intervista al Premio Zingarelli Manuela Diliberto (Parte seconda)
A cuore aperto. Intervista al Premio Zingarelli Manuela Diliberto

Leggi la prima parte dell'intervista alla vincitrice del Premio Zingarelli 2018: Manuela Diliberto. Premio Zingarelli 2018: Manuela Diliberto Nei titoli Scopri di più

L’unica notte che abbiamo di Paolo Miorandi | Recensione
L'unica notte che abbiamo

"L’unica notte che abbiamo" è un romanzo di Paolo Miorandi, edito da EXòrma, un libro che sin dal principio, catapulta Scopri di più

Libri di Josephine Hart: 3 da leggere
Libri di Josephine Hart: 3 da leggere

In questo articolo consigliamo la lettura di tre libri di Josephine Hart, famosa scrittrice irlandese, produttrice teatrale e presentatrice televisiva. Scopri di più

Rayuela di Julio Cortazar | Recensione
Rayuela di Julio Cortazar

Iperromanzo, anti-romanzo o contro-romanzo: Rayuela è un’opera che è stata chiamata in tanti modi. Julio Cortázar lo definì un romanzo che Scopri di più

Breve storia del Giappone di Antonio Moscatello – Recensione
Breve storia del Giappone

In Breve storia del Giappone Antonio Moscatello accompagna i lettori in un viaggio alla scoperta della storia del paese del Scopri di più

La ragazza giusta, commedia di Elisabeth Jane Howard | Recensione
La ragazza giusta

La Fazi editore (Collana Le Strade) ripropone ai suoi lettori "La ragazza giusta" di Elisabeth Jane Howard (titolo originale: Getting Scopri di più

A proposito di Mariateresa Del Gaizo

Vedi tutti gli articoli di Mariateresa Del Gaizo

Commenta