La libertà possibile, il brillante esordio di Margaret Wilkerson Sexton

La libertà possibile, il brillante esordio di Margaret Wilkerson Sexton

È in uscita il 10 ottobre, per Fazi Editore, “La libertà possibile”, il romanzo d’esordio di Margaret Wilkerson Sexton. Finalista al National Book Award 2017, il romanzo è stato molto apprezzato dalla critica tanto da essere incluso nella lista dei migliori libri dell’anno da tutte le testate più autorevoli.

La libertà possibile: una storia familiare

Il libro ha per protagonisti i membri di una famiglia di origini africane residente a New Orleans; in particolare il racconto è incentrato sulla figura di Evelyn, su sua figlia Jackie e sul figlio di quest’ultima T.C. , e attraversa tre epoche diverse.

Si parte dal 1944: Evelyn è una giovane e timida studentessa proveniente da una delle più rispettate famiglie della città. Si innamora di Renard, un ragazzo qualsiasi, senza soldi e dal futuro incerto; questo diventa motivo di tensione in casa. Le riserve della famiglia di lei e la decisione di lui di partire per la guerra come volontario metteranno a dura prova la relazione tra i due.

Lasciamo temporaneamente Evelyn e Renard per fare un salto in avanti nel tempo. È il 1986, Jackie, figlia di Evelyn e Renard, è una madre single: il marito Terry è andato via di casa per combattere la sua tossicodipendenza, lasciando soli lei e il figlio T.C. Quando l’uomo fa inaspettatamente ritorno nella sua vita, Jackie è sconvolta e non sa se dare un’altra opportunità al marito.

Arriviamo all’estate del 2010. New Orleans si sta pian piano riprendendo dai danni dell’uragano Katrina, il figlio di Jackie, T. C., ormai venticinquenne, è appena uscito di prigione dopo essere stato condannato per spaccio di droga. Nonostante l’arrivo di un figlio che gli sconvolge i piani, T.C. continua ad essere attratto dall’idea dei “soldi facili” e, quando il suo amico Tiger gli propone un “grande affare”, è combattuto sul da farsi.

Un romanzo incisivo

La Sexton mette a confronto tre generazioni, tre destini, tre epoche creando un abile intreccio tra i protagonisti e gli eventi narrati. Il racconto è caratterizzato da ripetuti salti temporali, ma, nonostante l’andirivieni tra le diverse storie, non perde mai di continuità. Il filo conduttore è la faticosa conquista della libertà, oltre i pregiudizi sociali e le aspettative dei familiari.

L’autrice dimostra un’ottima capacità di analisi sociale, nonché una grande sensibilità avvalorata dalla sua attenzione ai sentimenti umani. Il romanzo pone l’accento sulla capacità di resistenza dei protagonisti agli ostacoli sociali e familiari piuttosto che sulle ingiustizie subite e questo aspetto è il motivo principale del successo di questo libro.

Un romanzo diretto e incisivo, ricco di sfumature, che fa uso di un linguaggio forte, chiaro e tagliente, senza fronzoli poetici, che lo rende autentico e credibile. Una proposta interessante.

Note sull’autrice

Margaret Wilkerson Sexton è nata e cresciuta a New Orleans, ha studiato Scrittura creativa al Dartmouth College e Legge all’Università della California, Berkeley. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati su «The New York Times Book Review». Come accennato in precedenza, “La libertà possibile” è il suo romanzo d’esordio ed  è stato finalista al National Book Award 2017.

fonte immagine: https://fazieditore.it/

Altri articoli da non perdere
Fantasmi d’Italia,in viaggio con Pierluigi Serra | Recensione
Fantasmi d’Italia, in viaggio con Pierluigi Serra | Recensione

Fantasmi d’Italia, edito da Newton Compton Editori, è il nuovo libro di Pierluigi Serra che per la prima volta inserisce Scopri di più

8784, il libro d’esordio di Chiara Primavera | Recensione
8784

Chiara Primavera debutta con il suo romanzo 8784. Non esiste amore a Napoli… o sì? Si chiede la scrittrice Chiara Scopri di più

Follia di Patrick McGrath | Recensione
Follia di Patrick McGrath | Recensione

Follia di Patrick McGrath è un romanzo psicologico del 1996 dal quale è stato tratto un film omonimo, diretto da Scopri di più

Cento cuori dentro di Gio Evan: la ricerca di noi stessi
Cento cuori dentro di Gio Evan: la ricerca di noi stessi

“Cento cuori dentro” (Fabbri Editori) è un libro d’amore sul filo dell’autobiografia, scritto dall’evangelista della poesia sui social Gio Evan. Scopri di più

Romanzi di John Steinbeck: 3 da non perdere
Romanzi di John Steinbeck

I romanzi di John Steinbeck, molti dei quali sono diventati i più grandi classici della letteratura americana, si distinguono per Scopri di più

Alice Berti disegnatrice di Neon Brothers: il futuro a fumetti
Alice Berti disegnatrice di Neon Brothers: il futuro a fumetti

Un nuova graphic novel distopica occupa gli scaffali delle fumetterie di tutta Italia. A scriverla e a disegnarla c'è Alice Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta