Classici della letteratura russa: 6 libri imperdibili da leggere

Letteratura russa

La letteratura russa è una delle più ricche e affascinanti del mondo, con una tradizione di autori e opere che hanno influenzato profondamente la cultura occidentale. Dai romanzi psicologici di Dostoevskij alle satire di Gogol’, dalle storie fantastiche di Puškin alle riflessioni sulla società di Bulgakov e Tolstoj, i classici della letteratura russa offrono un’esperienza di lettura unica e coinvolgente. In questo articolo, vi presentiamo sei libri imperdibili, che vi catapulteranno nel misterioso e affascinante universo russo.

Letteratura russa: un viaggio tra realismo, psicologia e fantastico

Perché leggere i classici russi

I classici della letteratura russa sono opere di grande valore letterario e culturale, che offrono uno spaccato della società, della storia e della mentalità russa. Questi libri affrontano temi universali come l’amore, la morte, il dolore, la colpa, la giustizia, la ricerca di sé, la solitudine e la condizione umana, e lo fanno con una profondità e una sensibilità uniche.

6 classici della letteratura russa: autori, opere e temi

Fëdor Dostoevskij: Delitto e castigo e l’indagine dell’animo umano

Fëdor Dostoevskij è uno dei più grandi scrittori russi di tutti i tempi, noto per i suoi romanzi psicologici che esplorano le profondità dell’animo umano.
Delitto e castigo (1866) è uno dei suoi capolavori, un romanzo che narra la storia di Raskolnikov, un giovane studente che uccide un’usuraia per dimostrare a sé stesso di essere un uomo superiore, al di sopra della morale comune.
Il romanzo è un’indagine profonda sulla colpa, il pentimento, il dolore e la possibilità di redenzione. Dostoevskij descrive con maestria i tormenti interiori del protagonista, la sua solitudine e la sua paura di essere scoperto. La salvezza arriverà grazie all’amore di Sonja, una giovane prostituta che lo guiderà verso la confessione e l’espiazione.

Nikolaj Gogol’: I racconti di Pietroburgo e la satira della società russa

Nikolaj Gogol’ è un altro grande autore della letteratura russa, noto per il suo stile satirico e grottesco, che utilizza per denunciare i vizi e le ipocrisie della società russa del suo tempo.
I racconti di Pietroburgo (1842) sono una raccolta di racconti ambientati nella capitale russa, che descrivono la vita grigia e monotona dei piccoli impiegati e dei funzionari statali.
Tra i racconti più famosi, ricordiamo “Il naso”, una storia fantastica e paradossale in cui il naso di un uomo si stacca dal suo volto e inizia a vivere una vita propria, e “Il cappotto”, la storia di un umile impiegato, Akakij Akakievič, derubato del suo nuovo cappotto, simbolo della sua dignità e del suo desiderio di riscatto sociale.

Aleksandr Puškin: La dama di picche e l’elemento fantastico

Aleksandr Puškin è considerato il fondatore della letteratura russa moderna, un autore versatile e geniale, che ha spaziato dalla poesia al teatro, dal romanzo al racconto.
La dama di picche (1834) è un racconto che mescola realismo e fantastico, narrando la storia di Hermann, un ufficiale ossessionato dal gioco d’azzardo e dal desiderio di scoprire il segreto di una vecchia contessa che conosce una combinazione di carte vincente.

Michail Bulgakov: Il maestro e Margherita e la critica al regime sovietico

Michail Bulgakov è uno dei più importanti scrittori russi del Novecento, noto per il suo capolavoro, Il maestro e Margherita, un romanzo complesso e affascinante, scritto negli anni dello stalinismo ma pubblicato solo postumo, tra il 1966 e il 1967.
Il romanzo intreccia due storie principali: la visita di Satana (sotto le spoglie del mago Woland) nella Mosca degli anni ’30, e la storia di Ponzio Pilato e del processo a Gesù.
Il romanzo è una satira feroce del regime sovietico, della burocrazia e dell’ipocrisia della società, ma anche una riflessione profonda sul bene e il male, sull’amore e sulla libertà.

Lev Tolstoj: Anna Karenina e il dramma dell’amore e dell’adulterio

Lev Tolstoj è uno dei più grandi romanzieri di tutti i tempi, autore di capolavori come *Guerra e pace* e Anna Karenina.
Anna Karenina (1877) è un romanzo che narra la storia di una donna sposata, Anna, che si innamora del conte Vronskij e abbandona il marito e il figlio per seguire la sua passione.
Il romanzo è un’analisi profonda della psicologia femminile, dell’amore, del matrimonio, dell’adulterio, della gelosia e della società russa dell’epoca.

Anton Čechov: I racconti e la rappresentazione della vita quotidiana

Anton Čechov è considerato uno dei maestri del racconto breve, un autore capace di cogliere la complessità e la drammaticità della vita quotidiana in poche pagine.
I suoi racconti, pubblicati tra il 1883 e il 1887, sono caratterizzati da uno stile semplice e diretto, da un’attenzione ai dettagli e da una profonda comprensione dell’animo umano.
Tra i racconti più famosi, ricordiamo “Il violino di Rothschild”, una storia toccante sulla povertà e sulla dignità umana, e “La signora col cagnolino”, un racconto sull’amore e sull’infelicità coniugale.

Altri classici della letteratura russa da scoprire

Oltre ai libri presentati, ci sono molti altri classici della letteratura russa che meritano di essere letti, come:

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Starman, David Bowie’s Ziggy Stardust Years | Recensione
starman recensione

Starman, David Bowie’s Ziggy Stardust Years è una graphic novel edita Bao Publishing di Reinhard Kleist, fumettista tedesco. L’autore ha Scopri di più

Le avventure di Telemaco | Fénelon | Recensione
Le avventure di Telemaco di Fénelon

Opera Le avventure di Telemaco (Les aventures de Télémaque) è un romanzo pedagogico di Fénelon, pubblicato nel 1699. Egli aveva Scopri di più

Classifica dei libri più venduti nel 2019
libri più venduti

Classifica dei libri più venduti nel 2019: la nostra top 10! Se è vero quel che sosteneva Daniel Pennac, ossia Scopri di più

Se i gatti scomparissero dal mondo di Kawamura Genki I Recensione
Se i gatti scomparissero dal mondo di Genki Kawamura I Recensione

Arriva in Italia nel 2019 pubblicato da Einaudi e tradotto da Anna Specchio, Se i gatti scomparissero dal mondo ha Scopri di più

Il mio tuffo nei sogni: un libro di Marco D’Aniello
Il mio tuffo nei

Il mio tuffo nei sogni è un libro difficile da "etichettare". Non è un romanzo, non è un'autobiografia a tutti Scopri di più

Giorgio Lupo e il suo libro di esordio: La tana del polpo
Giorgio Lupo

Ambientato nella sua città natale, la Tana del polpo è il romanzo d’esordio dello scrittore termitano Giorgio Lupo, edito da Scopri di più

A proposito di Antonella Merlottino

Vedi tutti gli articoli di Antonella Merlottino

Commenta