La farfalla nell’uragano: primo libro della Heartland Trilogy

La farfalla nell'uragano: primo libro della Heartland Trilogy

La farfalla nell'uragano: primo libro della Heartland Trilogy

Il romanzo La farfalla nell’uragano di Walter Lucius, edito da Marsilio Editore (Venezia, 2017), rappresenta il primo episodio di una trilogia (Heartland Trilogy – in Olanda è già stato pubblicato il secondo volume, Schaduwvechters) ambientata tra Amsterdam, Johannesburg e Mosca: ha vinto lo Schaduwprijs, attribuito nei Paesi Bassi al miglior romanzo poliziesco, ma ben presto ci si rende conto che è molto più di questo.

Commento “a caldo” 

Complicato. Intricato. Bellissimo.

Circolare, ma non chiuso. Autentico.

Vero, come la Storia che dal fondo viene alla ribalta e le stesse persone, più che personaggi, presenti nel romanzo. Storia purtroppo familiare, tra loschi affari e ancor più loschi figuri, istituzioni corrotte, degenerazioni xenofobe e manipolazioni populiste.

Appena letto l’ultimo rigo, sono queste le prime parole che mi sono venute in mente: complicato e bellissimo. Affiorata dalla lettura ininterrotta come da una lunga apnea, è stato come essere appena ritornata da un ultraveloce giro intorno al mondo, la cui colonna sonora è un infinito telegiornale internazionale.

La trama de La farfalla nell’uragano

Come si può leggere dalla quarta di copertina: “Nella vita irrequieta di Farah Hafez, brillante reporter dell’Algemeen Nederlands Dagblad, ci sono due punti fermi: il primo è il giornalismo, il secondo è il pencak silat, arte marziale di origine indonesiana che Farah ha appreso dal padre quando viveva a Kabul, prima che arrivasse la guerra e prima di trovare rifugio, ancora bambina, ad Amsterdam.

Ormai cittadina dei Paesi Bassi, Farah non ha mai smesso di praticare la nobile arte dei guerrieri di Sumatra, ed è proprio l’esito di un combattimento a far sì che lei si trovi all’ospedale nel momento in cui un bambino dai tratti mediorientali, vittima di un pirata della strada, viene trasportato d’urgenza in sala operatoria. Porta gioielli e campanellini e indossa un abito tradizionale che subito attira l’attenzione della giornalista. Quando le sue labbra formano una parola che nessuno intorno è in grado di capire, Farah riconosce la lingua della propria infanzia, e si rende conto che quell’abbigliamento appartiene a uno dei rituali più detestabili praticati in Afghanistan.

Cosa può aver spinto quel bambino tra i boschi intorno alla capitale olandese? È l’inizio di un’indagine ad alto rischio verso il cuore di una potente organizzazione criminale che da Mosca attraversa l’Europa e si estende fino a Johannesburg, alimentata dalla smisurata corruzione che dilaga negli ambienti politici e finanziari. L’ostinata volontà di fare luce sulla drammatica vicenda del piccolo afghano porterà Farah a un duro confronto con un passato che credeva di essersi lasciata alle spalle, e che l’aveva quasi uccisa.”

La parola che il bambino pronuncia è Padar. Padre. E la pronuncia in lingua dari, nome ufficiale dato in Afghanistan alla lingua persiana. E il rituale a cui è stato sottoposto il bambino è il bacha bazi: «tradotto letteralmente, giocare con i maschietti» spiega Farah stessa.

È l’inizio non solo di un’indagine volta a trovare i pirati della strada, ma anche di un percorso identitario che porterà la protagonista, dalla riesumazione dei fantasmi del passato, a una nuova coscienza e affermazione di sé.

Sebbene rientri nel genere poliziesco, La farfalla nell’uragano si può definire un libro di cronaca, e non soltanto perché la protagonista è una giornalista, anche se “non particolarmente brava”, come si legge nel romanzo stesso.

Il romanzo scava più a fondo: ci svela i meccanismi diffamatori a cui fa ricorso il giornalismo più becero e arrivista al servizio di una politica sempre meno popolare e sempre più populista.

Troviamo la stampa indipendente tutelata dallo stesso regime, che così può continuare a definirsi democratico. Troviamo la diplomazia connivente nei confronti di criminali internazionali. E troviamo anche i russi cattivi, gli africani vittime, gli orientali saggi e gli europei, in questo caso gli olandesi, ipocriti. In un perfetto mix tra topoi letterari caratteristici del genere e clichés giornalistici dei giorni nostri. Ci sono tutti. O quasi.

L’unico grande assente è solo il pencak silat: descritto come uno dei due punti fermi della vita di Farah, è piuttosto una presenza funzionalea inizio e a fine romanzo. L’arte marziale indonesiana costituisce un simbolo del legame che la giovane donna ha con il defunto padre, suo maestro.

In verità, l’altro cardine del romanzo, oltre all’indagine/inchiesta, è il viaggio: Amsterdam, Kabul, Johannesburg, Mosca. E un personaggio che vuole intraprendere il suo “giro del mondo”, denominato emblematicamente progetto Verne. È una lettura che stimola i sensi con sapori, odori e rumori provenienti da diversi angoli del mondo.

Il libro supera le seicento pagine ma riesce a tenere l’attenzione del lettore dalla prima all’ultima parola, e non soltanto per la trama avvincente e a tratti rocambolesca.

L’autore fa sfoggio di uno stile brillante costituito da frasi brevi e incisive, descrizioni essenziali e dialoghi serrati: sono i personaggi a presentare se stessi attraverso quello che dicono e come lo dicono.

Con incredibile maestria, Lucius, pur mantenendo il narratore esterno, riesce a raccontare ogni vicenda attraverso più punti di vista, a seconda del punto di osservazione prescelto. Il risultato appare come un quadro impressionista il cui soggetto è possibile comprendere e apprezzare appieno solo se ci si pone a una certa distanza dal quadro.

Forse, la farfalla del titolo non è solo la nostra Farah, ma ogni singolo lettore, che si trova, volente o nolente, nell’occhio dell’uragano di questa realtà così complessa eppure bellissima.

———————-
La farfalla nell’uragano è disponibile su Amazon. Clicca qui per acquistarlo!

Altri articoli da non perdere
Gli ultimi giorni del comandante Plinio, un’opera di Alessandro Luciano
Gli ultimi giorni del comandante Plinio, un’opera di Alessandro Luciano

Pubblicato da Marlin Editore, Gli ultimi giorni del comandante Plinio è l’eccezionale romanzo storico scritto da Alessandro Luciano, nel quale Scopri di più

Sotto la porta dei sussurri di TJ Klune | Recensione
Sotto la porta dei sussurri di TJ Klune | Recensione

Sotto la porta dei sussurri di TJ Klune è un romanzo fantasy edito da Mondadori nel 2022. A differenza di Scopri di più

La Berlino 2.0 di Alberto Madrigal e Mathilde Ramadier
Berlino 2.0 di Alberto Madrigal

Mathilde Ramadier è autrice, saggista e sceneggiatrice. Dopo aver studiato Estetica e Psicoanalisi all'Università di Parigi, nel 2011 si trasferisce a Scopri di più

Un ospite speciale di Pam Jenoff | Recensione

Un ospite speciale è un libro di Pam Jenoff, edito da Newton Compton. Un ospite speciale: la trama “La vita Scopri di più

Vertigine di Franck Thilliez I Recensione
Vertigine di Franck Thilliez

Il nuovo capolavoro di Franck Thilliez, uno dei più importanti autori contemporanei di thriller, si chiama Vertigine (titolo originale: Vertige) Scopri di più

Il guardiano della collina dei ciliegi di Franco Faggiani (Recensione)
Il guardiano della collina dei ciliegi

Ieri è uscito per Fazi Editore Il guardiano della collina dei ciliegi, il nuovo romanzo di Franco Faggiani, già autore Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta