Libri di Maxence Fermine: la trilogia dei colori | Recensione

Libri di Maxence Fermine: la trilogia dei colori | Recensione

Maxence Fermine è un noto scrittore francese, nato ad Albertville il 17 marzo del 1968. L’autore ha trascorso gran parte della sua infanzia a Grenoble, ma attualmente vive tra le nevi dell’Alta Savoia. Dopo il successo di Neve, tradotto in 17 lingue, si è dedicato completamente alla scrittura di romanzi. Tra i libri di Maxence Fermine spicca sicuramente la trilogia dei colori. Si tratta di una raccolta di tre libri comprendente i romanzi Neve, Il violino nero e L’apicoltore.

1.Neve
Il primo dei libri di Maxence Fermine che fanno parte della trilogia dei colori è Neve. È un libro che parla di Yuko, un giovane poeta giapponese che, nei suoi haiku (brevi poesie di tre versi e diciassette sillabe, tipiche della tradizione poetica giapponese), sa cantare solo dello splendore e della bianchezza della neve. Parallelamente, ci viene presentata la storia di Soseki, un anziano pittore sfortunatamente divenuto cieco che vive nel ricordo di un amore ormai perduto. Soseki diventerà il mastro di Yuko che, dopo aver lasciato la sua famiglia per inseguire il suo sogno, avrà bisogno di una guida che possa aiutarlo a dare colore alla sua poesia e a farlo diventare un essere umano capace di amare. Si tratta di un romanzo paragonabile ad una poesia, poiché è ad essa che si ispira.

2. Il violino nero
Il secondo dei libri di Maxence Fermine che fanno parte della trilogia dei colori è Il violino nero. Si tratta di un libro che parla della storia di Johannes, un piccolo genio della musica che rimane ferito nel corso della campagna napoleonica in Italia. Viene accolto, curato e aiutato dal liutaio Erasmus e, grazie all’incontro tra i due, Johannes viene a conoscenza di alcune notizie su Carla Faenzi, una donna incontrata da lui un po’ di tempo prima. Successivamente, Erasmus gli rivelerà di aver costruito un violino nero che canta con la voce incantatrice della donna. Dopo averne sentito il suono, la vita di Johannes non sarà più la stessa. Resterà indissolubilmente legato a Carla, sia come uomo sia come artista.

3. L’apicoltore
Il terzo e ultimo dei libri di Maxence Fermine che fanno parte della trilogia dei colori è L’apicoltore. La storia narrata in questo splendido romanzo di formazione si basa sulla vita del giovane Aurélien Rochefer, che vive in un piccolo paese nel sud della Francia. Aurélien ha un sogno: fare l’apicoltore. Inoltre, così come fanno le api, il protagonista ricerca in ogni cosa l’oro della vita. Sfortunatamente un giorno i suoi alveari vengono colpiti da un fulmine. Allora Aurèlien intraprende un lungo viaggio per l’Africa e al suo ritorno, dopo numerose avventure, scoprirà l’amore nei confronti della donna che l’ha sempre aspettato piena di speranza. Con L’apicoltore, Fermine ha ricevuto nel 2001 il Premio Murat “Un romanzo francese per l’Italia”.

Fonte dell’immagine di copertina: Amazon

Altri articoli da non perdere
Piera Carlomagno: L’estate dei ricchi | Recensione
piera carlomagno

L’estate dei ricchi è un testo scritto da Piera Carlomagno e recentemente pubblicato per i tipi della casa editrice Love Scopri di più

Le figlie di Sparta, di Claire Heywood | Recensione
Le figlie di Sparta, di Claire Heywood | Recensione

 Siamo sicuri di aver saputo la verità sulla guerra di Troia? Dal 1° giugno è disponibile in libreria “Le figlie Scopri di più

La voglia di Elfriede Jelinek | Recensione
La voglia di Elfriede Jelinek | Recensione

La voglia di Elfriede Jelinek è un romanzo\racconto che lacera chiunque gli si approcci. Pubblicato nel 1989, la scrittrice austriaca, Scopri di più

Vita con Lloyd, intervista a un autore onesto
Vita con Lloyd, intervista a un autore onesto

Vita con Lloyd, conosciamo Simone Tempia Ormai è difficile trovare qualcuno che non conosca le avventure di un uomo alle prese Scopri di più

Vera, il romanzo di Elizabeth von Arnim
vera

Scritto nel 1921 e in vendita dal 26 settembre per la casa editrice Fazi Editore, Vera è forse il romanzo Scopri di più

L’amore molesto di Elena Ferrante | Recensione

Pubblicato nel 1992, L’amore molesto, primo romanzo dell’autrice Elena Ferrante, è una vera e propria full immersion nella psicologia della Scopri di più

A proposito di Claudia Crincoli

Vedi tutti gli articoli di Claudia Crincoli

Commenta