La bottega dei giocattoli di Angela Carter | Recensione

La bottega dei giocattoli di Angela Carter

Angela Carter, autrice del romanzo La bottega dei giocattoli, è una scrittrice britannica nata a Eastbourne, in Inghilterra, nel 1940 e morta a Londra nel 1992. Ha studiato e si è laureata in Letteratura inglese medievale alla University of Bristol. Eclettica, anticonformista e grande viaggiatrice, ha trascorso due anni in Giappone, per poi esplorare Stati Uniti, Asia ed Europa. Socialista e femminista, è stata una scrittrice e giornalista impegnata, per la quale l’arte era indissolubilmente legata ai temi politici. La sua poliedrica opera letteraria è nota per la contaminazione fra i generi: nelle sue pagine si mescolano in maniera brillante elementi del gotico, della fiaba, del fantastico e della commedia erotica. Tra le sue opere più note figurano i romanzi Figlie sagge e Notti al circo e la raccolta di racconti Nell’antro dell’alchimista, tutti pubblicati da FaziEditore. Ha scritto romanzi, libri per ragazzi, racconti, commedie radiofoniche, saggi e recensioni.

La bottega dei giocattoli di Angela Carter è un romanzo di formazione, vincitore del John Llewellyn Rhys Prize nel 1967. La protagonista del racconto è Melanie: la ragazza ha appena compiuto quindici anni e ormai non è più una bambina. Il suo corpo inizia a cambiare e la giovane donna passa ore intere allo specchio ad analizzare meticolosamente i cambiamenti che prendono forma in lei.

«L’estate dei suoi quindici anni Melanie scoprì di essere fatta di carne e di sangue».

Melanie, una notte, preda dell’insonnia, decide di compiere un gesto apparentemente privo di significato: scorge l’abito nuziale della madre e decide di vestirsi dello stesso candore indossato il giorno delle nozze dalla stessa. Soddisfatta, esce in giardino e passeggia spensierata, illuminata dalla luce lunare. Accade però l’inaspettato più assoluto: il giorno dopo, al risveglio, non trova più i suoi genitori e dunque è costretta a trasferirsi a Londra con i due fratellini. La casa che li ospita è quella degli zii che mai aveva conosciuto prima e ad attenderli ci sono la zia Margaret e lo zio Philip.

La bottega dei giocattoli di Angela Carter racconta la vita della ragazza, che è dunque completamente stravolta. La zia Margareth è una donna buona, capace di prendersi cura di lei e dei fratelli, nonostante in seguito alle nozze non abbia più proferito parola: è diventata misteriosamente muta. Lo zio Philip, al contrario, appare come una figura inquietante, dispotica, manipolatrice. Passa la vita a collezionare ossessivamente giocattoli ed è violento e sgradevole. Melanie perde dunque le abitudini che aveva: si allontana completamente dagli agi della villa nella quale trascorreva le sue giornate per cominciare la sua nuova vita in una bettola.

La bottega dei giocattoli di Angela Carter: riflessioni

La bottega dei giocattoli di Angela Carter tratta tematiche importanti: il lutto, la famiglia, la crescita, la scoperta del sesso, la crudeltà di cui è capace l’uomo. La narrazione inizialmente ha i tratti e le caratteristiche della favola, tratti che vengono drasticamente sopraffatti da tematiche impegnative quali la politica, la perdita, la sessualità. Margareth si ritrova a vivere accanto allo zio che, appassionato di burattini, manovra i membri della sua famiglia come se fossero appesi a dei fili che lui gestisce a suo piacimento. È decisamente lui il cattivo del racconto, padrone di una cattiveria crudele, malsana, che riversa aspramente sui malcapitati, incapaci di ribellarsi al suo volere. Melanie riuscirà a non farsi sottomettere?

Angela Carter, inoltre, adopera un lessico raffinato, ricco di dettagli e particolari. Nulla è lasciato al caso nel racconto, capace di appassionare qualsiasi tipologia di lettore.

Fonte immagine in evidenza: Fazieditore

Altri articoli da non perdere
Il cacciatore di alisei: un romanzo di Carlo Venco
Il cacciatore di alisei

Il cacciatore di Alisei è un libro di Carlo Venco, edito da Il Frangente; un viaggio appassionato tra le parole Scopri di più

La fragilità dei palindromi, un romanzo di Marcostefano Gallo
la fragilità dei palindromi

  La fragilità dei palindromi , un romanzo di Marcostefano Gallo edito da Ferrari Editore. La storia è ambientata a Scopri di più

Pierfranco Bruni e La leggenda nera | Recensione
pierfranco bruni

Nato in Calabria, archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, Pierfranco Bruni ricopre numerosi incarichi istituzionali riguardanti la cultura e la Scopri di più

Miti e leggende nordiche, Erberto Petoia | Recensione
Miti e leggende nordiche, Erberto Petoia | Recensione

Miti e leggende nordiche è una recente pubblicazione di Erberto Petoia per la casa editrice Newton Compton Editori (e inserito Scopri di più

TF TF TF! Viaggi nel tempo.Tragitti interplanetari di F. M. Caligiuri
TF TF TF! Viaggi nel tempo.Tragitti interplanetari di F. M. Caligiuri

TF TF TF! Viaggi nel tempo. Tragitti interplanetari | Recensione TF TF TF! Viaggi nel tempo. Tragitti interplanetari è il Scopri di più

I segreti della ragazza di Berlino | Recensione
I segreti della ragazza di Berlino. Recensione

I segreti della ragazza di Berlino è un libro dell’autrice Kate Hewitt, edito da Newton Compton. Trama “Liesel Scholz vive Scopri di più

A proposito di Chiara Morello

Vedi tutti gli articoli di Chiara Morello

Commenta