L’enigma di Leonardo di Luca Arnaù I Recensione

L'enigma di Leonardo

“L’enigma di Leonardo” è l’ultimo romanzo di Luca Arnaù. Edito da Newton Compton e uscito lo scorso luglio, “L’enigma di Leonardo” è un romanzo storico che vede il celebre Leonardo da Vinci in veste di investigatore: deve scoprire l’autore di un omicidio politico nel periodo in cui governava Lorenzo il Magnifico nella Firenze del Quattrocento.

Luca Arnaù, giornalista, musicista e scrittore, (Ricordiamo “Le dieci chiavi di Leonardo”, edito da Newton Compton, 2021) ha diretto testate storiche quali «Eva 3000», «Vip», «Ora», «Di Tutto», «Nuova Epoca», «Top Salute», «Corona Star’s». Attualmente Luca Arnaù lavora come autore di documentari e serie TV.  

L’enigma di Leonardo- la sinossi

Firenze, 1482. Leonardo da Vinci viene chiamato da Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze, per indagare su un caso di omicidio che ha importanti risvolti politici: viene ucciso, in pubblica piazza, il famoso gonfaloniere Ridolfi, personaggio politico di spicco dell’epoca a Firenze. Cosi, Leonardo, non solo inventore e artista, ci mostra anche le sue qualità investigative: supportato dall’amico Iacopo Bencini (detto Bencio), si troverà di fronte  a un caso abbastanza complesso, nel quale gli omicidi saranno molteplici e saranno tutti provocati da una nuova arma da fuoco, estremamente precisa che nessuno ancora conosce. Dietro gli omicidi c’è un losco figuro supportato nei suoi misfatti dall’abilissimo “Scorpione di Giada”, crudele e senza scrupoli. Leonardo scoprirà che esiste un’organizzazione segreta che fa capo a Lorenzo il Magnifico, chiamata  l’Ufficio del Silenzio e che il suo ruolo non si limiterà solo a scoprire l’assassino ma sarà molto più complesso.

Se c’era un sentimento in grado di far muovere Leonardo, era la curiosità. E quella strana storia di spie, ammiragli maledetti venuti dal Catai e tiratori dalla mira infallibile stava solleticando l’interesse dell’inventore

“L’enigma di Leonardo” è un romanzo storico ben scritto che permette ai lettori di conoscere da vicino la realtà politica e sociale della Firenze dell’epoca, a ridosso della scoperta dell’America (c’è un piccolo cenno nel libro). Interessante è poi vedere Leonardo da Vinci nella veste di investigatore e anche di “medico” in alcuni passaggi- geniale anche in questi settori- e, soprattutto, è stato interessante scoprire la sua parte “umana”: qui è ancora un giovane  che cerca di farsi conoscere dal punto di vista professionale, pieno di insicurezze e di incertezza verso il futuro, forse anche un po’ risentito con il Magnifico che l’aveva chiamato “solo” come investigatore e non come inventore e artista. 

Leonardo, nonostante avesse i suoi abiti migliori, si sentiva assolutamente fuori posto: le sue calzebraghe blu avevano perso da tempo la brillantezza del coloro originale e la sua giubba avevano visto tempi migliori.

 

Consigliato a chi ama i thriller storici. 

Fonte immagine: Sito web Newton Compton editori

Altri articoli da non perdere
Padova segreta di Giotto di M. Strukul e S. Giorgi | Recensione
Padova segreta di Giotto di M. Strukul e S. Giorgi: Recensione

Padova segreta di Giotto è un libro di Matteo Strukul e Silvia Gorgi edito da Newton Compton. Trama “Credette Cimabue Scopri di più

L’uomo senza sonno, il nuovo thriller di Antonio Lanzetta
uomo senza sonno

L’uomo senza sonno è un libro di Antonio Lanzetta edito da Newton Compton. La storia “Secondo dopoguerra. Bruno è un Scopri di più

La violinista di Auschwitz: un romanzo di Ellie Midwood
La violinista di Auschwitz: un romanzo di Ellie Midwood

La violinista di Auschwitz è il nuovo romanzo di Ellie Midwood edito da Newton Compton. Un romanzo storico che però Scopri di più

Oligarchia, un gioiello del noir edito da Newton Compton
Recensione di Oligarchia Scarlett Thomas. Tash, figlia di un oligarca Russo viene mandata in un collegio inglese e inizierà una nuova vita.

Recensione di Oligarchia, il nuovo romanzo di Scarlett Thomas Qualcuno è morto nella scuola. Potrebbe essere suicidio, omicidio. Potrebbe essere Scopri di più

Il segreto dell’uomo sul treno | Recensione
Il segreto dell'uomo sul treno

Il segreto dell’uomo sul treno è un libro, o meglio, una biografia di: Neil Hanson - Mike Anderson  pubblicato da Scopri di più

Le indagini di Auguste Dupin, edito da Newton Compton
Auguste Dupin

Le indagini di Auguste Dupin, nell'edizione curata da Newton Compton Editore, mettono insieme tre celebri indagini dell’investigatore protagonista delle avventure Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta