La contea di Luigi Giorgino – Recensione

La contea

La contea è un libro di Luigi Giorgino, edito da ilLibraio .

Trama

Il romanzo narra le vicende della dinastia di una piccola contea della terra d’Otranto: Lecce. Ai normanni si deve la rinascita della città e la sua crescita d’importanza dopo secoli bui, con la costruzione di mura, palazzi, cattedrali e conventi.

Dal 1140 le vicende della contea si intrecciarono con quelle del Regno di Sicilia di cui faceva parte: dalla relazione tra l’erede al trono Ruggero ed Emma, figlia di Accardo II, signore di Lecce, nacque Tancredi, ultimo re normanno di Sicilia.

La  famiglia  dei  conti  di  Lecce,  che  nelle  continue  ribellioni  baronali  era  sempre  stata  alleata  di  re  Ruggero  II,  divenne  alla  sua morte (1154) protagonista della ribellione contro suo figlio Guglielmo I, poi detto ‘Il Malo’, con conseguenze drammatiche”.

La contea. Storie d’arme e d’amore in terra d’Otranto. Tra passato e presente 

La trama si snoda attraverso vicende legate a personaggi reali mescolati ad altri di fantasia, secondo un ritmo incalzante che rende tutto dinamico, avvolgente ed interessante. S’intrecciano abilmente vicende storiche e quindi realmente accadute, ed episodi di fantasia, nati dall’abile penna dello scrittore.

Il romanzo, il cui titolo completo è, La contea. Storie d’arme e d’amore in terra d’Otranto, è un libro che incuriosisce con semplicità e senza troppi artefatti, con una storia interessante e suggestiva al tempo stesso. Ogni pagina insegna il valore del coraggio, dandogli significato e attribuzioni diverse per quanto possibile.

Il personaggio cardine del libro segue i saggi consigli di un frate di nome Paolo; entrerà a servizio dei Conti di Lecce, per poi diventare cavaliere. Nel contempo, grazie ad una serie di vicissitudini imparerà a districarsi tra l’impeto “furioso” delle passioni alle quali spesso non si riesce a sfuggire e la forza costante e travolgente dell’amore, tra bellezza, consapevolezza e difficoltà. Il bello che prende forma man mano che le cose accadono, così come il brutto che è sempre lì … in agguato.  Una cosa è certa e aggiunge una ulteriore verve al romanzo: tutto avviene in un’epoca di fondamentale importanza per la Storia del regno del Sud e del nostro Paese.

La contea. Storie d’arme e d’amore in terra d’Otranto insegna che la storia fa sempre parte del presente, e riesce a far sentire il proprio eco e la sua costante presenza.

Luigi Giorgino  crea un “gioco letterario e narrativo” di effetti ed immagini reali e presenti, vere e passate, ma anche immaginarie e contestualizzate allo stesso tempo,  dando luogo ad una serie di significati ripensati che offrono varie visioni al lettore che, come detto all’inizio, non si annoierà mai durante la lettura di questo romanzo.
Ogni episodio e ogni personaggio si trasforma a seconda di quanto il passato ed il presente riescano a mallearli  stimolando e solleticando l’interesse ma, soprattutto, coinvolgendo chi legge.

Immagine in evidenza: IlLibraio

Altri articoli da non perdere
Il regno di Napoli di Giardiello, la presentazione del libro
il regno di napoli di Giardiello

Il Regno di Napoli, primo lavoro editoriale di Angelo Giardiello, è stato presentato lo scorso 24 Giugno a Napoli nella Scopri di più

Cecità di José Saramago | Recensione
cecità di José saramago

Cecità di José Saramago, premio Nobel per la letteratura (1998), è un romanzo del 1995. Il titolo originale dell’opera è Scopri di più

Il silenzio dopo l’amore: il romanzo di Daniel Cundari | Recensione
Il silenzio dopo l’amore: il romanzo di Daniel Cundari è un’unica e interminabile frase

Parla subito chiaro, Daniel Cundari, sin dalla prima pagina e questa sua schiettezza la trascina con sé per l’intero romanzo. Scopri di più

Le costellazioni dello zodiaco in alchimia, un’opera di Alessandro Orlandi
Le costellazioni dello zodiaco in alchimia, un’opera di Alessandro Orlandi

Edito lo scorso marzo dalla partenopea Stamperia del Valentino nella collana I polifemi, Le costellazioni dello zodiaco in alchimia. Con Scopri di più

Wojtek Edizioni, la presentazione dei libri di Mazzanti e De Marco
Wojtek Edizioni

Wojtek Edizioni, la presentazione dei libri di Ferruccio Mazzanti e di Dario de Marco in occasione del Flip di Pomigliano Scopri di più

Medicinalia di Francesco Gallina | Recensione
Medicinalia di Francesco Gallina | Recensione

Medicinalia è un libro di Francesco Gallina, pubblicato da Marco Saya. Si tratta di un piccolo ma grande libro, si puó Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta