Le Favole Al Telefono, Il cantafavole di Gianluca Lalli | Recensione

Le favole al telefono

Il lavoro del cantafavole Gianluca Lalli, Le favole al telefono,  è una esperienza interattiva tra lettura e musica di 8 filastrocche liberamente ispirate ai capolavori letterari del famoso scrittore Gianni Rodari. Pubblicato dalla casa editrice Pensiero Creativo, il libro per bambini Le Favole Al Telefono nasce dal progetto Il cantafavole di Gianluca Lalli che ha coinvolto numerosissime scuole in Italia a partire dall’anno 2009 includendo giovanissimi tra i 3 e i 10 anni di età. Il percorso di trasposizione musicale ha come protagoniste assolute le iconiche favole del già noto scrittore pedagogista Gianni Rodari e i bambini, durante il progetto, hanno potuto interagire, cantare e recitare insieme a Lalli per poi cimentarsi in laboratori di scrittura creativa, di cantautorato o in laboratori grafico-pittorici, concentrandosi sul più dinamico dei sensi umani: l’utopia.

Le favole al telefono: il cantautore Gianluca Lalli

Gianluca Lalli (classe 1976) è cantautore, regista ed educatore. Ha realizzato 6 album dedicati alla letteratura e ha pubblicato 6 libri tra poesie, romanzi e canzoni. È stato tra i vincitori del talent radiofonico L’acchiappatalenti su Rai Radio Uno. Nel 2005 è stato vincitore del premio Rino Gaetano e nel 2013 il suo video musicale Il Lupo ha vinto il premio Hard Rock Cafè nell’ambito del Festival del Cinema di Venezia. Nel 2019 ha realizzato il film documentario Rino sulla vita di Rino Gaetano e nel 2020 è stato vincitore del premio Poggio Bustone dedicato a Lucio Battisti. Nel 2022 con il disco Letteratura in musica è stato tra i candidati delle targhe Tenco. Collabora con diversi programmi Rai che si occupano di ecologia tra cui Linea Verde, Italiangreen e Greenmeteo. Nel 2023 ha pubblicato il disco Le favole ecologiche liberamente tratte da alcuni scritti di Gianni Rodari. Collabora come cantautore con diverse case editrici che si occupano di letteratura per l’infanzia e testi scolastici.

Le favole al telefono: il testo

Le favole al telefono è un testo che abbraccia il concept di album di poesia in musica e nascendo in seno a un progetto per l’infanzia, il Cantafavole, presenta la visione libera e ispirata dei giovanissimi che vi hanno collaborato. Ciascuna filastrocca, corredata dalle illustrazioni di Giordana Galli, presenta anche lo spartito musicale afferente per la riproduzione in musica della filastrocca stessa.  Il lettore avrà inoltre la possibilità, tramite il QR code, di ascoltare le canzoni presenti nel testo che si conclude con una breve raccolta di illustrazioni fatte dai bambini. 

Le favole al telefono: informazioni utili:

Il libro sarà disponibile in tutte le librerie e digital store a partire dal 2 dicembre 2024.

ISBN 9791281926066

Prezzo: 10 euro

Credit Photo in evidenza: Casa editrice Pensiero Creativo

 

Altri articoli da non perdere
La zia Tula di Miguel de Unamuno | Recensione
La zia Tula di Miguel de Unamuno | Recensione

Miguel de Unamuno aveva da poco compiuto quarant’anni d’età quando, nel 1921, pubblica La zia Tula, un'opera scritta diversi anni Scopri di più

Libri tratti da storie vere: 5 titoli sorprendenti
Libri tratti da storie vere: 5 titoli sorprendenti

Ti appassionano i libri tratti da storie vere? Sei nel posto giusto! Ti suggeriamo 5 libri che ti stupiranno. Fa Scopri di più

Fantasmi dello tsunami nell’antica regione del Tohoku
fantasmi dello tsunami

Fantasmi dello tsunami nell’antica regione del Tohoku è un testo scritto da Richard Lloyd Perry e inserito – per la Scopri di più

Jan Steinbach, il romanzo: Il caffè delle cose preziose
Il caffè delle cose preziose di Jan Steinbach

Il caffè delle cose preziose di Jan Steinbach è un romanzo pubblicato da Newton Compton, il cui titolo originale è Scopri di più

Juli Zeh e il suo nuovo romanzo distopico: Cuori vuoti
Juli Zeh e il suo nuovo romanzo distopico: Cuori vuoti

Tra i titoli di gennaio curati da Fazi Editore, Cuori vuoti è un romanzo distopico di Juli Zeh, pubblicato per Scopri di più

Tre Camere a Manhattan di George Simenon | Recensione
Tre Camere a Manhattan (libro) | Recensione

George Simenon; l’autore di Tre Camere a Manhattan Lo scrittore belga George Simenon (1903-1989) è l’autore di Tre Camere a Scopri di più

A proposito di Arianna Orlando

Classe 1995, diplomata presso il Liceo Classico di Ischia, attualmente studente presso la Facoltà di Lettere all’Università di Napoli Federico II, coltiva da sempre l'interesse per la scrittura e coniuga alla curiosità verso gli aspetti più eterogenei della cultura umana contemporanea, un profondissimo e intenso amore verso l’antichità. Collabora con una testata giornalistica locale, è coinvolta in attività e progetti culturali a favore della valorizzazione del territorio e coordina con altri le attività social-mediatiche delle pagine di una Pro Loco ischitana.

Vedi tutti gli articoli di Arianna Orlando

Commenta