Lettera sulla pinguedine di William Banting | Recensione

Lettera sulla pinguedine di William Banting

Lettera sulla pinguedine di William Banting

William Banting, nato nel 1796 e morto nel 1878, è stato un noto becchino inglese dell’età vittoriana. Non era un becchino qualunque poiché la sua nota impresa di pompe funebri organizzò i funerali di vari personaggi illustri, come il duca di Wellington e alcuni esponenti della casa reale, tra cui il principe Alberto, il principe Leopoldo e la regina Vittoria.

Alto all’incirca un metro e sessantacinque per un peso di novanta chili, William Banting era obeso ed affetto da svariati problemi di salute; spesso soggetto a svenimenti, soffriva inoltre di problemi di vista e di udito. Decide così di prendere in mano la sua situazione e ricorre al consulto di vari specialisti dell’epoca, i quali gli consigliano prevalentemente di praticare sport. Si dedica così al canottaggio, rendendosi però conto del fatto che il moto fisico causa smoderato aumento dell’appetito, ragion per cui si ritrova a prendere peso piuttosto che perderlo.  William Banting è anche noto per essere stato il primo a diffondere una dieta dimagrante basata sulla limitazione dell’assunzione di carboidrati, in particolare quelli di natura amidacea o zuccherina.

William Banting decide di scrivere il suo elegante opuscolo all’età di sessantasei anni, quando si rende conto di non riuscire più neppure a piegarsi per allacciarsi le scarpe e di riuscire a stento a salire le scale di casa a causa dei troppi chili accumulati negli anni.

In Lettera sulla pinguedine leggiamo: “Pochi uomini hanno condotto una vita più attiva di me – sia fisicamente che mentalmente – caratterizzata da innata preoccupazione per la regolarità, la precisione e l’ordine durante tutti in cinquant’anni di carriera lavorativa. Ma ormai sono andato in pensione, dunque la mia pinguedine e conseguente obesità non sono frutto dell’assenza di un’indispensabile attività fisica, né del consumo smodato di cibi o alcol o delle licenze d’ogni genere che mi sono concesso; al contrario derivano dall’aver consumato alimenti semplici come pane, latte, burro, birra, zucchero e patate con maggiore libertà di quanto fosse richiesto dal mio fisico invecchiato.”

Lettera sulla pinguedine di William Banting

La dieta sponsorizzata da Banting, dalla quale ricava soddisfacenti risultati perdendo all’incirca venti chili, consiste perlopiù nell’eliminazione dei carboidrati, dunque del pane e dello zucchero, delle patate e della birra. Quattro pasti al giorno, pasti in cui si predilige il consumo di carne e pesce, alimenti ricchi di proteine, consumati anche a colazione, è evitata però la carne di maiale.

Grazie alla diffusione dell’opuscolo, che all’epoca ha ottenuto un notevole successo, molti altri hanno seguito l’esempio dell’autore, riuscendo a ricavare risultati ottimali dalla pratica della sua stessa dieta.

Nel giro di due anni l’opuscolo è divenuto talmente popolare al punto che nella lingua inglese è stato coniato il verbo to bant che significa ‘stare a dieta’. Tuttavia la comunità scientifica dell’epoca ha ritenuto i principi che ne erano alla base assolutamente privi di fondamento. C’è da dire però che, a distanza di centocinquanta anni, i principi che regolano il regime alimentare di Banting sono alla base di tutte le diete che vertono sulla diminuzione delle calorie.

“Un corpo snello è segno di istruzione, salute morale e autocontrollo”.

 

Fonte immagine: ufficio stampa.

Altri articoli da non perdere
Romanzi gialli da leggere: 3 consigliati
romanzi gialli

Romanzi gialli da leggere, la nostra top 3 Gli amanti del genere letterario del giallo sanno bene come combattere la Scopri di più

Divismo 3.0, Ugo Di Tullio riflette sull’evoluzione del divo
Divismo 3.0

Pubblicato da Felici Editore, Divismo 3.0 è il libro curato da Ugo Di Tullio e presentato martedì 12 marzo presso Scopri di più

Augeo: il nuovo progetto di Divergenze
Augeo: il progetto di Divergenze |Intervista

Augeo, la nuova raccolta di Divergenze Divergenze è una casa editrice che, nel contesto culturale presente, porta avanti progetti importanti Scopri di più

Il codice dell’anima di James Hillman | Recensione
Il codice dell'anima di James Hillman

Il codice dell'anima si può definire come un libro senza tempo e, come ognuno di questi libri, ha da insegnarci Scopri di più

A Natale un libro sospeso: Doctorammà di Graziella Lussu
A Natale un libro sospeso: Doctorammà di Graziella Lussu

Mercoledì 11 dicembre, nella sede CGIL Filcams in Piazza Garibaldi 101, Graziella Lussu ci presenterà il suo libro sospeso: Doctorammà Scopri di più

Ibn al-Muqaffa’: le favole del Kalīla wa Dimnah
Ibn al-Muqaffa’: Kalīla wa Dimnah

Il libro di Kalīla wa Dimnah (كليلة ودمنة) è una raccolta indiana di apologhi, vale a dire favole allegoriche, in Scopri di più

A proposito di Chiara Morello

Vedi tutti gli articoli di Chiara Morello

Commenta