Le guerre illegali della NATO, Daniele Ganser | Recensione

Le guerre illegali della NATO

Le guerre illegali della NATO è un testo scritto da Daniele Ganser e pubblicato recentemente in Italia per i tipi della casa editrice Fazi editore (con una prefazione di Carlo Rovelli e per la traduzione in italiano a cura di Alessandro de Lachenal).

Le guerre illegali della NATO: il testo

Nel testo Le guerre illegali della NATO, Daniele Ganser tratta un tema scandaloso (come spesso nei suoi libri-saggio): l’abuso di potere da parte degli Stati dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e della NATO (in particolare dell’abuso di potere da parte degli Stati Uniti d’America) nelle questioni internazionali e l’ingaggio conseguente di guerre “clandestine”, illegali, che violano il principio di messa al bando della guerra; in netto contrasto con il divieto alla belligeranza, gli Stati del mondo occidentale finiscono con lo sgretolare gli equilibri delicatissimi di pace prefissati divenendo essi stessi un pericolo temibilissimo e tangibile di minaccia alla pace globale.

Daniele Ganser, storico acutissimo e attento alle dinamiche delle relazioni politiche internazionali, traccia lungo il suo testo un profilo scandaloso quanto inquietante: leggendo le pagine de Le guerre illegali della NATO si “assiste” ad una Storia poco divulgata eppure, al tempo stesso, quanto mai veridica e ben diversa da certe “menzogne” che molto spesso pretendono di essere ciecamente ritenute vere. Il criterio seguito dall’autore è un rigoroso ordine cronologico di fatti e Storia atto a ricostruire le fasi del percorso e degli agiti dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord: lo storico parte del principio, con la fondazione dell’ONU nel 1945 (e ricordando come dal grido pacifista convinto «Mai più guerre!» si sia arrivato ad una “inefficienza nel sistema dell’Organizzazione” cagionata dalla «inaffidabilità dei suoi membri, che a volte hanno agito scorrettamente e hanno danneggiato l’ONU con le loro bugie nel Consiglio di sicurezza e nell’Assemblea generale»), passa, poi, al 1949 con la fondazione della Nato e attraversa, quindi, il 1998 con la fondazione della Corte penale internazionale, avendo avuto cura di soffermarsi sullo “Impero americano” – parentesi imprescindibile nell’analisi di Ganser, per comprendere il nucleo portante del testo – e dando infine spazio alla sequela lunga e dolorosissima di guerre illegali annunciate sin dal titolo; nell’esposizione dei fatti di guerra, lo storico segue nuovamente un rigoroso ordine cronologico, che parte dal 1953 (con la guerra contro l’Iran) fino ad arrivare al 2015 (con la guerra contro lo Yemen e contro la Siria).

L’acuta analisi ricostruita da Daniele Ganser guarda anche al ruolo cardine della stampa e dei mezzi di comunicazione di diffusione di notizie mostrandoci come molto spesso la macchina delle relazioni politiche può essere oscura e diramata in direzioni che mai ci aspetteremmo in paesi democratici.

Ciò su cui si sofferma l’autore de Le guerre illegali della NATO libro è un concetto molto chiaro: non è l’istituzione della NATO ad essere “sbagliata”, piuttosto sono i membri a sviare con le proprie mendacità – mossi da opportunistici interessi politici interni – gli altri membri fino a far prendere decisioni fallaci sulla base di “audaci menzogne”.

«Siamo ancora in tempo per cercare di costruire una politica internazionale che sia ricerca di collaborazione e non lotta rapace per il predominio», afferma il prefatore al testo ed è ciò che speriamo.

A troppa mendacità assistiamo da qualche tempo a questa parte: i libri di Ganser aiutano chi ha ancora gli occhi chiusi ad aprirli finalmente insieme alla mente.

Daniele Ganser: l’autore

Daniele Ganser è uno storico specializzato in storia contemporanea e politica internazionale e professore all’Università di san Gallo, in Svizzera; fondatore e direttore dello “Istituto svizzero per la ricerca sulla pace e l’energia” di Basilea e ricercatore presso il “Centro per gli studi sulla sicurezza” del Politecnico federale di Zurigo, ha pubblicato in seno alle Nazioni Unite testi sui rapporti fra Svizzera e Unione Europea e studi sulla crisi missilistica cubana. Oltre al testo Le guerre illegali della NATO, Daniele Ganser ha pubblicato – sempre per Fazi editore – i testi La storia come mai vi è stata raccontata. Gli eserciti segreti della NATO (edito nel 2018) e Breve storia dell’impero americano. Una potenza senza scrupoliDaniele Ganser (edito nel 2021).

Fonte immagine in evidenza: Fazi editore

Altri articoli da non perdere
Turismo accessibile, l’analisi sociologica di Salvatore Monaco
Turismo accessibile

Sociologia del turismo accessibile. Il diritto alla mobilità e alla libertà di viaggio è un libro di Salvatore Monaco - Scopri di più

Promessi Vampiri, Beth Fantaskey | Recensione
Promessi Vampiri

Promessi Vampiri – il cui titolo originale è Jessica’s guide to dating on the dark side – è una dilogia Scopri di più

Succede quasi sempre per caso: recensione
Succede quasi sempre per caso

Il Natale, si sa, è da sempre il momento più magico dell’anno. Sembra che questo periodo fatto di luci, regali Scopri di più

Le donne della Gioconda: il romanzo di Josselin Guillois
Le donne della Gioconda

Le donne della Gioconda, è il romanzo d’esordio romanzo di Josselin Guillois, edito da Garzanti. Trama e prime considerazioni Si Scopri di più

Silent Books, la potenza delle immagini
Silent Books

I Silent Books (o libri senza parole) sono volumi basati esclusivamente sull'uso di una sequenza di immagini, solitamente illustrate (ma Scopri di più

Tinder Generation: due chiacchiere con lo scrittore Ciro Zecca
Tinder Generation: due chiacchiere con lo scrittore Ciro Zecca

Questa è la Tinder generation: è così facile spingere con il proprio pollice a destra o a sinistra, per apprezzare Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta