La supertestimone del caso Orlandi di R.Notariale con S.Minardi | Recensione

La supertestimone del caso Orlandi di R.Notariale con S.Minardi | Recensione

La supertestimone del caso Orlandi:
“il colpevole dell’omicidio viene scoperto, ma la verità si ritrae, ambigua e inafferrabile.” (Dacia Maraini)

Introduzione
La supertestimone del caso Orlandi è un libro-inchiesta di 640 pagine, scritto da Raffaella Notariale, sui fatti del 22 giugno 1983 che riguardavano e tuttora riguardano la scomparsa della giovanissima cittadina vaticana Emanuela Orlandi, di anni 15. Il testo corrisponde, di fatto, a un’intervista “narrativizzata” alla supertestimone Sabrina Minardi, coadiuvata da un ricco corredo di informazioni sul caso, con inserti dialogici e fonti documentarie.

Il caso
Quando il 22 giugno del 1983 Emanuela Orlandi lasciò la sua casa per dirigersi alle lezioni di musica in Piazza Sant’Apollinare, di certo non immaginava che di lì a poco sarebbe misteriosamente “evaporata” tra gli spurghi delle auto e le facciate degli edifici in Corso Rinascimento. La misteriosissima scomparsa, avvenuta pressoché intorno alle 19.30, al bivio di due amiche sui loro autobus verso casa, ha chiuso la giovane Emanuela in una nebbia dura come uno scrigno, incapace di aprirsi o di diradarsi da quarant’anni.

Caratteristiche
Il lavoro di Raffaella Notariale è introdotto e accompagnato dalla prefazione di Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, che non ha mai smesso di cercare la sorella in tutto questo lunghissimo tempo. Le parole di lui sono perle gonfie di speranza che si disciolgono in purissimo amore incorrotto e intatto nei confronti della sorella, con note di amarissimo sapore sul fondo, verso coloro che hanno permesso che una ragazza di quindici anni non tornasse più a casa. La vicenda, sebbene complessa, si snoda nelle confessioni di Sabrina Minardi, che sembra dare materialità e un corpo a un avvenimento tanto incredibile e surreale: che cosa è successo veramente alla ragazzina di quindici anni, dal volto bellissimo e traboccante di vita e aspettative, sui cartelloni che ne annunciavano la scomparsa?
Emanuela, e con lei tutto l’impegno che le è stato dedicato, è finita nelle pagine di un libro da cui emergono sì dati e informazioni sconcertanti ma anche la certezza che la ricerca della verità su Emanuela resiste al tempo e travalica i muri dell’omertà e del silenzio.

Fonte immagine: Newton Compton Editori

Altri articoli da non perdere
Cascasse il mondo, il primo entusiasmante romanzo di Maria Cristina Maffeis
cascasse il mondo maria cristina maffeis

È Cascasse il mondo, il libro d’esordio di Maria Cristina Maffeis, edito da Rizzoli editore, vincitore del Premio Angelo Zanibelli Scopri di più

Il caso Léon Sadorski, il thriller poliziesco di Romain Slocombe
Il caso Léon Sadorski, il thriller poliziesco di Romain Slocombe

Esce oggi in libreria nella collana Darkside, Il caso Léon Sadorski, un thriller poliziesco che porta la firma di Romain Scopri di più

Il bosco. Istruzioni per l’uso: recensione del libro
Il bosco

Il bosco. Istruzioni per l'uso è un libro scritto da Peter Wohlleben e recentemente pubblicato in Italia per i tipi Scopri di più

I bambini silenziosi di Patricia Gibney I Recensione
I bambini silenziosi

"I bambini silenziosi" è l'ultima opera della scrittrice Patricia Gibney, autrice del bestseller "L'ospite inatteso" (2021, Newton Compton Editore). Tradotto Scopri di più

Prontuario per candidato sindaco di Enrico Parolisi
Prontuario per candidato sindaco

Prontuario per candidato sindaco. 99 frasi ad effetto per la tua campagna elettorale a Napoli, sempre pronte all’uso per ogni Scopri di più

L’ultima città dell’impero di Breccia. Recensione
L'ultima città dell'impero di Breccia. Recensione

L’ultima città dell’impero è un libro di Gastone Breccia, edito da Newton Compton. Trama Chrysopolis, la grande capitale dell’impero, è Scopri di più

A proposito di Arianna Orlando

Classe 1995, diplomata presso il Liceo Classico di Ischia, attualmente studente presso la Facoltà di Lettere all’Università di Napoli Federico II, coltiva da sempre l'interesse per la scrittura e coniuga alla curiosità verso gli aspetti più eterogenei della cultura umana contemporanea, un profondissimo e intenso amore verso l’antichità. Collabora con una testata giornalistica locale, è coinvolta in attività e progetti culturali a favore della valorizzazione del territorio e coordina con altri le attività social-mediatiche delle pagine di una Pro Loco ischitana.

Vedi tutti gli articoli di Arianna Orlando

Commenta