Libri di James Patterson: 3 da leggere

Libri di James Patterson: 3 da leggere

In questo articolo consigliamo la lettura di tre libri di James Patterson, famoso scrittore statunitense e uno tra i più importanti autori di thriller, noto per le serie di Alex Cross, Maximum Ride, Le donne del club omicidi e molto altro.

L’autore

James Patterson nasce il 22 Marzo del 1947 a Newburgh. Frequenta il Manhattan College e conduce dei Master in letteratura inglese, fin quando nel 1971 ottiene un lavoro come copywriter alla Agency di J. Walter Thompson. Nel mentre, James Patterson si dedica alla scrittura e la sua prima pubblicazione, The Thomas Berryman Number,  risale al 1976 e gli ha permesso di vincere il Premio Edgar.

Successivamente continua a scrivere altre opere che vengono anche adattate in pellicole cinematografiche e diventano dei best seller. Inoltre, il genere thriller non è l’unico nel quale si destreggia James Patterson, poiché all’interno di altre opere tratta generi diversi, come quello romantico, scientific  fiction e storico.

3 libri di James Patterson da leggere

Dopo questa premessa sulla vita dell’autore possiamo parlare dei tre libri di James Patterson di cui consigliamo la lettura.

1. Primo a morire

È un romanzo poliziesco che fa parte di una serie di racconti con protagonista Lindsay Boxer. Inoltre, Primo a morire è il primo libro del ciclo che prenderà il nome di Le donne del club omicidi.

La narrazione è ambientata a San Francisco, città in cui uno spietato assassino seriale sta attaccando giovani coppie in viaggio di nozze. Il caso, dunque, viene affidato alla detective Lindsay Boxer anche se tra molte difficoltà ed esitazione da parte dei suoi capi che nutrono pregiudizi nei suoi confronti poiché è una donna. Lindsay e altre colleghe decidono di creare il cosiddetto «club omicidi» per arrestare l’assassino.

2. Ricorda Maggie Rose

Anche questo libro è un thriller, pubblicato nel 1993, ed è il primo capitolo della serie sul detective Alex Cross. Dai libri di James Patterson sono state tratte anche delle pellicole cinematografiche, e il romanzo in questione è uno di questi, dal momento che ne è stato tratto un film del 2001 con il titolo Nella morsa del ragno, diretto da Lee Tamahori e interpretato da Morgan Freeman.

La narrazione si apre con il rapimento di due ragazzi avvenuto da parte del loro insegnante di matematica. I servizi segreti sono in agitazione poiché avevano ricevuto il compito di proteggere i due bambini: tuttavia, uno perderà la vita durante il rapimento, mentre l’altro verrà rilasciato dopo un riscatto.

Successivamente, il detective Alex Cross riesce ad individuare il colpevole di questo rapimento, ovvero il professore di matematica che, dopo un tentativo di fuga, viene arrestato dai servizi segreti. La trama è molto intricata e caratterizzata da molti altri episodi che descrivono l’inseguimento, la cattura, l’evasione e la definitiva condanna del colpevole.

3. La memoria del killer

Il libro in questione è un romanzo poliziesco e anch’esso fa parte della serie dei libri di James Patterson che vedono come protagonista il detective Alex Cross. La vicenda inizia con l’ex partner di Alex, John Sampson, che fa una richiesta inaspettata, ovvero quella di poter indagare nuovamente su un caso di uno stupratore seriale a Georgetown.

Questa richiesta nasce dopo aver notato alcune somiglianze con un caso precedente che aveva coinvolto John e Alex. Il colpo di scena del romanzo si ha nel momento in cui si scopre che il caso presenta dei legami con la morte della moglie del detective Alex Cross.

Fonte immagine in evidenza: TeaLibri

Altri articoli da non perdere
Pretendi un amore che non pretende niente di Francesca Cerutti | Recensione
Francesca Cerutti

Pretendi un amore che non pretende niente è un libro di Francesca Cerutti, edito dalla casa editrice AUGH! nella Collana Scopri di più

Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone per Zygmunt Bauman | Analisi
Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone per Zygmunt Bauman

«Ciò che appare come conquista di globalizzazione per alcuni, rappresenta una riduzione alla dimensione locale per altri; dove per alcuni Scopri di più

Allegro con fuoco di Beatrice Venezi, un’emozione su pentagramma
allegro con fuoco Beatrice Venezi

L’arte e l’amore ritornano spesso nel libro Allegro con fuoco di Beatrice Venezi edito da UTET, parole che declinate al Scopri di più

Il salario minimo non vi salverà, Balzano | Recensione

Il salario minimo non vi salverà è un libro di Savino Balzano, sindacalista, che da tempo studia il mondo del Scopri di più

Tabish Khair: La notte della felicità, un libro sull’altro
Tabish Khair: La notte della felicità, un libro sull'altro

La notte della felicità, opera dello scrittore indiano Tabish Khair con traduzione di Adalinda Gasparini per Tunuè, porta con sé Scopri di più

Il giorno in cui ho scoperto di avere un dono di O’Donoghue
Il giorno in cui ho scoperto di avere un dono di O'Donoghue

Il giorno in cui ho scoperto di avere un dono è un romanzo di Caroline O’Donoghue, edito da Garzanti. Trama  Scopri di più

A proposito di Martina Scarano

Vedi tutti gli articoli di Martina Scarano

Commenta