Libri di Robert Harris: 3 da leggere

Libri di Robert Harris: 3 da leggere

In questo articolo consigliamo la lettura di tre libri di Robert Harris, famoso scrittore e giornalista televisivo inglese. Prima di parlare delle opere lasciamo qualche riferimento alla biografia dell’autore.

Robert Dennis Harris nasce a Nottingham il 7 Marzo del 1957, si laurea presso il Selwyn college della Cambridge University e diventa giornalista della BBC. Robert emerge come scrittore nel 1992,  pubblicando il romanzo Fatherland che rientra all’interno del genere thriller. Successivamente pubblica altre opere divenute molto famose, tanto da aver ispirato diverse produzioni cinematografiche, come nel caso dei libri “Enigma”, “Archangel” e “L’ufficiale e la spia” tra i tanti. 

Ma adesso è arrivato il momento di parlare dei tre libri di Robert Harris di cui consegniamo la lettura!

1. Fatherland

È un romanzo giallo che venne pubblicato nel 1992 e subito dopo divenne un bestseller. Il tema principale del libro è molto particolare perché si basa su uno scenario utopico che fa riferimento ad un’ipotetica vittoria della Germania nazista durante la Seconda guerra mondiale. La narrazione permette al lettore di immaginare gli avvenimenti successivi alla vittoria della Germania nazista, in questo caso specifico si osserva come Hitler diventi capo del governo e lo sterminio degli ebrei sia stato ampliato in tutta Europa, riuscendo a mietere il doppio delle vittime rispetto alla realtà.

La trama vede come protagonista un agente di nome Xavier March che si trova a dover indagare sulla morte di un gerarca nazista, avvenuta in circostanze molto misteriose, ritrovato da un allievo delle SS. Successivamente, la storia diventa sempre più complicata nel momento in cui vengono introdotte nuove figure, come la giornalista statunitense Charlotte Maguire, della quale Xavier si innamora.

Il finale dell’opera può essere considerato aperto poiché non viene di fatto descritta una vera e propria conclusione che riguarda i destini di Xavier, che si trova a fuggire dalle SS, e di Charlotte e del suo ritorno In America.

2. Enigma

Anche questo romanzo è ambientato durante la Seconda guerra mondiale, un tema molto ricorrente nei libri di Robert Harris. Inoltre, nella narrazione emergono descrizioni che fanno riferimento a degli studi approfonditi da parte dell’autore su fatti realmente accaduti, come i messaggi cifrati degli U-boot nazisti.

La trama vede come protagonista un matematico inglese di nome Tom Jericho, impegnato nel suo lavoro in una base militare top secret con lo scopo di decifrare i codici segreti utilizzati dall’esercito tedesco. Quest’ultimo minaccia di attaccare un convoglio alleato. La trama si infittisce con il ritrovamento di Clarie, amata di Tom.

3. Pompei

A differenza dei due libri di Robert Harris citati precedentemente, questo romanzo, pubblicato nel 2003, fa riferimento al genere storico ed è ambientato pochi giorni prima dell’eruzione del Vesuvio del 23 agosto 79 d.C. La narrazione si apre poco prima del catastrofico incidente e l’unico che si è reso conto del pericolo imminente è stato Marco Attilio, nominato come nuovo responsabile dell’acqua Augusta. Oltre alla descrizione del fenomeno vulcanico di quel periodo, la trama si concentra anche su speculazioni ed episodi di corruzione.

Fonte immagine: Oscar Mondadori

Altri articoli da non perdere
Libri di Leigh Bardugo: 3 da leggere
Libri di Leigh Bardugo: 3 da leggere

I libri di Leigh Bardugo hanno riscosso un enorme successo negli ultimi anni, soprattutto grazie al passaparola attraverso i social. Scopri di più

La signora delle storie, la riscoperta di Amy Witting
recensione de la signora delle storie

La signora delle storie è un romanzo scritto nel 1977 da Amy Witting, pseudonimo di Joan Austral Fraser, edito per Scopri di più

Il Canzoniere di Petrarca: struttura e caratteristiche
canzoniere di petrarca

Il Canzoniere, noto anche come Rerum vulgarium fragmenta, è una delle più importanti opere di genere lirico della letteratura italiana, Scopri di più

Tutta colpa del gatto, di Miranda Dickinson | Recensione
Tutta colpa del gatto di Miranda Dickinson: Recensione

Tutta colpa del gatto è un libro di Miranda Dickinson edito da Newton Compton. Trama "Lachlan Wallace vive bloccato in Scopri di più

All’inizio del settimo giorno di Luc Lang per Fazi Editore
All'inizio del settimo giorno di Luc Lang per Fazi Editore

Finalista del premio Goncourt, All'inizio del settimo giorno di Luc Lang è stato pubblicato il 10 maggio a cura della casa editrice Fazi. Scopri di più

La stanza di Giovanni di James Baldwin | Recensione
La stanza di Giovanni di James Baldwin | Recensione

La stanza di Giovanni, è il secondo romanzo di James Baldwin, pubblicato nel 1956.  Nella sua opera, Baldwin presenta la Scopri di più

A proposito di Martina Scarano

Vedi tutti gli articoli di Martina Scarano

Commenta