In questo articolo consigliamo la lettura di tre libri di Kristin Hannah, famosa scrittrice statunitense di romance!
Kristin Hanna è una scrittrice statunitense nata il 25 settembre del 1960 a Garden Grove, California. Dopo il diploma conseguito presso l’università di Washington e successivamente lavora presso un’agenzia pubblicitaria situata a Seattle.
Dopo la laurea in giurisprudenza ha successivamente esercitato la professione legale prima di diventare un’autrice a tempo pieno nel 1991. Lei scrive la sua prima opera grazie all’aiuto della madre che poco dopo muore di cancro, ma l’opera non è mai stata pubblicata.
La sua opera più famosa è “L’usignolo” divenuto bestseller mondiale, pubblicato in trenta paesi e con una vendita di oltre due milioni di copie solo negli Stati Uniti. inoltre, l’autrice riceve anche il premio Rita per il miglior romanzo nel 2004, grazie all’opera “Tra sorelle”
In questo articolo consigliamo la lettura di tre libri di Kristin Hannah imperdibili!
1. L’estate in cui imparammo a volare
Questo è il primo romanzo dell’autrice del quale consigliamo la lettura. È un romanzo molto amato dal pubblico tanto da aver portato alla creazione di un adattamento televisivo dell’opera, ovvero la serie Netflix che prende il nome dall’omonimo romanzo. La storia si concentra sull’amicizia tra due giovani ragazze, Tully e Kate, entrambe di tredici anni; le due ragazzine coltivano la loro amicizia proprio nell’estate del 1974.
Kate è una ragazza molto introversa che godeva di poca popolarità, a differenza di Tully che invece è una ragazza molto intelligente e ambiziosa. Le due ragazze hanno molti interessi in comune, trascorrono molto tempo insieme, fantasticano sul loro futuro e chi diventeranno. Nel corso del romanzo Kate e Tully diventano grandi e la loro amicizia affronta per molti anni ogni avversità.
2. L’usignolo
Anche questo romanzo, come molti altri libri di Kristin Hannah, è diventato un bestseller ed è uno dei più famosi dell’autrice Kristin Hannah. La trama vede le vicende di due sorelle francesi che vivono un periodo molto particolare, ovvero quello della Seconda Guerra Mondiale. Da una parte viene descritta la vita di Vienne Mauriac che si trova costretta ad ospitare il nemico dentro la sua abitazione a seguito della mancanza del marito costretto a partire per il fronte.
Dall’altra parte osserviamo la vita e le azioni dell’altra sorella, Isabelle, di diciotto anni che, in preda al fervore giovanile decide di partire per Parigi. Qui incontra un uomo, un partigiano francese che si batteva contro i nazisti; Isabelle, ammaliata dal fascino e dalle idee del giovane uomo decide di unirsi alla Resistenza.
3. Il grande inverno
Questo è l’ultimo dei libri di Kristin Hannah di cui parleremo in questo articolo. L’opera ha come protagonista un uomo, Ernt Allbright, che dopo essere tornato dalla guerra del Vietnam, è un uomo instabile e disoccupato. Decide quindi di trasferirsi in Alaska insieme alla sua famiglia nella speranza di dare una svolta alla sua vita. Inizialmente la situazione sembra molto buona così come l’equilibrio della sua famiglia, ma tutto cambia nel momento in cui la famiglia deve fare i conti con l’inverno rigido che incombe. L’uomo sprofonda nuovamente in uno stato mentale critico e le due donne si trovano sole in quel luogo molto freddo e ostile, possono fare affidamento solo su loro stesse.
Fonte immagine: Mondadori editore