Lamù, racconti di anime. Il romanzo di Portella e Scala

Lamù

Antionio Portella e Tonino Scala sono gli autori di Lamù, racconti di anime, romanzo d’amore e sulla diversità di genere pubblicato da Edizioni MEA.

Ponticelli, periferia est di Napoli, fine anni ’80. Mario e Lello sono due amici che giocano nella stessa squadra di calciotto, il calcio a otto giocatori. Mario è un operaio metalmeccanico di 28 anni, sposato e con due figli. Lello fa il panettiere, vive con i genitori in una modesta casa e agli abitanti più bisognosi del quartiere dona il pane in eccesso. Mario si è rassegnato a un’esistenza piatta, Lello si concede il lusso di sperare in un domani migliore in un posto dove il degrado circostante non lo permetterebbe.

Una sera i due amici, osservati da una luna splendente, stanno tornando a casa dopo aver festeggiato in pizzeria. Lello bacia Mario che, inorridito, lo allontana. Lello attraversa una crisi di identità e capisce di essere nato nel corpo sbagliato. L’amicizia con Eva, una transessuale che si guadagna da vivere prostituendosi, lo convince a intraprendere un percorso di transizione che lo porterà a diventare Lamù.

Lamù, racconti di anime. Essere diversi in una Napoli ancora (e troppo) tradizionalista

Edizioni MEA ha dato alle stampe Lamù, racconti di anime, il primo romanzo a quattro mani scritto da Antonio Portella e Tonino Scala, due personalità quanto mai diverse.

Antonio, nato nel 1975, lavora da sempre nel mondo dello spettacolo e dopo una lunga militanza nella televisione giunge al cinema nel 2016 con Felicissime Condoglianze, tratto proprio da un soggetto di Tonino Scala. Quest’ultimo, originario della città tedesca di Krefeld, è il fondatore della testata Sinistra e Mezzogiorno e all’attività di scrittore e giornalista affianca quella politica, come dimostra la sua elezione a Presidente della Commissione Speciale Regionale Anticamorra nel 2005.

Lamù, racconti di anime è un romanzo che ruota attorno a un’unica orbita, come anticipa anche la prefazione di Massimiliano Gallo: quella dell’amore. Lello/Lamù intraprende un percorso di trasformazione fisica e psicologica per farsi accettare da Mario. Per fare ciò non esita a sottoporsi anche a cure discutibili, nobilitate dal forte sentimento che prova.

È un percorso doloroso ed emotivo sullo sfondo di una Napoli ancorata alle fin troppo robuste radici di un bigottismo incarnato nei genitori di Lello, in particolare il padre Gerardo. Ma è anche una Napoli dilaniata dalla crisi della classe operaia e dalla rassegnata monotonia in cui vivono gli abitanti delle periferie che nelle gesta di Maradona e nelle canzoni di Pino Daniele trovano quei pochi spiragli di luce concessi loro. Il tutto sotto lo sguardo dell’onnipresente luna, che illumina i punti più salienti della storia e ne è la neutrale spettatrice.

Lamù, racconti di anime alterna crudo realismo a momenti di dolce poesia per parlare di un argomento che ancora oggi è considerato tabù dalle persone che si reputano tolleranti: quella diversità di genere che tanto spaventa, ma che non andrebbe mai giudicata.

Immagine in evidenza: Edizioni MEA

Altri articoli da non perdere
Nero Lucano: il testo di Piera Carlomagno
Nero Lucano

Nero Lucano è la recente pubblicazione di Piera Carlomagno per i tipi della Solferino Libri (collana Giallo Solferino). Nero Lucano: Scopri di più

Quattro madri, un romanzo di Shifra Horn sul coraggio delle donne sole
Quattro madri, un romanzo di Shifra Horn sul coraggio delle donne sole

Fazi Editore, dopo aver tradotto e pubblicato alcune delle sue opere, propone l’ultima edizione del primo romanzo della famosa e Scopri di più

Noi che non siamo come le altre, di Etxebarría | Recensione
Lucía Etxebarría

Noi che non siamo come le altre è un libro di Lucía Etxebarría edito in Italia da Guanda nel 2003 Scopri di più

Anna Luisa Pignatelli ritorna con Foschia (Recensione)
Anna Luisa Pignatelli

Foschia, il nuovo libro della scrittrice Anna Luisa Pignatelli Anna Luisa Pignatelli, scrittrice affermata da diversi anni sia all'estero che Scopri di più

La manutenzione dei sensi di Franco Faggiani | Recensione
La manutenzione dei sensi

La manutenzione dei sensi di Franco Faggiani è un libro che arriva dritto al cuore. Edito da Fazi e in libreria Scopri di più

Sara al tramonto, il nuovo noir di De Giovanni (recensione)
Sara al tramonto, il nuovo noir di De Giovanni (recensione)

Sara al tramonto, recensione dell'ultimo romanzo di Maurizio De Giovanni Sara al tramonto, edito da Rizzoli ed uscito nelle librerie da Scopri di più

A proposito di Ciro Gianluigi Barbato

Classe 1991, diploma di liceo classico, laurea triennale in lettere moderne e magistrale in filologia moderna. Ha scritto per "Il Ritaglio" e "La Cooltura" e da cinque anni scrive per "Eroica". Ama la letteratura, il cinema, l'arte, la musica, il teatro, i fumetti e le serie tv in ogni loro forma, accademica e nerd/pop. Si dice che preferisca dire ciò che pensa con la scrittura in luogo della voce, ma non si hanno prove a riguardo.

Vedi tutti gli articoli di Ciro Gianluigi Barbato

Commenta