Le cose che esistono, raccolta poetica di Salvatore Azzarello

esistono di Salvatore Azzarello

“Le cose che esistono” è una raccolta di poesie di Salvatore Azzarello edita da Round Midnight. L’opera si apre con la Sicilia, che resta presente in tutte le trenta pagine con il sole, i colori e il fuoco.

“Le cose che esistono” catapulta il lettore in un mondo senza tempo, dove l’attesa e la malinconia sono i sentimenti più tangibili e presenti. Sembra quasi un percorso, la raccolta di poesie, che percorre diversi luoghi d’Italia, diverse sensazioni ed emozioni. Salvatore Azzarello riesce a far vedere attraverso le sue parole i paesaggi che descrive, tanto da rendere quasi inutili, anche se comunque molto apprezzate, le illustrazioni di Michela Volponis.

Il modo in cui le immagini diventano vivide avanti agli occhi del lettore è pregio e difetto di questa raccolta. Se le descrizioni sono perfette e minuziose, rendono il tutto molto poco “poetico”, privo della musicalità che ci si aspetterebbe comprando una raccolta di poesie. Stesso effetto crea l’astrusità e la mancanza di concordanze delle parti in cui invece si parla di sentimenti.

Due elementi che mischiati insieme funzionano, tengono viva l’attenzione senza scendere nella monotematicità promessa in copertina, che avrebbe potuto annoiare i lettori. Non è il tema a mancare, o la varietà dei versi, ma la loro composizione a trarre il lettore in confusione.

“Le cose che esistono” di Salvatore Azzarello, una piccola opera intrisa di malinconia e vita.

In punti in cui un’assonanza sarebbe più che logica, il lettore si stupisce di non trovarla e si chiede “È mai possibile che Salvatore Azzarello non ci abbia pensato?”. Ed è lì che ci si rende conto che l’unica risposta possibile è “no”. No, l’autore ha necessariamente notato che altri suoni, altre combinazioni di parole avrebbero reso meglio l’idea di poesia che i più hanno. E bisogna credere dunque che necessariamente l’autore abbia scelto di far stridere tra loro i versi di “Le cose che esistono”, per dar vita a una nuova forma di poesia che, anche se non è quella che ci si aspetta, piace e può conquistare.

La malinconia, che fa da sfondo all’intera opera, è la sensazione che rimane nel lettore dopo aver letto l’ultima parola del libro. Ma è una malinconia giusta, simile a quella che si prova nel lasciare andare qualcuno verso il luogo che ha sempre sognato. Una malinconia che non è però l’unica sensazione. Alla fine di “Le cose che esistono” ci si sente arricchiti di un tassello in più.

E viene voglia di riaprirlo per scoprire i segreti nascosti dietro quelle rime sbagliate.

Altri articoli da non perdere
Gabriele Romagnoli: Solo bagaglio a mano | Recensione
Solo bagaglio a mano, Gabriele Romagnoli | Recensione

Solo bagaglio a mano è un libro del giornalista, scrittore e sceneggiatore italiano Gabriele Romagnoli, edito da Feltrinelli nel 2015. Scopri di più

Latte Sangue Fuoco di Dantiel W. Moniz | Recensione
Latte sangue fuoco

Latte Sangue Fuoco, edito NNEditore, è una raccolta di racconti, undici per la precisione, pubblicata in Italia il 24 Giugno Scopri di più

Qualcosa che sa di te, il cibo contro le patologie
qualcosa che sa

Qualcosa che sa di te. Storie di cibo, 31 ricette a basso indice infiammatorio per patologie croniche e immunitarie  (pubblicato nel Scopri di più

Barbara Cagni: Per sempre, altrove | Recensione
Barbara cagni

Barbara Cagni, autrice milanese, presenta il suo nuovo lavoro edito e pubblicato da Fazi editore, Per sempre, altrove, in uscita Scopri di più

Libri di Elena Ferrante, 5 da leggere
Libri di Elena Ferrante, 5 da leggere

Elena Ferrante è lo pseudonimo di una scrittrice italiana, la cui vera identità rimane sconosciuta. Nonostante (o forse grazie a) Scopri di più

Irene Alison presenta La Madre Attesa
la madre attesa

Il sabato della Fotografia si chiude con la presentazione de La Madre Attesa di Irene Alison. Da Bogotà a Roma, Scopri di più

A proposito di Camilla Brancaccio

Venti anni, nata a Napoli, frequento il terzo anno di lettere moderne e spero di lavorare come editor di testi, un giorno. Ho la passione per la lettura e la scrittura, per il teatro e il cinema, e adoro fare nuove esperienze.

Vedi tutti gli articoli di Camilla Brancaccio

Commenta