La custode dei libri antichi e dimenticati di Barbara Davis

La custode dei libri antichi e dimenticati

La custode dei libri antichi e dimenticati di Barbara Davis è l’ottavo libro scritto dall’autrice, pubblicato in inglese il 28 marzo 2023 e poi in Italia un anno dopo con la traduzione di Amerigo Dercenno da Newton Compton Editori.

La custode dei libri antichi e dimenticati di Barbara Davis, trama:

La custode dei libri antichi e dimenticati di Barbara Davis ci fa comprendere come i libri possano cambiare il corso di svariate esistenze. Tutto ha inizio quando Ashlyn Greer si ritrova tra le mani un libro molto particolare e interessante, dato che non riporta nessuna informazione, oltre al titolo, utile ad identificare l’autore o l’editore. Essendo una commerciante di libri rari si appassiona subito al libro Rimpiangendo Belle, ma, questo non è l’unico motivo. Ashlyn ha fin da piccola un dono: riesce a sentire le emozioni dei precedenti proprietari dei libri. Incuriosita da ciò che prova, inizia a leggere il libro e fin da subito si rende conto che si tratta della storia d’amore di un ragazzo ed una ragazza di cui non sono menzionati i veri nomi, bensì i soprannomi con i quali erano soliti chiamarsi tra loro: Hemi e Belle. Il romanzo intreccia da questo momento in poi due storie: quella di Ashlyn ambientata nel New Hampshire del 1984, della sua famiglia e del suo matrimonio finito e quella ambientata nella New York del 1914 di Belle e Hemi. All’interno del libro La custode dei libri antichi e dimenticati le storie si intrecciano in un connubio di emozioni, di indagini e scoperte senza fine, procedendo a trasmettere curiosità nel lettore, il quale non riesce a smettere di leggere il romanzo per comprendere dove si cela la verità su questa coppia di innamorati che ha superato molti ostacoli, ma non è riuscita a superare quello più grande. Dopo quarant’anni sarà il libro finito per puro caso tra le mani di Ashlyn a riaprire una storia senza finale, una ferita aperta che squarcia due cuori lontani. Non ci vorrà molto prima che Ashlyn capisca, dalla sua lettura, che i personaggi del libro non sono di pura fantasia, ma si tratta di persone realmente esistite: Belle, una giovane ragazza che ha perso troppo presto la madre, rimasta sola con un padre e una sorella che imponevano le loro leggi, tra cui un matrimonio combinato, e Hemi, un giovane giornalista che entra nella vita della giovane con altre intenzioni, ma finisce per innamorarsene suo malgrado. La sua curiosità si fa sempre più forte e mentre progredisce nella lettura, finisce per affezionarsi ai due ragazzi; per questo, con l’aiuto della bibliotecaria Ruth Truman, inizia una ricerca per avere la conferma delle sue idee. I suoi sospetti diventano quasi certezza dopo che Kevin, colui che per primo ha avuto tra le mani Rimpiangendo Belle, porta alla sua attenzione un secondo libro con la stessa rilegatura, Per sempre e altre bugie. I libri erano stati affidati a Kevin da un uomo che doveva liberarsi di parecchi scatoloni. I libri si rivelano narratori della stessa storia, ma con una differenza fondamentale: i punti di vista sono due, uno di Hemi e l’altro di Belle, i quali si incolpano a vicenda del tragico epilogo della loro storia. La ricerca spasmodica della verità porterà Ashlyn a fare i conti con il suo passato ed in maniera inaspettata, forse, a trovare una nuova strada per il suo futuro accanto ad un uomo che entrerà per caso nella sua vita, ma, che deciderà di restarvi. La custode dei libri antichi e dimenticati di Barbara Davis è un romanzo che procede con un ritmo vivace, che sa cogliere l’attenzione del lettore e che ci fa riflettere su quanto una sola incomprensione o un solo dubbio possa cambiare il corso di un’intera esistenza. L’unica cosa certa, oltre al fatto che non è possibile tornare indietro, è che non è mai troppo tardi per cambiare il futuro.

L’autrice

Barbara Davis inizia la sua carriera letteraria nel 2013, quando pubblica per la prima volta The Secrets She Carried. I libri successivi sono The Wishing Tide (2014), Summer at Hideaway Key (2015), Love, Alice (2016), When Never Comes (2018), The Last of the Moon Girl (2020), The Keeper of Happy Endings (2021). Quest’ultimo, tradotto in Italia come La custode delle storie a lieto fine da Sofia Cambiaghi, è stato il libro con il quale l’autrice ha ottenuto il maggior successo. L’ultima sua pubblicazione è La custode dei libri antichi e dimenticati (2023).

Fonte immagine in evidenza: Newton&Compton Editori

Altri articoli da non perdere
Un giro di giostra: il romanzo di Roberto Colantonio
"Un giro di giostra"

Un giro di giostra è il nuovo libro dello scrittore Roberto Colantonio, edito da GM Press. Un giro di giostra: Scopri di più

Peppino di Capri e i suoi Rockers (Gianmarco Cilento) | Recensione
Peppino di Capri e i suoi Rockers

Peppino di Capri e i suoi Rockers è un libro di Gianmarco Cilento, introdotto dalla prefazione di Mimmo di Francia Scopri di più

Sergio Leone: C’era una volta il cinema | Recensione
Sergio Leone: C'era una volta il cinema | Recensione

C’era una volta il cinema. I miei film, la mia vita è un libro di Sergio Leone, a cura di Scopri di più

La Pietra di Luna di Wilkie Collins | Recensione
La pietra di luna di Wilkie Collins | Recensione

La Pietra di Luna dello scrittore Wilkie Collins (tradotto in italiano da Martina Rinaldi) è stato pubblicato da Fazi editore Scopri di più

Francesca Scotto Di Carlo, intervista alla giovane scrittrice
Francesca Scotto Di Carlo

La scrittrice esordiente Francesca Scotto Di Carlo ha da poco pubblicato per la casa editrice GM PRESS il romanzo "Difendi Scopri di più

Il gioco di Andromeda, Iacopo Cellini | Recensione
Il gioco di Andromeda

Il gioco di Andromeda è un libro scritto da Iacopo Cellini e pubblicato per la casa editrice Newton Compton editori, Scopri di più

A proposito di Ilaria Panaro

Laureata in lingue e letterature europee, il mio amore per la parola scritta ha guidato ogni passo della mia formazione e carriera. Appassionata di letteratura, mi sono dedicata allo studio delle lingue alla scoperta delle sfumature culturali che permeano le letterature e le culture. Questa passione si riflette anche nel tempo libero poiché sono solita immergermi in opere letterarie di vario genere e periodo. La mia vita è una fusione tra l'amore per le lingue, la dedizione alla letteratura e la gioia della lettura e scrittura.

Vedi tutti gli articoli di Ilaria Panaro

Commenta