Libreria del mondo offeso: arrivederci, Milano

Libreria del mondo offeso: arrivederci, Milano

La storica Libreria del mondo offeso saluta Milano: “Ormai c’è posto soltanto per i grattacieli”. Da settembre riaprirà a Castelnuovo Berardenga.

Sono trascorsi pochi mesi da quando Paolo Ambrosini di Ali Confcommercio, Antonio Terzi di Sil Confesercenti e Medardo Montaguti di Federcartolai Confcommercio hanno firmato una nota congiunta a nome di tutti i librai e i cartolibrai d’Italia per chiedere un tavolo di confronto al governo e salvare 3.500 imprese e 11.000 occupati del settore libraio a rischio. Il 2024 si è svegliato con numeri preoccupanti per l’editoria italiana, una flessione, a valore, pari al 4,1% rispetto ai primi mesi del 2023.

La crisi delle librerie indipendenti

A rilanciare l’allarme è soprattutto la LIM, l’associazione delle librerie indipendenti di Milano, tra le più colpite dal segno meno. È difficile sopravvivere con un fatturato così basso, senza una politica attiva che aiuti e affianchi i librai; e poi, va detto, è difficile sopravvivere in una città come Milano in cui non c’è il tempo – e forse non c’è più la voglia – per sottrarsi alla frenesia e mettersi a leggere. Da allora, però, tutto continua a tacere.

Le librerie si guardano da fuori, ci si accosta alle vetrine e si scruta un po’ dentro. Magari si percepisce anche la suggestione di questi posti che ormai sono pezzi di antiquariato, che costringono ad abbassare lo sguardo tra un grattacielo e l’altro. Ma nulla di più.

A febbraio ha chiuso la libreria Corteccia in zona Solari. Poco prima la Tintoria in via Govone.

“(…) Io ce la sto mettendo tutta ve lo assicuro, ma arranco e non voglio più fingere. Sono circondata da realtà editoriali pazienti e comprensive che sanno cosa abbia significato non lavorare a pieno regime per tre anni (tra covid traslochi di casa e chiusura negozio), per di più in una città come Milano che perdona sempre meno chi fa fatica e aumenta il costo della vita in modo insostenibile. Sto ammettendo un fallimento? Può darsi”, ammette Cristina Di Canio, titolare della libreria La scatola Lilla, costretta all’ennesimo trasloco pur di non mollare definitivamente

La libreria del mondo offeso

Adesso chiude la saracinesca anche la storica Libreria del mondo offeso di Via Anfiteatro 11, che deve il suo nome alla fortunata espressione di Vittorini in Conversazione in Sicilia. L’annuncio della titolare Laura Ligresti è di qualche giorno fa.

“Ciao Milano.

Ciao Milano di Elio Vittorini.

Ciao Milano della Libreria del Mondo Offeso.

È arrivato il momento di salutarci.

Perché noi, inguaribili romantici, disertiamo da un modello di vita che non ci appartiene”, scrive sui social.

A 50 anni saluta, con il marito e collega Marco Bocciarelli, la sua città. Anzi, saluta una Milano che non è più sua, perché non ci sono più i cortili e i campi di pannocchie e non c’è più lo spirito di comunità. Ci sono soltanto automatismi. Ci sono grattacieli e gru, ovunque. Ci sono spazi piccolissimi, in cui prendono forma scheletri di case piccolissime, soffocanti, ma smart e vendute a peso d’oro. Ci sono turisti distratti e frenetici.

Insomma, non c’è più un terreno fertile per chi, come loro, vorrebbe continuare a scommettere sull’umano e sulla complessità. E continueranno a farlo, ma in un piccolo paese del senese, uno di quelli con la piazza, il teatro, la filarmonica: “Forse la carta ci ha dato alla testa e ispirati dal Don Chisciotte, spinti dalla visionaria ostinazione per il mondo offeso, seppur risultando silenziosamente sconfitti e, forse, suscitando l’ilarità di chi, speriamo pochi, ha assistito alle nostre folli avventure, continuiamo il nostro viaggio.

Da settembre 2024 ci troverete nella splendida Castelnuovo Berardenga (Si) in Piazza G. Marconi, 5”.

Arrivederci, Milano

Tanti i ciao malinconici e nostalgici, tra i quali spiccano quelli alle librerie indipendenti che si sono arrese prima. “Ciao Milano dei tram, delle bocciofile, dei bar, della nebbia, della droga, delle manifestazioni, dei giardinetti, dei campi di pannocchie, dei container. Ciao Milano della libreria Feltrinelli, della Libreria Verdi, della Libreria Utopia, della Libreria di Brera, della Libreria Scientifica, della Libreria di Porta Romana. Ciao Milano del Teatro Nuovo, del Teatro Smeraldo, del Teatro di Porta Romana, della Palazzina Liberty”.

Nelle parole della titolare anche qualche addio, fatto di rabbia più che di malinconia: “Addio Milano di Expo 2015. Addio Milano di City Life, di G. Aulenti, di NaPa, di NoLO, di NoCe, di Soupra, di NOM”. Addio a tutto quello che ha trasformato Milano in una piazza di affari inaridita, ingrigita, senza più storie e senza parole, se non anglicismi tecnici dalla dubbia poeticità.

Ligresti e Bocciarelli appartengono a un altro mondo, consapevole del dramma eppure resistente. Il mondo offeso, per l’appunto.

 

Immagine in evidenza dal profilo Facebook della Libreria del mondo offeso

Altri articoli da non perdere
Raffaele Raja: Triplo delitto | Recensione
Triplo delitto, un libro di Raffaele Raja | Recensione

Triplo delitto è un libro di Raffaele Raja promosso dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol e dalle sue case editrici. Trama Scopri di più

L’uomo che aveva visto tutto: il visionario romanzo di Deborah Levy
L'uomo che aveva visto tutto: il visionario romanzo di Deborah Levy

L’uomo che aveva visto tutto è un romanzo di Deborah Levy pubblicato nel 2019, ed edito in in Italia per Scopri di più

Jalna di Mazo de la Roche, edito da Fazi editore
Jalna di Mazo de la Roche, edito da Fazi editore

Jalna è un romanzo dell'autrice Mazo de La Roche, il primo di un'amatissima saga familiare che ha conquistato migliaia di Scopri di più

Una storia ridicola di Luis Landero I Recensione
Una storia ridicola di Luis Landero I Recensione

Una storia ridicola, Fazi editore, è il nuovo libro di Luis Landero, considerato uno dei maggiori scrittori spagnoli contemporanei. Trama Scopri di più

Ladra, Sarah Waters | Recensione
Ladra, Sarah Waters | Recensione

“Ladra” è un romanzo di Sarah Waters edito in Italia da TEA nel 2007. Il Daily Telegraph lo ha definito: Scopri di più

Rossini Editore, Luce Oltre Mare: intervista alle autrici
Luce Oltre Mare

Luce Oltre Mare (Rossini Editore, 2021) è «un'inaspettata scintilla». Luce Oltre Mare, Rossini Editore, è il nuovo libro scritto dalle autrici Scopri di più

A proposito di M. S.

Laureata in Filologia, letterature e storia dell’antichità, ho la testa piena di film anni ’90, di fotografie e di libri usati. Ho conseguito un Master in Giornalismo ed editoria. Insegno italiano, latino e greco, scrivo quando ne ho bisogno e intervisto persone. Vivere mille vite possibili attraverso gli altri è la cosa che mi riesce meglio, perché mi solleva dalla pesantezza delle scelte.

Vedi tutti gli articoli di M. S.

Commenta