La contea di Luigi Giorgino – Recensione

La contea

La contea è un libro di Luigi Giorgino, edito da ilLibraio .

Trama

Il romanzo narra le vicende della dinastia di una piccola contea della terra d’Otranto: Lecce. Ai normanni si deve la rinascita della città e la sua crescita d’importanza dopo secoli bui, con la costruzione di mura, palazzi, cattedrali e conventi.

Dal 1140 le vicende della contea si intrecciarono con quelle del Regno di Sicilia di cui faceva parte: dalla relazione tra l’erede al trono Ruggero ed Emma, figlia di Accardo II, signore di Lecce, nacque Tancredi, ultimo re normanno di Sicilia.

La  famiglia  dei  conti  di  Lecce,  che  nelle  continue  ribellioni  baronali  era  sempre  stata  alleata  di  re  Ruggero  II,  divenne  alla  sua morte (1154) protagonista della ribellione contro suo figlio Guglielmo I, poi detto ‘Il Malo’, con conseguenze drammatiche”.

La contea. Storie d’arme e d’amore in terra d’Otranto. Tra passato e presente 

La trama si snoda attraverso vicende legate a personaggi reali mescolati ad altri di fantasia, secondo un ritmo incalzante che rende tutto dinamico, avvolgente ed interessante. S’intrecciano abilmente vicende storiche e quindi realmente accadute, ed episodi di fantasia, nati dall’abile penna dello scrittore.

Il romanzo, il cui titolo completo è, La contea. Storie d’arme e d’amore in terra d’Otranto, è un libro che incuriosisce con semplicità e senza troppi artefatti, con una storia interessante e suggestiva al tempo stesso. Ogni pagina insegna il valore del coraggio, dandogli significato e attribuzioni diverse per quanto possibile.

Il personaggio cardine del libro segue i saggi consigli di un frate di nome Paolo; entrerà a servizio dei Conti di Lecce, per poi diventare cavaliere. Nel contempo, grazie ad una serie di vicissitudini imparerà a districarsi tra l’impeto “furioso” delle passioni alle quali spesso non si riesce a sfuggire e la forza costante e travolgente dell’amore, tra bellezza, consapevolezza e difficoltà. Il bello che prende forma man mano che le cose accadono, così come il brutto che è sempre lì … in agguato.  Una cosa è certa e aggiunge una ulteriore verve al romanzo: tutto avviene in un’epoca di fondamentale importanza per la Storia del regno del Sud e del nostro Paese.

La contea. Storie d’arme e d’amore in terra d’Otranto insegna che la storia fa sempre parte del presente, e riesce a far sentire il proprio eco e la sua costante presenza.

Luigi Giorgino  crea un “gioco letterario e narrativo” di effetti ed immagini reali e presenti, vere e passate, ma anche immaginarie e contestualizzate allo stesso tempo,  dando luogo ad una serie di significati ripensati che offrono varie visioni al lettore che, come detto all’inizio, non si annoierà mai durante la lettura di questo romanzo.
Ogni episodio e ogni personaggio si trasforma a seconda di quanto il passato ed il presente riescano a mallearli  stimolando e solleticando l’interesse ma, soprattutto, coinvolgendo chi legge.

Immagine in evidenza: IlLibraio

Altri articoli da non perdere
Figlia del cuore: recensione del libro di Rita Charbonnier
Figlia del cuore

Figlia del cuore è un libro scritto da Rita Charbonnier e pubblicato dalla casa editrice Marcos y Marcos, nella collana Scopri di più

Romanzo di Enéas: epos medievale e narrazione
Romanzo di Enéas: epos medievale e narrazione

Romanzo di Enéas è un romanzo di gesta francese dell’epoca medievale, da non confondere con l’Eneide di Virgilio. Lo scrittore Scopri di più

Cinco horas con Mario, di Miguel Delibes | Recensione
Cinco horas con Mario di Miguel Delibes

Cinco horas con Mario è un romanzo estremamente innovativo di Miguel Delibes, pubblicato nel 1966, che rivela tutte le contraddizioni Scopri di più

Pietro Grasso: Paolo Borsellino parla ai ragazzi | Recensione
Pietro Grasso: Paolo Borsellino parla ai ragazzi | Recensione

In occasione del ventottesimo anniversario della strage di via D’Amelio, Pietro Grasso riprende metaforicamente in mano la penna che Paolo Scopri di più

Suzanne Kelman: La scelta di Josef, il nuovo romanzo
Suzanne Kelman

La scelta di Josef, nuovo romanzo di Suzanne Kelman, è in libreria dal 7 gennaio per la Newton Compton editori. Scopri di più

Basta un caffè per essere felici, il nuovo libro di Kawaguchi
Basta un caffè per essere felici

Basta un caffè per essere felici è il nuovo libro di Toshikazu Kawaguchi, edito da Garzanti. Toshikazu Kawaguchi è nato Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta