La Busca di Pio Baroja: trama e analisi

La Busca di Pio Baroja

Pio Baroja è stato uno scrittore spagnolo del XIX secolo. Faceva parte della Generación del ’98, termine utilizzato per indicare un gruppo di scrittori dei primi anni del XX secolo. Nonostante la sua prima vocazione fu la medicina, infatti lavorò come medico nei Paesi Baschi, si dedicò anche alla scrittura. Le sue opere più importanti sono: Camino de perfección, in cui il protagonista compie un viaggio per le varie città della Spagna, El arbol de la ciencia, un’autobiografia della gioventù dell’autore e la Busca. Quest’ultima fu pubblicata sulla rivista El Globo nel 1904, e la Busca è il primo volume della trilogia La lucha por la vida di Pio Baroja, insieme a Mala Hierba e Aurora Roja.

Trama de La Busca di Pio Baroja

La Busca racconta la storia di Manuel che arriva a Madrid, alla ricerca di una vita migliore. Manuel vive in un villaggio e i suoi parenti decidono di mandarlo via perché non riuscivano a provvedere a lui, arrivato a Madrid verrà accolto nella pensione di donna Casiana. Manuel vivrà molte avventure, dopo alcuni litigi con gli altri ospiti della pensione, viene cacciato da essa e va a vivere da suo zio Ignacio, un calzolaio con una propria attività. Qui inizia a vivere una vita fatta di lavoro umile, tutto cambia quando suo cugino lo convince a vivere una vita trasgressiva. Manuel, dopo la morte di sua madre Pedra, si abbandona ancora di più ad una vita di trasgressione, lontano dalla moralità. Ad un certo punto inizia a stancarsi del suo attuale stile di vita e decide di vivere una vita onesta, fatta di duro lavoro.

Analisi de La Busca di Pio Baroja

Il romanzo è ambientato nella città di Madrid, la quale diventa quasi un personaggio della storia. Baroja riesce a descrivere gli ambienti più bassi e miseri della città, lo fa utilizzando aggettivi con connotazioni di miseria e sporcizia, soprattutto sostantivi come il fango, la polvere e sobborghi. Il romanzo mostra un grande realismo, infatti è percepibile l’influenza di scrittori realisti come Benito Pérez Galdós, il quale ha ambientato le opere nella stessa città di Madrid un secolo prima. I personaggi dell’opera sono immersi in questo stato di miseria e vengono divisi in buoni, quelli che nonostante siano poveri decidono di lavorare e vivere alla luce del giorno, e cattivi, quelli che decidono di vivere all’ombra. Il protagonista Manuel apprezza entrambe le vite, buona e cattiva, ma decide di condurre una vita dignitosa e onesta anche se più faticosa.

Il narratore è in terza persona, esterno, distante e di conseguenza molto obbiettivo, anche se alcune volte si esprime sulla narrazione con ironia. Le descrizioni che Baroja offre sono perspicaci, dettagliate e ricche.

Il romanzo offre una visione cupa sulla società spagnola del XX secolo. Tocca aspetti molto importanti come l’ingiustizia morale, la fame patita dai più poveri, la mancanza di educazione e la violenza fisica e psichica esercitata sulle persone più deboli. Manuel si trova a dover sopravvivere grazie alle sue sole forze, decide di vivere una vita dignitosa moralmente e di non cedere all’ambiente che lo circonda. Baroja dipinge una Madrid violenta e cupa, non vuole che il lettore trovi una soluzione ad essa, perché lui stesso ha smesso di cercarla. La Busca è un romanzo profondo e stimolante per la riflessione, l’obbiettivo dello scrittore non è di divertire o intrattenere ma di creare un mondo di finzione ove vengono introdotti questioni di ordine morale per indurre il lettore a riflettere su di esse.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

 

 

Altri articoli da non perdere
Romanzi da non perdere: top 5
Romanzi da non perdere: top 5

Leggere è un toccasana per la mente e per il corpo. Ogni genere e ogni libro è degno di essere Scopri di più

Infanzia di Tove Ditlevsen | Recensione
Infanzia di Tove Ditlevsen | Recensione

Finalmente in italiano il primo libro della cosiddetta “Trilogia di Copenaghen” di Tove Ditlevsen, Infanzia. Pubblicato da Fazi Editore nell’elegante traduzione Scopri di più

Una vita come tante di Hanya Yanagihara | Recensione
Una vita come tante

Una vita come tante è un romanzo di Hanya Yanagihara del 2015 che affronta temi centrali nella società contemporanea, quali Scopri di più

Raffaele Alberto Ventura e la “Teoria della classe disagiata”
Teoria della classe disagiata di Raffaele Alberto Ventura | Minimum fax editore

Partiamo da lontano nella speranza di inquadrare adeguatamente il tema trattato da  Teoria della classe disagiata, libro edito da Minimum Scopri di più

Poesie di Vivian Lamarque, le 5 più belle
Poesie di Vivian Lamarque, le 5 più belle

Vivian Lamarque, nome d’arte di Vivian Provera Pellegrinelli Comba (1946), è una poetessa, scrittrice e traduttrice italiana. Ha tradotto, tra Scopri di più

Ti prendo e ti porto via di Ammaniti Niccolò | Recensione
Ti prendo e ti porto via di Niccolò Ammaniti

Niccolò Ammaniti è uno scrittore romano che si è dilettato recentemente anche alla sceneggiatura, la quale ha portato un forte Scopri di più

A proposito di MariaLourdes Ornelli

Vedi tutti gli articoli di MariaLourdes Ornelli

Commenta