La casa di terra e sangue di Sarah J. Maas | Recensione

La casa di terra e sangue di Sarah J. Maas | Recensione

La casa di terra e sangue di Sarah J. Maas è il primo volume dell’ultima saga di successo della scrittrice, Crescent City. Andiamo dunque a scoprire questo nuovo fantasy new adult, pubblicato da Mondadori nel 2020.

Ci troviamo questa volta all’interno di un modern fantasy. In questa saga la Maas decide quindi di trasportarci in un universo moderno, caratterizzato dalla presenza delle più svariate creature e all’interno del quale la magia e i suoi effetti sono all’ordine del giorno. In La casa di terra e sangue di Sarah J. Maas, ci viene introdotto un contesto in cui le diverse creature che abitano questo mondo sono divise all’interno di “case”, a seconda di origini e poteri. Quello che ci viene dato è dunque un world-building decisamente complesso, all’interno del quale ogni specie ha un ruolo ben stabilito. Gli eventi di cui parleremo si svolgono principalmente nella città di Lunathion, una capitale moderna abitata da fae, angeli, mutaforma e tante altre creature. È qui che ci viene presentata la nostra protagonista, Bryce Quinlan, una ragazza per metà fae e metà umana. Andiamo dunque a conoscere la sua storia e quella del mondo che ci viene mostrato in La casa di terra e sangue.

«Una luce si era spenta dentro di lei. Una luce che era stata soppressa. Se avesse potuto guardarsi nell’anima avrebbe visto solo oscurità, silenzio e nebbia.»

Sarah J. Maas, l’autrice

Sarah J. Maas è nata e cresciuta nella città di New York, dove ha conseguito la sua laurea in Scrittura creativa. Dopo questo traguardo, Sarah decise di iniziare a scrivere, dedicandosi al fantasy. Più nello specifico, i suoi libri rientrano nella categoria romantasy, all’interno della quale la componente romance assume un ruolo decisivo per il proseguimento della storia. Il primo grande capolavoro della Maas è la saga de Il Trono di Vetro, composta da sette volumi e una raccolta di novelle (Il trono di vetro, La corona di mezzanotte, La lama dell’assassina, L’erede di fuoco, La regina delle ombre, L’impero delle tempeste, La torre dell’alba e Il regno di cenere). Nonostante il grande successo ottenuto da questa prima saga, possiamo affermare con certezza che il secondo lavoro della scrittrice è riuscito a superare ogni record, diventando un vero fenomeno mediatico; si tratta di Una corte di spine e rose, saga composta da quattro volumi principali e una novella (Una corte di spine e rose, Una corte di nebbia e furia, Una corte di ali e rovina, Una corte di gelo e stelle, Una corte di fiamme e argento). La casa di terra e sangue di Sarah J. Maas è il primo volume dell’ultima saga di questa scrittrice. La saga di Crescent City è già composta da tre volumi che racchiudo l’intera storia della nostra protagonista; questi sono La casa di terra e sangue, La casa di cielo e aria e La casa di fiamme e ombra.

La casa di terra e sangue di Sarah J. Maas, la trama

La storia che andremo a leggere all’interno di La casa di terra e sangue di Sarah J. Maas è quella di Bryce Quinlan. Bryce è una ragazza per metà fae e metà umana che vive la sua vita priva di preoccupazioni nella città di Lunathion, lavorando di giorno in una galleria d’arte e passando le serate in compagnia delle sue amiche. Tutta la sua esistenza è destinata a cambiare drasticamente dopo una terribile strage che segnerà l’intera città, portando via una delle persone più importanti all’interno della vita della ragazza. Bryce si ritrova sola, tormentata dalla tristezza e i sensi di colpa. Una parvenza di pace sembrerebbe arrivare quando, due anni dopo, il colpevole è ormai in prigione, ma i crimini ricominciano a devastare la città. È a questo punto che Bryce decide d’indagare per vendicare tutte le vittime. Ad affiancarla in questa impresa è Hunt Athalar, un angelo caduto che cerca a tutti i costi di liberarsi dalla condizione di schiavitù in cui si trova. Se i due riuscissero a trovare il colpevole, entrambi otterrebbero quello che desiderano: giustizia e libertà. Nessuno dei due comprende fino in fondo quanto le loro indagini li porteranno a scoprire sul mondo in cui vivono e sul male che li minaccia tutti. Tra una passione inaspettata e la ricerca della verità, Hunt e Bryce hanno di fronte una storia molto più complessa di quanto credano. 

Ci troviamo ancora una volta immersi nella tipica atmosfera alla Sarah J. Maas: una protagonista forte nonostante le sue fragilità, un love interest con tutte le carte in regola e una schiera di personaggi perfettamente caratterizzati a cui risulta impossibile non affezionarsi. Nonostante il world-building possa risultare a tratti eccessivamente complesso, il tutto prende forma man mano che si prosegue con la storia. In La casa di terra e sangue di Sarah J. Maas i colpi di scena sono ad ogni angolo, rendendo impossibile per il lettore mettere giù il libro. La suspense è infatti gestita alla perfezione, alternando momenti di ricerca e scoperte a momenti in cui l’autrice si sofferma sulla tensione tra i due protagonisti e la loro crescita personale. Bryce, infatti, non è certamente una protagonista perfetta, ma riesce a catturare magnificamente l’affetto di chi legge, facendo trasparire ogni aspetto del suo carattere, sia positivo che negativo.

Fonte immagine per l’articolo La casa di terra e sangue di Sarah J. Maas | Recensione: Mondadori

Altri articoli da non perdere
Nella stanza dell’imperatore, Sonia Aggio I Recensione
nella stanza dell'imperatore

Nella stanza dell'imperatore, della giovane scrittrice Sonia Aggio, è un romanzo storico pubblicato lo scorso gennaio da Fazi editore (Collana Scopri di più

Sotto la falce, un memoir di Jesmyn Ward
Sotto la falce

La casa editrice N.N. ha recentemente dato alle stampe una riedizione di Sotto la falce, il romanzo-memoriale scritto da Jesmyn Ward. Scopri di più

La ragazza con l’occhio di vetro, il libro dark di Stefano Fantelli
Stefano Fantelli

“La ragazza con l’occhio di vetro, (e altre storie di amore dark)” è un libro di Stefano Fantelli, edito da Scopri di più

David James Poissant, La casa sul lago è il suo primo romanzo
David James Poissant

Dopo il successo della raccolta di racconti “Il paradiso degli animali”, David James Poissant torna con un romanzo, “La casa Scopri di più

Quel ragazzo della curva B – Nino D’Angelo Movie I Recensione
Quel ragazzo della curva B - Nino D'Angelo Movie I Recensione

Quel ragazzo della curva B - Nino D’Angelo movie è un libro scritto da Fabio Izzo e Giordano Lupi, edito Scopri di più

I valori che contano, il nuovo libro di Diego de Silva
i valori che contano

Da pochissimo è uscito nelle librerie "I valori che contano (avrei preferito non scoprirli)" dello scrittore napoletano Diego de Silva. Scopri di più

A proposito di Martina Di Costanza

Studentessa di Mediazione Linguistica e Culturale presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale.

Vedi tutti gli articoli di Martina Di Costanza

Commenta