La storia di Roma in 1001 luoghi, di Renato Gallinari

La storia di Roma in 1001 luoghi

La storia di Roma in 1001 luoghi. La lunga vita dell’Urbe raccontata dai luoghi in cui si è svolta è un testo scritto da Renato Gallinari e pubblicato per i tipi della casa editrice Newton Compton editori.

La storia di Roma in 1001 luoghi: il testo

La storia di Roma in 1001 luoghi. La lunga storia dell’Urbe raccontata dai luoghi in cui si è svolta è un interessante percorso attraverso spazi geografici e storici, è letteralmente una passeggiata lungo il tempo e lungo la memoria per tutti i lettori che vorranno intraprendere, testo alla mano, questo viaggio fra antico, moderno e contemporaneo nella città romana.
L’autore sceglie di scandire il suo racconto entro le epoche che Roma ha attraversato; il cammino comincia dall’età monarchica di Roma antica fino ad arrivare alla Roma contemporanea, passando per l’età repubblicana, per l’età imperiale, per le età del Medioevo, del Rinascimento, del Barocco e per l’età dei Papi. Ogni breve paragrafo – veloce passaggio in un sito, di fronte ad un monumento, lungo una strada – è scritto come se fosse la trascrizione di brevi spiegazioni di una guida turistica (quale l’autore di questo testo è, difatti) di cui il lettore – così turista, della propria o altrui città – si troverà a fruire.
Renato Gallinari sceglie di accompagnare il lettore fra leggende, miti, storia lungo una selezione di luoghi presenti «nel territorio dell’attuale Comune di Roma» più «due, facenti parte della provincia» (dunque, questi ultimi, fuori dall’attuale circoscrizione comunale romana); è così, allora, che vengono illustrati in forma nettamente concisa milleuno luoghi di Roma per cui non basterebbero per esaustiva efficacia tomi interi eppure in poche parole Renato Gallinari prova ad offrire di essi un’impronta, una briciola, un indizio o un’ombra: chi vorrà inerpicarsi in questo cammino-lettura avrà, insomma, l’occasione di smuovere la propria curiosità d’ingegno e i propri passi verso le magnifiche – e magnificenti – presenze della città Eterna. Un libro non per esclusiva fruizione di chi non conosce la città, inoltre, ma anche di chi vuole riscoprirla: un ottimo bagaglio di cultura storico-sociale aiuterà sicuramente a comprendere pienamente determinati passaggi accennati nel testo. Veniamo accompagnati, così, in un percorso fra geografia, storia, memoria, verso valli, templi, colli, are, campi, archi, chiese, porte, ville, palazzi: il tutto, in milleuno luoghi della storia di Roma.

Renato Gallinari: l’autore

Renato Gallinari è docente e guida turistica; è, altresì, autore di diversi contributi pubblicati per la Società Romana di Storia Patria, ente di tutela e valorizzazione culturale e di promozione scientifica della storia di Roma.

Fonte immagine in evidenza: Newton Compton Editori

Altri articoli da non perdere
L’orsetto Leonardo nel bosco di mezza estate di Carla Negrini. Recensione
L'orsetto Leonardo nel bosco di mezza estate di Carla Negrini.

L’orsetto Leonardo nel bosco di mezza estate è un libro dell’autrice Carla Negrini, edito da Pensiero Creativo. Una breve storia Scopri di più

Alessandro Di Battista: Sicari a cinque euro, vita e morte in centro America
Alessandro di battista

Sicari a cinque euro è il primo libro scritto da Alessandro Di Battista, conosciuto ai più come uno dei maggiori Scopri di più

Il cane di Falcone di Dario Levantino: Recensione
Il cane di Falcone di Dario Levantino: Recensione

Il cane di Falcone è un libro di Dario Levantino edito da Fazi. Trama "Il romanzo, che si legge tutto Scopri di più

“Il seme di picche”: il nuovo romanzo di Aldo Vetere
“Il seme di picche”: il nuovo romanzo di Aldo Vetere

“Il seme di picche”, scritto dal napoletano Aldo Vetere ed edito da “Ad est dell’Equatore”, è un romanzo storico-poliziesco, che Scopri di più

Giulia Quaranta Provenzano, la poetessa di L’Amore è…
Giulia Quaranta Provenzano, la poetessa di "L'Amore è..."

Recensione della raccolta di poesie L’Amore è… della studiosa indipendente Giulia Quaranta Provenzano «L’Amore esiste solo in Poesia». Giulia Quaranta Scopri di più

Il Ramo Più Preciso Del Tempo: Intervista a Ketti Martino
La raccolta poetica Il Ramo Più Preciso Del Tempo

La raccolta poetica Il Ramo Più Preciso Del Tempo della scrittrice Ketti Martino è un testo edito da Oèdipus (2018) Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta